Ciao a tutti!
Volevo dirvi che ho caricato sul mio sito il video del volo da 2 minuti del
Salomè.
Trovate il link nella homepage o nella sezione f3k - hlg.
Saluti, Alessandro
==============================
Villa Alessandro
sito:
Non immaginavo si potessero lanciare alianti in pianura senza attrazzatura,
sono veramente meravigliato.
Quale sono le caratteristiche degli alianti hlg ?
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news:c2318t$1olh3b$ snipped-for-privacy@ID-179284.news.uni-berlin.de...
"Loriss.it" ha scritto nel messaggio
news:0Lf1c.1190$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
Dipende dalle condizioni che trovi...
Se sei bravo a trovare e sfruttare le termiche ti fai dei bei voli,
altrimenti scendi più o meno subito.
Tieni presente che c'è gente che in pianura ha fatto voli da quasi un'ora.
Domenica sono andato a volare. Tirava vento, cielo nuvoloso e temperatura
bassa. Tutte condizioni da "anti-HLG" e il volo più lungo è stato di circa 1
minuto e 15 sec.
E poi dipende da quanto riesci a lanciare in alto.
> Ciao
> Loriss
>
>
"Fishwolf" ha scritto nel messaggio
news:c243gh$dob$ snipped-for-privacy@fata.cs.interbusiness.it...
attrazzatura,
Basso carico alare
Peso attorno ai 280 - 310 grammi
Apertura alare max 1,5 metri
Profilo alare che sia un buon compromesso tra efficienza e capacità di
penetrazione.
Questo in sintesi. Se vuoi sapere qualcosa di preciso chiedi.
Anch'io non conoscevo l'HLG (ne sono rimasto affascinato e più che un
hobby, la definirei una disciplina), è molto difficile imparare la tecnica
di lancio?
Ciao, Renato.
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news:c259qc$1oeeeq$ snipped-for-privacy@ID-179284.news.uni-berlin.de...
"N74" ha scritto nel messaggio
news:V9r1c.11195$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Beh, in effetti possiamo dire che gli "HLG" sono i modelli che appartengono
a una ben determinata categoria agonistica che si chiama "F3K".
Ci credi se ti dico che il giorno che ho fatto il filmato era la prima volta
che lanciavo un HLG?
:-))
Però prima di lanciare mi sono fatto una "cultura" (nel senso che mi sono
visto almeno due ore di filmati di lanci) e poi mi sono fatto coraggio e ho
lanciato.
Tutto l'articolo sulla costruzione e sul collaudo del Salomé lo puoi trovare
sul mio sito oppure sul sito ufficiale della categoria f3k che è:
fichissimo...... ;-))))))))))))
ti posso chiedere dove hai comprato il modello (magari anche il prezzo) gli
alianti mi sono sempre piaciuti :-) (ha casa ne ho 4, due volati e due
ancura da fare...) poi questi secondo me sono una meraviglia, già mi vedo in
mezzo ai prati alla ricerca di termiche......
ciaooooo
"il Zott" ha scritto nel messaggio
news:c25q8c$ajk$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
:-))))))))
Il modello lo vende Movo
formatting link
.
Io e altri tre abbiamo provato a prenderlo direttamente dal produttore
formatting link
sperando di spendere di
meno ma alla fine lo abbiamo pagato 50 centesimi in meno che da Movo.
Quindi...
Ma quello che non capisco è come così tanta gente non conosca questa
disciplina...
Eppure è abbastanza pubblicizzata. Sull'ultimo numero di Modellismo c'è
addirittura un articolo su una gara F3K...
Evidentemente mi sbaglio...
Ciao,
Che dici, non si potrebbe escogitare qualche realizzazione low-cost (depron,
polistirolo, ecc.).....
"il Zott" ha scritto nel messaggio
news:c25q8c$ajk$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
"Fishwolf" ha scritto nel messaggio
news:c26p9h$pbt$ snipped-for-privacy@fata.cs.interbusiness.it...
Allora, c'è da distinguere tra "un modello da F3K" e "un aliante leggero che
posso lanciare anche a mano"
Se vai a vedere sul mio sito ti accorgerai che l'ala è già di polistirolo,
ma ricoperta in vetro e rinforzata in carbonio e kevlar...
Inoltre questi modelli sono studiati per una ben specifica categoria
agonistica che è, appunto la "F3K", dove (come in tutte le categorie
agonistiche) non si bada molto a spese.
Certo, ci sono progetti di modelli "seri" che sicuramente, a conti fatti,
costano decisamente di meno del modello che prendi in negozio, ma tieni
presente comunque che per costruirli bisogna avere una certa dimestichezza
con resina, stampi, rinforzi, roving, kevlar, carbonio, vetro, ecc...
E cmq non penso che del polistirolo "nudo e crudo", né tantomeno del depron,
possano resistere ai carichi a cui vengono sottoposte le strutture al
momento del lancio dell'aliante. Tieni presente che solo l'attacco dell'ala
alla fusoliera, durante l'ultima parte della "fiondata" si becca un carico
di circa 20 Kg!!!!
Prova ad appendere 20 kili su un'ala di polistirolo e poi raccontami cosa
succede :-(
Ho visionato tutti i video e ho letto la l'articolo sulla costruzione e sul
collaudo del Salomé, complimenti!
Ciao, Renato.
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news:c25gqh$1q0q94$ snipped-for-privacy@ID-179284.news.uni-berlin.de...
appartengono
"N74" ha scritto nel messaggio
news:r7L1c.60883$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
Grazie!
Beh, pensa che la costruzione l'ho fatta tutta nella mia cameretta!
Davvero un bel modellino. Ora devo imparare ad usarlo bene.
Certo che finché Giove ci fotte tutti i week-end...
Alcuni esperimenti sono stati fatti in tal senso, ma purtroppo l'efficienza
di un profilo "normale" è decisamente più alta di un profilo "autostabile".
Mi pare che qualche tuttala che venga lanciato a mo' di DLG ci sia in
commercio. Penso che uno di questi sia il Weasel (o un nome del genere)
"N74" ha scritto nel messaggio
news:Jn12c.2177$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
Domanda per Alessandro:
con il tuo modello Salomè qual'è il tempo medio di volo lanciando il
modello con la tecnica a "disco"? E' necessaria la presenza di
termiche di una certa importanza per stare in volo un tempo
sufficiente o l'altezza raggiunta con il lancio assicura comunque un
tempo minimo per godersela?
Grazie delle risposte.
"Luigi" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@posting.google.com...
Risposta di Alessandro:
Dipende...
Premetto che io mi sono avvicinato da poco a questa nuova disciplina per cui
non sono bravissimo a lanciare.
Allora, domenica scorsa c'era brutto tempo, vento teso e temperatura bassa.
Il volo più lungo è stato di 1:15.
Sicuramente raggiungendo una altezza maggiore si può volare per molto più
tempo.
Il giorno del collaudo per esempio il volo più lungo è stato di 2 minuti.
Questi modelli sono molto sensibili alle termiche. Correva voce che alcune
persone quest'inverno, prede di una crisi di astinenza da termiche, andavano
a volare addirittura sopra i mucchi di letame...
Tieni presente che nelle giornate migliori le termiche le puoi agganciare
anche ad una altezza di 7 o 8 metri e se sei capace di sfruttarle ti puoi
fare dei voletti che raggiungono anche la decina di minuti.
Purtroppo Giove non è dalla mia parte e, dopo una settimana di bel tempo,
ora mi ritrovo a casa ad aspettare che cada la neve...
Di nulla!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.