ciaooooo
- pubblicata
19 anni fa
ciaooooo
complimenti....
Ha la controventatura? dove posso trovare dei disegni per le centine da ritagliare sul depron? grazie, ciao, Rick.
"il Zott" ha scritto nel messaggio news:bt4vos$ave$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
Ciao, innanzitutto complimenti per i modelli che realizzi. Una sola domanda: che tipo di colori utilizzi sul depron?
Grazie ciao Paolo. "il Zott" ha scritto nel messaggio news:bt4vos$ave$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
ciao
no non ha controventature, ma sulo un tondino di carbonio da 2mm ad un terzo della corda
emmmmm...... momentaneamente non ci sono disegni ne progetti... :-)) sono in fase di composizione.... qiuando saranno pronti farò un fischio....
ciao
Ciao
grazie per i complimenti :-))
hi hi hi hi, il mio amico Maurizio (il clonatore ......) ha avuto un'idea geniale: la carta velina colorata; è iperleggera e bella colorata, ha molto contrasto perche il depron biano è un ottimo fondo e poi con la solita soluzione di acqua e vinavil (molto diluito 30% colla anche meno, 70% acqua) s'incolla spennelando prima il depron e adagiando la velica e poi ri-pennellando sopra, consiglio di utilizzare il vinavil originale (quello con il barattolino bianco e le scritte rosse) perche rimane elastico e assolutamente incolore; poi per colorare gli alettoni o la coda fate attenzione perche quando la colla si asciuga potrebbe incurvare il depron, comunque se succede si riesce a rimettere tutto a posto piegando nella parte opposta il depron....
ciaoooo :-)))
Ciao, Zott non ho capito la seguente:
Cos'è la corda, il tondino di carbonio è percaso una sorta di bacchetta bucata (tipo fusillo)? Ma ha le centine no?
Cioè, mi potresti spiegare in maniera molto semplice come hai realizzato l'ala? Grazie, Rick.
Ciao
grazie per i complimenti :-))
hi hi hi hi, il mio amico Maurizio (il clonatore ......) ha avuto un'idea geniale: la carta velina colorata; è iperleggera e bella colorata, ha molto contrasto perche il depron biano è un ottimo fondo e poi con la solita soluzione di acqua e vinavil (molto diluito 30% colla anche meno, 70% acqua) s'incolla spennelando prima il depron e adagiando la velica e poi ri-pennellando sopra, consiglio di utilizzare il vinavil originale (quello con il barattolino bianco e le scritte rosse) perche rimane elastico e assolutamente incolore; poi per colorare gli alettoni o la coda fate attenzione perche quando la colla si asciuga potrebbe incurvare il depron, comunque se succede si riesce a rimettere tutto a posto piegando nella parte opposta il depron....
ciaoooo :-)))
Ciao
per "corda" s'intende la larghezza di un ala, esempio in un'ala rettangolare
100x20cm: i 100cm saranno l'apertura alare e 20 cm saranno la corda....di solito i tondini molto fini fino a 3mm sono pieni, tanto per rimare in ambito "pastaiolo" sono come gli spaghetti, mentre per diametri >4mm ci sono i "bucatini" o gli "spaghetti...." a prte gli scherzi sopra i 4mm trovi i tubetti o le astine piene, dipende da quello che devi fare, sul modello ho usato un tondino pieno da 2mm
si, servono per dare la giusta curvatura all'ala e a farla rimanera in tale posizione
provaa leggerti il mio progetto del volt sul sito del barone rosso, il metodo è lo stesso....
prego, ciao
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.