Salve a tutti.
Mi è stato appena regalata una scatola di montaggio di un Eclips della
Mantua, con tanto di radiocomando, motore, e tutto l'occorrente per
farlo volare.
Essendo nuovo del settore, volevo chiedere qualche parere sul modello
in se' (com'è? buono per principianti come me, oppure è una ciofeca?)
e anche qualche consiglio sugli strumenti che mi saranno necessari
nella mia (spero non breve) carriera di modellista.
Non so proprio da dove cominciare...
Grazie a chi avrà la bontà di rispondermi.
:))
Un saluto,
Macchia.
mah..se ho ben caoito quello che hai acquistato dovrebbe andare bene,,,il
fatto è che un aeromodellista difficilmante puo iniziare da
solo.....dovresti cercare delle persone vicino al luogo dove abiti che ti
diano delle indicazioni e che ti collaudino il modello:
mi raccomando: NON ANDAREA PROVARE IL MODELLO DA SOLO.
cosa vorresti sapere al momento....? se ti serve aiuto, per quello che posso
fare, scrivi pure
di dove sei?
franz
"Macchia" wrote in message
Ho visto il modello e' il codice 10420 o 10421 ?
Per un debuttante e' un po al limite nel senso che l'apertura alare
di 1mt e' piccolina e comunque da riservare ai voli nelle giornate
senza vento....
Gia' il Rainbow che e' un 140cm di ap alare e' meglio per un debuttante
Resta il fatto che essendo un debuttante cerca un club per i consigli di
montaggio
e i primi voli.
Ecco il link dove puoi vedere gli altri modelli Mantua
La seconda ipotesi.
E' un modello come tutti quelli della loro linea costruiti con
materiali da muratori piuttosto che da aeromodellisti.
E' un modello che non riuscirai a far volare senza l'aiuto di un
modellista esperto. Attenzione che di modellisti esperti o presunti
tali ce ne sono tanti in giro, è meglio sentire sempre qualche voce in
più. Recati su un campi di aeromodellismo, non provare da solo!
Saluti,
CJ
10421... è grave? :P
Grazie per i consigli... Hai qualche suggerimento per gli attrezzi che
potrebbero essermi utili, anche in futuro? Che so... morsa, trapano,
pialla, ecc, ecc...
Certo che sono proprio niubbo!!! Eh eh eh!
:)
Macchia
Azz... sarei andato a provarlo senza pensarci due volte...!
Per il momento vorrei avere qualche indicazione a proposito degli
attrezzi necessari a lavorare il legno (morsa, trapano, ecc, ecc).
Ci sono dei "manuali" con spiegate le nozioni base per non combinare
pasticci indicibili con i pezzetti della scatola?
Firenze.
Grazie del tuo aiuto.
Macchia
Il Tue, 06 Jan 2004 18:03:21 GMT, Macchia
ha scritto:
Se magari ci dici di che citta' sei magari se c'e' qualcuno delle tue
parti te lo dice subito ;-)
Altrimenti vai sul mio sito sezione gruppi modellistici
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
"Macchia" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@4ax.com...
L'avevi gia' scritto... erano gli altri un po' distratti :-)
L'altro ieri ce n'erano 2 di "eclipse" al "mio" campo di volo. Uno solo ha
volato e non mi e' sembrato proprio facilissimo. Il profilo alare e'
biconvesso asimmetrico e neppure troppo spesso. Il modello mi pare molto
veloce per un principiante e sopratutto, come qualcuno ti ha gia' detto, e'
piccolino. In aerodinamica le prestazioni decadono in maniera esponenziale
in rapporto alle dimensioni. Un modello di 2 metri di apertura alare volera'
in un modo. Lo stesso aereo ritotto 1/2 volera' molto peggio di una
ipotetica meta'.
A mio avviso e' probabile che tu riesca ad imparare con quello ma devi
assolutamente farti affiancare da qualcuno che ti faccia da istruttore. Io
ho fatto quell'errore e l'ho pagato con la perdita del mio primo modello.
Ovviamente la capacita' di imparare in fretta cambia anche da persona a
persona. Non per vantarmi ma nonostante abbia preso in mano il mio primo
modello a novembre (un motoaliante) al 20 dicembre ho volato tranquillamente
tutto il giorno col mio primo aereo 3 assi ed a scoppio (l'aliante era
elettrico) per poi distruggerlo malamente il giorno dopo.
Ora volo benone e sto prendendoci la mano rapidamente con un Funfly.
Il mio consiglio e' inizia, se puoi, con un aliante a 2 assi e quando ti
senti abbastanza sicuro passa ad altro (a quel punto adra' benone il tuo
eclipse). Se non puoi o non vuoi prendere un aliante fatti aiutare per non
ripetere la mia esperienza.
Scusa la lungaggine...
--
Ciao da Marco m&m.
ciao...ho visto l'eclips al negozio qui e pensavo avesse l'apertura alare
superiore.....certo che iniziare con quello non sara facilissimo, mentre
potrebbe essre un modello in piu per fare pratica. Io avrei preferito un
modello (il ginca della mantua o l'oscar dell'olimpic o tanti altri) o tanti
altri che non fossero di dimensioni cosi ridotte.
Comunque se riesci a fare maestro allievo, sicuramente riuscirai a
portarlo, solo ce ci vorra molto per essere indipendente.
Se ti serve un aliante a due assi, io ho un Top Quark della scorpio di un
mio amico che vuole vendere o magari anche qualcos'altro...pero abito
lontano da te quindi ti consiglierei di trovare qualcosa nelle vicinanze....
ciao!!!
franz
"Franz" ha scritto nel messaggio
news:dWWKb.237264$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
vicinanze....
Penso che tu ti volessi rivolgere a Macchia e non a me... :-)
Neppure a farlo apposta proprio poco fa mi sono imbattuto in un sito di un
tizio che scriveva le stesse identiche cose che ho detto io dell'eclipse.
Troppo piccolo (anche per una questione di visibilita') e sopratutto troppo
veloce per un novizio.
Io mi sto godendo un mondo il Funtastic della Hype. Costa il giusto (pagato
150 euro) e vola benissimo. Anzi approfitto di dire a qualche neofita di non
pensare che un modello di questo genere sia difficile... anzi secondo me e'
vero' il contrario. E' un farfallone che perdona moltissimo, che se ti
pianta il motore ( un principiante di solito puo' avere problemi di
carburazione) vola come un aliante con i suoi 40gr/dm. Naturalmente nelle
mani di un novello bisogna avere la cura di ridurre le escursioni al minimo
per non ritrovarsi col modello troppo sensibile.
--
Ciao da Marco m&m.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.