Ciao Ragazzi, ed Adulti, Volevo chiedervi un informazione; IO Sono in
possesso di un Sanwa Super Exzes con la sua ricevente RX-311; Ora Poichè mio
padre per lui vuole comprare un Hitec Eclipse pro car, volevamo sapere se
poi le due riceventi sono compatibili fra di loro. Mi spiego meglio
scambiandoci i quarzi, possiamo utilizzare la ricevente di un radiocomando
con l'alto e viceversa? In attesa di una vostra risposta ne approfitto per
ringraziarvi.....Michele
"Michele" wrote in message
Mi spiego meglio
Uhm io dico di no....
Ogni ricevente deve avere il quarzo della sua marca, so che molti non
sono d'accordo, io ho sempre utilizzato questo metodo e non ho MAI avuto
problemi, ho sempre cercato di evitare di fare "alchimie" con il gruppo
radio
Natale
Puoi usare ricevente e radiocomando di marche diverse ma è importante
che i quarzi siano della stessa marca del dispositivo che li monta.
Quindi puoi usare:
- radio sanwa con quarzo sanwa per pilotare ricevente hitec con quarzo
hitec oppure
- radio hitec con quarzo hitec per pilotare ricevente sanwa con quarzo
sanwa.
IMPORTANTE: tutto ciò purchè la modulazione sia la stessa, cioè radio e
ricevente devono essere entrambi in AM o entrambi FM o entrambi PCM.
Mettere quarzi di marca diversa rispetto al dispositivo può anche
funzionare, ma non è detto e soprattutto potrebbe essere più sensibile a
disturbi esterni.
"Alessandro Topo Galileo"
ha scritto nel messaggio
Non e' vero.
I quarzi usati sono di tipo standard HS-33 e non sono fatti fare dalle ditte
su loro richiesta, perche' devono rispettare le canalizzazioni omologate.
non e' vero come sopra
vero
sicuramente FUNZIONA
?????????????? Perche????
Saluti Gianni
"Gianni" ha scritto nel messaggio
news:43ff13c7$0$28063$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Perche' sapranno anche far volare in volo rovescio anche una lucidatrice col
motore della panda, ma non capiscono una mazza di radio e pensano che dentro
ci sia qualche oscura e mistica cosa alla quale nessuno si deve ribellare.
Da un certo lato hanno ragione, perche' basta una stronzata e perdono
quattrini, ma la cosa non e' cosi' drastica come la dipingono...
Ciao
"Emanuele" ha scritto nel messaggio
news:dtn97a$6ue$ snipped-for-privacy@balena.cs.interbusiness.it...
formatting link
Hai idea delle maree di cazzate scritte in quel post, a proposito delle
armoniche?
Io di modellismo capisco poco, e come voi vi divertite con i venditori come
quello descritto nel thread "Faveti 4 risate" di ieri, cosi' i radioamatori
si scompisciano leggendo questo inutile thread...
Ripeto: ad ognuno il suo lavoro.
Ciao
Prima di sparar sentenze, informati.
Lo so anche io che in università raccontano che i quarzi sono standard
MA dopo aver sperimentato PERSONALMENTE che quarzi di una marca
funzionano bene con le riceventi di quella marca e male con riceventi di
marche diverse, mi sono ricreduto.
Ok, allora, dato che non capisco una mazza di radio ma HO PROVATO che
quarzi di una marca non funzionano con riceventi di un'altra (a memoria
direi ricevente Jtronik con quarzo Futaba, ovviamente la Jtronik con
quarzo Jtronik funziona e il quarzo Futaba funziona su ricevente Futaba)
ora mi spieghi perchè succede.
Mi interessa davvero, se qualcuno lo sa, perchè prima di far modellismo
anche io pensavo che l'unico parametro utile a distinguere i quarzi
fosse la frequenza, invece conta anche la marca.
Correzione.
il PCM normalmente e' proprioetario per ogni casa, quindi il PCM HITEC NON
funziona con il PCM SANWA (lo stesso vale per graupner, futabat mMultiplex
etc)
La compatibilita' esiste solo per la modulazione PPM
"Gianni" ha scritto nel messaggio
news:43ff13c7$0$28063$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Forse il Futaba era in doppia conversione ed il J tronic in singola ???
