news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
ciao!
>
> La mia domanda e' semplice: quando costruisco uno scafo, dopo aver
> completato la copertura delle ordinate, prima do' la resina (per farla
> penetrare nel materiale) e poi stucco, o viceversa?
>
Proprio così Prima la resina, che abbassa il pelo del legno e in oltre fa da>
> La mia domanda e' semplice: quando costruisco uno scafo, dopo aver
> completato la copertura delle ordinate, prima do' la resina (per farla
> penetrare nel materiale) e poi stucco, o viceversa?
>
legante/incollante tra il fasciame, poi stucchi e infine vernici. Se poi usi
resine poliestere, puoi addirittura evitare la resina e dare un paio di mani
di gelcoat direttamente sullo scafo, ben date, e poi tirare a lucido
direttamente il gelcoat senza nemmeno dover verniciare. Naturalmente dovrai
usare un gelcoat del colore che intendi dare allo scafo. Un particolare: il
gelcoat è sicuramente + duro da cartare dello stucco, ma se fai un buon
lavoro lo lucidi come una carrozzeria. Naturalmente se il fasciame è molto
sottile e flette cartando, è preferibile decisamente il primo metodo.
Tiz