Ho da poco acquistato il microelicottero Zoom 400 della Protech.E' a dir
poco eccezzionale.Ho perso un po' di tempo a trovare un set-up ottimale,
sopratutto per il giroscopio (e' un po' cancheroso...Robbe G200).Inoltre ho
cambiato anche le pale del rotore principale con le nuovissime Sab in
carbonio da 280 mm.Con 3 celle al litio da 1500, sono arrivato a fare 15
minuti di traslato.Credo che presto ci mettero' su' un bel brushless.
Lo consiglio vivamente.
Si' ho una discreta esperienza fatta sia con il simulatore che con l'ely a
scoppio.Il microelicottero elettrico non va' bene per imparare secondo me.
"magopaolo" ha scritto nel messaggio
news:Um_Uc.118934$G%. snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
subito dopo un duro atterraggio ,
"Sharktooth" ha dettato al suo maggiordomo:
in cosa ritieni non vada bene?
io fino ad ora ho fatto esercitazione a terra , con il piccolo, dando motore,
senza farlo alzare, riesco a tenerlo fermo di coda, girare a dx e sx la coda,
con un movimento da ore 6 a ore 8 e 4, a spostarlo in orizzontale e verticale
su un quadrato di circa 40cm, mantenendo la coda sempre a ore 6, e facendo
sollevare un po' i pattini a girare per la stanza, ogni tanto mi capita che
si inclini su un pattino solo,e li' nel 60 percento dei casi riesco a fermarlo
facendo riabbassare il pattino alzato mantenendo la coda dritta, mentre nel
20% lo fermo senza controllare la coda che comunque e' sempre a sx max ore
9, e nell'altro 20% mi cade ribaltandosi sul lato dx. il tutto senza training
gear.
se provo a farlo alzare , non piu' di 10 cm da terra,motore al 75%, lo tengo
dentro un quadrato di 3mt, fino ad 1 minuto, ma li' e' lui a decidere dove
andare e io a contrastarlo. comunque anche se decide lui dove andare , ci
va' sempre con la coda ben piantata ad ore 6, e credo che lo scivolamento
e la relativa difficoltà a controllarlo con il piatto sia dovuta molto ad
un errato settaggio del piatto, se lo metto in orizzontale , lui va' molto
facilmente a sx, ed e' molto duro a dx, ma non avendo nessuno che me lo puo'
tarare.......
inoltre in precedenti prove ho rotto l'anti rotation pin (sostituito con un
pezzo di acciaio armonico) e il motore del rotore di coda, sostituito con
il motorino dell'avanzamento ottica della playstation classica, che ha le
stesse prestazioni fino al 75% del gas, poi nada, non ce' la fa piu!
ciao ciao by davide
Per scrivermi in email levate la scritta LEVAMI dal mio indirizzo e
nell'oggetto inserite ELI:
senza ELI: il messaggio arriva ma non viene inoltrato alla mia reale casella
di posta!
Non ritengo che vada bene per imparare il microhely perche', innanzitutto un
modello a scoppio e' molto piu' stabile, con un pieno ci fai almeno 15-20
minuti di volo.Comunque, anch'io come primo elicottero, facendo di testa
mia, avevo preso l'Eolo della Robbe, che non e' proprio un microely.Dopo ho
preso uno Shuttle Zxx ed e' con quello che ho imparato.
Quello che ti succede e' dovuto dal fatto che l'elicottero, a pochi
centimetri da terra, e' influenzato parecchio dalle turbolenze che si
creano, dovresti portarlo almeno a 60 70 cm da terra.
subito dopo un duro atterraggio ,
"Sharktooth" ha dettato al suo maggiordomo:
con il robbe cosa hai imparato a fare? e cosa ti era impossibile ?
si lo so, ma non credo che sia impossibile da governare, solo piu difficile
.
la maggiore instabilità del piccolo e' dovuta al fatto che e' molto leggero?
mi conviene ordinare e montare sin da ora il kit passo collettivo e cablarlo
con un cavo a Y sul comando motore, usando la stessa radio?
invece cosa mi dici per le tecniche che sto imparando, e' qualcosa di
costruttivo?, devo affinare maggiormente qualcosa?
ciao ciao by davide
Per scrivermi in email levate la scritta LEVAMI dal mio indirizzo e
nell'oggetto inserite ELI:
senza ELI: il messaggio arriva ma non viene inoltrato alla mia reale casella
di posta!
ma sono andato
sul loro sito e non c'è scritto nulla...