Se la Media frequenza del ricevitore e' la stessa NON devono esserci
problemi di intercambiabilita' di quarzi, sempre che il produttore non abbia
fatto strane alchimie. Visto comunque l'antiquata tecnologia con cui sono
costruite le nostre riceventi, ci credo veramente poco !
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:43ff4754$0$28070$ snipped-for-privacy@reader1.news.t>> "Gianni" ha scritto nel messaggio
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:43ff4754$0$28070$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Al 99% i quarzi che hai provato NON SONO uguali, cioe' non risuonano sulla
stessa frequenza.
Non ti devi fidare di quello che e' scritto sopra con un adesivo.
Magari quello che e' scritto sopra con l'adesivo e' la frequenza di uscita
della radio usando QUELLA frequenza di oscillazione.
Basta mettere i due quarzi in un circuito accordato e misurarlo per sapere
se DAVVERO sono uguali oppure no.
E' come dire che la marca di 2 condensatori ti fa i condensatori diversi,
pur avendo scritto sopra 10uF 16VL.
Se sono 10uF 16VL lo sono di qualsiasi marca tu li prenda, a parte la
tolleranza che in questi casi e' normale.
E' stupido pensare il contrario.
Quindi, 2 quarzi con su stampigliato "49.950MHz" possono essere
profondamente diversi.
Che siano di marca diversa e' solo l'effetto, non la causa.
E vi ricordo anche che al quarzo non gliene puo' fregare una beneamata cippa
se con la sua oscillazione ci fai funzionare una radio in PCM, una in FM o
il timer del tostapane del Mulino Bianco: e' un fottuto quarzo.
Ciao
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:43ff4615$0$28075$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Quando, nel 1988, mi serviva un quarzo da 20.000Mhz per l'oscillatore locale
di un ricevitore un po' "particolare" che stavo assemblando ho scritto ad
una casa di Bologna che taglia quarzi.
Ho detto:
- "Salve, me lo taglia un quarzo a 20MHz?"
- "Certo: sono 50mila lire"
- "Ecco a lei, grazie"
- "Grazie e arrivederci"
Non ho detto "mi dia un quarzo marca vattelappesca" anche perche' non c'e'
nessuna marca da comunicare.
Che comunicavo, la marca del mio oscillatore, o quella delle induttanze?
A distanza di quasi 1 anno OVVIAMENTE il quarzo ha stagionato (e' normale) e
si e' stabilizzato a 19.995MHz circa, ma ho compensato lo stesso.
Dopo 15 anni e' rimasto esattemente lo stesso.
Quindi, evitate di dire CAZZATE su argomenti di cui potete parlare solo
empiricamente, perche' se fosse cosi' semplice dare una risposta
associeremmo ancora il fulmine alla cattiveria di qualche Dio indu'.
Detto questo, se io tentassi di far volare un aereo e ci riuscissi allora
crederei anche io in qualche Dio pagano, ma sono sicuro che se mai dovesse
accadere vuol dire che qualcuno mi sta facendo uno scherzo e sta pilotando
al posto mio, mentre io ho un giocattolo spento in mano, perche' NON HO IDEA
di come (e sopratutto perche') voli un aereo.
Quindi, senza nulla togliere a chi SA cosa e' il modellismo ma NON SA come
funziona una radio.
Ciao
No, entrambe FM singola conversione. Aggiungo che lo stesso negoziante
(che gareggia da anni) mi ha confermato che questa "incompatibilità" si
verifica spesso (ma non sempre: quando usavo gli AM scambiavo Hitec e
Futaba senza mai un problema). Anyway, nessuno mi ha mai saputo dare una
spiegazione "scientifica".
"Likosky" wrote in message
Ueh calmati un pochino neh ?
Allora....L'unica cosa che hai detto che é da prendere in
riferimento al thread é il fatto che sul'etichetta del quarzo é scritto
un dato che é un riferimento al canale assegnato nella banda, esempio,
aeromodellistico francese 40.775 io vado in negozio e dico mi serve
un quarzo futaba 40.775 il negoziante me lo da e chiuso là poi se il
quarzo fisicamente risuona a 1 GHz o a 1Hz a me non interessa
l'importante é che mi garantisca il funzionamento che mi deve.....
