Quanto costa di spedizione un pacco di 1kg da Towerhobbes. Se viene fermato
alla dogana quale è la procedura per svincolarlo (bisogna andare a Fiumicino
o dove9?
: Quanto costa di spedizione un pacco di 1kg da Towerhobbes. Se viene
fermato
: alla dogana quale è la procedura per svincolarlo (bisogna andare a
Fiumicino
: o dove9?
Se ne è parlato pochi giorni fa.
1 - usa google
2 - simula l'acquisto e TH ti calcola le spese per quello che compri
3 - usa google
4 - il pacco arriva con il corriere al quale devi pagare le eventuali
imposte
5 - usa google
Sei di roma? Cmq se anche tu devi acquistare o un t-maxx o un e-maxx
problemi non ce ne sono,neanche con la frequenza ho controllato su internet
e le frequenze risulatano omologate per l'italia.
Ciao
sono di roma e dovrei acquistare (appena disponibile) una associated rc18t.
Anche tu devi fare acquisti?
"Edmondo Di Tucci" ha scritto nel messaggio
news:jE0rd.59283$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Già fatto su towerhobbies un traxxas e-maxx + spese 336$ = 258 euro, in
italia costa non meno di 600euro. La frequenza è omolagata per l'italia
infatti corrispode a 27.255Mhz.
Ciao
Stamattina Executive mi ha consegnato il pacco speditomi il 19.....devo
dire molto veloce ma a che prezzo.....di sdoganamento ho speso il 40 %
della cifra imponibile, praticamente su 300 euro totali ( compreso spese
di spedizione ) ho poi pagato 120 euro di cazzate doganali.
Viva l'Italia.....fan culo l'Italia.
Apparte che ci ho guadagnato comunque....però......Ciao a tutti.
Edmondo Di Tucci ha scritto:
Quindi il paco arriva anche se un pò salatuccio, tu cos'hai preso
dall'america?
Cosa ci vogliamo fare sappiamo che l'italia è fatta così ma è vero anche che
in italia è difficile acquistare visto gli elevati prezzi, ci adatteremo una
volta acquistimao in america, un'altra volta in giappone, un'altra volta in
germania e così via dicendo.
In quanti giorni ti è arrivato il pacco, ho scelto la modalità da 2 a 6
settimane.
Ciao
Scegliendo la modalità da 2 a 6 settimane a me ha inpiegato 4 mesi tantè
che credevo fosse perso però poi alla fine è arrivato e siccome alla
dogana molto probabilmente non hanno voglia di stare a smenarsi con il
calcolo preciso in relazione alla tipologia della merce solitamente ti
applicano un accisa abbastanza bassa.
A me la volta precedente mi applicarono un 13 %, che ancora non ho capito
come sia venuto fuori.
Questa volta invece tramite corriere è andata così, però ha impiegato 11
giorni, spedito il 19 arrivato oggi 30.
Ciao.
Edmondo Di Tucci ha scritto:
considera 310 euro(perchè prendono il valore mensile del cambio del $ e non
quello del momento del pagamento)
dazio(14%) 45 euro
iva(20% di 355) 71 euro
spese amministrative 7-10 euro
totale circa 120 euro...
: iva(20% di 355) 71 euro
? e perchè? Da quando in qua si paga il dazio sull'iVA?
Non che mi stupisca del fatto, ma non è che si debba sempre pagare senza
discutere.
Il dazio si paga sul valore dichiarato della merce importata (escluse anche
le spese di spedizione). Questo è quello che fanno qui in Liguria.
Confermato da più spedizioni ricevute personalmente.
"NU[-1]" ha scritto nel messaggio
news:m5Drd.3965715$ snipped-for-privacy@news.easynews.com...
non si paga il dazio sull'iva ma l'iva sulla somma valore+dazio...
Il Tue, 30 Nov 2004 21:58:58 +0100, snipped-for-privacy@tiscali.it (axupisa) ha
scritto:
Guarda che le tasse di importazione si pagano praticamente in tutti i
paesi del mondo.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
formatting link
-> Pale in legno per Hummingbird
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
le tasse le pagano, o dovrebbero pagarle anche i negozianti
in altri paesi dove il volume di vendita sono maggiori i prezzi sono
inferiori.
ognuno spende dove vuole, comunque io rinpiango il negozio locale dove i
prezzi erano forse un 10% superiori a Jonathan pero' vedevi la merce,
ricevevi un consiglio, e se ti serviva un listello di balsa o un paio di
viti per terminare il modello non dovevi aspettare una settimana
Ciao
Italo
: >non si paga il dazio sull'iva ma l'iva sulla somma valore+dazio...
Salvo che da queste parti applicano sia il dazio che l'IVA sul valore
dichiarato. Spese escluse.
Al prossimo pacco che mi fermano (cosa per la verità rara) scannerizzo la
bolletta, magari a qualcuno può essere utile per discutere con l'ente
impositore.
alevilla.it ha scritto:
Alessandro, se leggessi prima di inalberarti.... Italo parla (al passato)
di una realtà che sappiamo bene sta svanendo. Di negozi di modellismo ce
ne sono sempre meno, e non reggono il passo con quelli grossi o "virtuali"
on line. Quei pochi che restano, purtroppo devono cercare di sopravvivere,
a discapito dei malcapitati clienti... Insomma lo scenario sta cambiando,
ma sotto qualche punto di vista, forse era meglio prima. Faccio modellismo
da 15 anni e non faccio altro che tirare le conclusioni di cio' che ho
visto succedere. Chiaro che ognuno alla fine e' libero di farsi due conti
ed agire secondo propria convenienza.
--
Simone
salve a tutti.
scusate se mi intrometto, ho comprato alcune cose su ebay in america da un
privato e gli ho detto di dichiarare 100 dollari (avevo speso 400 dollari) e
non mi hanno detto nulla alla dogana (erano dei quadri) e questo scherzetto
l'ho fatto per 4 volte.
Ora se il negoziante in america senza far comparire il nome del negozio e
vi spedisce il pacco dichiarando 100 dollari non dovrebbero dire nulla o al
max il 40% di 100 dollari .
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.