E' quello che la Graupner chiama Micro Star 400?
Anche io ho intenzione di prenderne uno ed ero indeciso tra lo zoom 400 e
l'Hornet II. Tu che consigli?
Infatti, come sito e' piuttosto tenuto male!
Gli devi mandare un'e-mail.Io l'ho preso appunto da loro.Il microstar della
Graupner e lo Shogun, dovrebbero essere uguali allo Zoom.L'Hornet II non lo
conosco, del primo modello non ne avevo sentito parlare particolarmente
bene.Lo Zoom e' veramente ben fatto, con un pacco al litio da 3 celle 1500
mah, ci faccio quasi 15 minuti di traslato con il 400 di fabbrica.Uniche
modifiche che ho fatto, ho messo le pale in carbonio della Sab, le originali
fanno un po' sorridere.Ed ho messo un dissipatore in alluminio per il
motore, in quanto diventa incadescente.Prossimamente...Hacker B15 20L...
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@uni-berlin.de...
Ok. Grazie. Mi puoi dire anche quanto l'hai pagato? A me interesserebbe la
configurazione solo elicottero senza elettronica (a parte il motore...)
Loro ti possono far arrivare tutti i ricambi del caso?
Grazie per le info.
"Sharktooth" ha scritto nel messaggio
news:cg7pqr$5v4$ snipped-for-privacy@balena.cs.interbusiness.it...
Pagato 240 Euro comprese spese di spedizione.
Il motore e' gia' compreso.L'elicottero e' gia' montato, devi solo mettere
ricevente,regolatore servi e giroscopio.I ricambi mi ha detto quello di
Heliup che li ha tutti disponibili.
Se vai sul sito della Protech
Io c'ho messo un Hacker B20 15L da 3800 giri volt e fà veramente le fiamme!!
"Sharktooth" ha scritto nel messaggio
news:cg1qfm$fir$ snipped-for-privacy@grillo.cs.interbusiness.it...
240 euro non sono pochi.
Pensavo che costasse più o meno come l'Hornet II (204,25 euro da Movo). Con
36 euro ci salta quasi fuori il gyro...
C'è qualcuno che li ha provati tutti e due e può farmi un piccolo confronto?
Io li ho tutti e due.
Di differenze ce ne sono tante:
lo Zoom è più pesante, più stabile, meno acrobatico, vola ottimamente anche
senza modifiche. L'unica modifica che ci ho messo è l'albero indurito ed i
porta paddels alleggeriti. C'ho aggiunto anche dei led ad alta intensità per
volare la notte.
l'Hornet invece è molto più acrobatico ma necessita di tante modifiche per
volare bene. Io infatti ci ho montato la testa in metallo, l'autorotazione
con l'ingranaggio con meno denti, l'albero indurito, il supporto del servo
in coda e le pinze di coda in alluminio, le pinnette in carbonio, il
supporto della pinnetta orisontale in alluminio e qualcos'altro. La cosa più
importante che ancora non mi è arrivata è la modifica 3D che consiste
nell'aggiungere altri 2 collegamenti trà il piatto e lo stabilizzatore che
lo renderebbe molto più stabile e preciso. Fino ad ora c'avrò speso circa
200 euro di modifiche.
Comunque ora ho deciso di tenermi lo Zoom e di vendere l'Hornet. A chi può
interessare può contattarmi in privato.
ciao
snipped-for-privacy@jumpy.it
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.