Quindi ha valore la tua supposizione che a targhetta uguale "POSSONO"
fisicamente corrispondere quarzi tagliati a frequenze differenti.
Da cui si ritorna al fatto che é consigliabile non fare alchimie dato
che pochissimi hanno un oscillatore dove mettere il quarzo e poi leggere
la sua vera frequenza di funzionamento....
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
E chi si agita?
E' QUESTO l'errore.
Tu non hai comprato un quarzo da 40.775, ma un quarzo che faccia andare LA
TUA RADIO su quella frequenza.
Il quarzo non si compra dal modellista o al supermercato, ma dai negozi
specializzati in componentistica elettronica.
SOLO allora potrai essere sicuro di portarti via un quarzo da 40.775, ma non
potrai essere certo che montato sulla tua radio ti faccia andare a 40.775
per i motivi che abbiamo discusso.
Quindi, il vero succo della discussione e':
1) TUTTI i quarzi sono uguali, se grattiamo l'etichetta che c'e' sopra e
paragoniamo i quarzi tenendo presente l'UNICO parametro da tenere in
considerazione: la FREQUENZA DI OSCILLAZIONE, UNICA e INEQUIVOCABILE.
2) non tutte le radio funzionano alla stessa maniera. Posso usare un quarzo
da 1MHz e generare una portante sui 2GHz. Cio' non vuol dire che il quarzo
e' da 2GHz (eresia!) ma che QUEL quarzo montato su QUELLA radio mi fa
modulare a 2GHz.
3) e' SBAGLIATO in questo caso scrivere 2GHz sul quel quarzo, anche se rende
piu' semplici le cose a chi li compra per poterli intercambiare.
4) lo stesso quarzo da 1MHz montato su una radio di concezione diversa ti
fara' modulare da un'altra parte.
Cio' non vuol dire che i quarzi siano diversi, ma che LE RADIO siano
diverse.
D'accordissimo con te, ma e' profondamente diverso dal dire "i quarzi sono
diversi se cambiamo la marca ma manteniamo la stessa frequenza".
Ne converrai che e' una stronzata dettata solo dall'ignoranza e, credimi,
non giudico l'ignoranza una cattiva cosa, ma la stupidita' di insistere su
una cosa che non si conosce... si'.
Ciao
"Likosky" ha scritto nel messaggio
news:43ffa4f1$0$29095$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...
La riscrivo meglio per non dare torto a tutti (perche' e' questo che sembra,
da come rispondete).
Il quarzo (inteso come componente elettronico fine a se' stesso) non si
compra dal modellista o al supermercato, ma dai negozi
specializzati in componentistica elettronica esponendo SOLO la frequenza
d'uso.
In questo caso si parla di "QUARZO per la frequenza X".
Il quarzo (inteso come "OGGETTO" e "RICAMBIO" di un radiocomando per gente
che NON SA cosa e' e come funziona una radio) va comprato nei negozi di
modellismo e preso apposta per la propria radio.
In questo caso si parla di "quella cosa che fa uscire il radiocomando sulla
frequenza X".
Ne consegue che l'errore e' quello di scambiare i due termini che non sono
uguali finche' non facciamo oscillare i quarzi e ci accorgiamo che sono (o
che non sono) risuonanti nello stesso posto.
Un po' come qui da me si indica con la parola "motore" tutto il motociclo,
mentre con "motore" si dovrebbe indicare SOLO il gruppo motore.
Dire quindi "prendo il motore e vengo" non significa che smonto il blocco,
me lo metto in spalla e vengo in tram...
Detto questo, spero sia chiarito una volta per tutte l'equivoco e l'alone
mistico che avvolgeva da sempre la cosa.
Quando avrete un problema simile, fate puntare con google a questo thread:
io sono qui solo di sfuggita e per caso.
Ciao
"Likosky" wrote in message
Per noi modellisti é inteso come "ricambio" e ognuno é adatto alla
propria radio quindi si ritorna al punto di partenza dicendo che é
consigliabile non fare alchimie in virtù di quanto esposto.
Natale
Il giorno Sat, 25 Feb 2006 01:27:22 +0100, mentre valutavo come
aumentare un pò i db della mia auto, "Likosky"
ha detto:
Ah però.....meno male che non ti arrabbiavi
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.