Ciao a tutti, sto provando a costruire un modello rc. L'ho trovato sul sito
- pubblicata
17 anni fa
Ciao a tutti, sto provando a costruire un modello rc. L'ho trovato sul sito
yess semplice polistirolo...
metodo fine : ci lamini su una mano di vetro, resina poli e tessuto di spessore in relazione alla stazza e alla robustezza cercata, senza esagerare, lasciala elastica...
metodo grezzo: verniciala con le prime mani superdiluite impregnandola bene...
end...
ma mica saranno tutte celle rc quelle che si vedono nelle foto.... cos'e' un metro di scafo 40 celle???? se e' cosi' evita... un buon 35cc e' meglio...
bello!....vedendo le foto di quello che l'ha già realizzata mi è venuta voglia anche a me!!....non è che potremmo cominciare a lavorarci insieme? tu di dove sei? io della provincia di Napoli!
Ciao Luc@
Io sono di Roma "Luc@" ha scritto nel messaggio news:8n99e.798552$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
Grazie ! Mi spiegheresti meglio i due metodi di impermeabilizzazione ? che materiali devo usare ? dove li trovo ? C'e' un sito che spieghi la cosa ? Grazie Francesco
"Sax" ha scritto nel messaggio news:d43fiu$s8r$ snipped-for-privacy@carabinieri.cs.interbusiness.it...
Il problema con i motori a scoppio e' il rumore e l'inquinamento ambientale di uno specchio d'acqua....Penso che con un buon motore brushless...e le LIPo Natale
Che motore elettrico mi consigliate ? Sono totalemente a digiuno !!! Mi indichereste marca e modello ? Grazie Francesco
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
ummhh lipo e brush su un bagaglio del genere? noo soldi buttati, o lo fai da dio finendolo con legni pregiati e intarsi tipo riva o se devi farlo a legnone con gli stessi soldi ti viene un bel mono, un hydro ...insomma qualcosa di serio, butta un occhio qui:
circa 60/65 cm per 14 celle e uno speed 700 con un esc tipo yeti navy 600 e una 40 da superficie
oppure
sui 45/50cm per 7 celle, uno speed 540 sulle 19/17 max15 spire con un esc sui 35/40A e una 30 e rotti
poi vai a comprare balsa da 3 mm, la tagli a disegno col cutter, incolli il tutto con uhu hart o vinavil e fai l'ossatura dello scafo, poi con balsa 2mm (compensato marino se non resini) lo rivesti, stucchi bene a metalin (stucco metallico da carrozzeria, c'e' pure alla coop...) e sul manufatto ci imbastisci l'installazione di tutto l'occorrente (pinna laterale, tubetto asse elica, supporti timone, supporto motore, guide rinvii servi ecc )
a sto punto decidi fra:
: vai in mesticheria a prendere la resina (diciamo 2 etti?) e del tessuto di vetro sui 100g/m2, poi vai di mano leggera di resina a pennello e su col rivestimento col tessuto di vetro da impregnare bene (via l'aria!!!), lo renderà robusto e lo impermeabilizzerà, rimanendo al contempo bassi di peso, poi alla fine un minimo di finitura con stucco e levigatura e verniciatura.
:compri del flatting per impregnare bene lo scafo, due tre quattro mani e quando e' a posto sopra ci vernici....
detta cosi' e' un casino, ma non e' drammatica, avendo tutto l'occorrente in casa son 4/5 sere da qualche ora....
Ho letto i tuoi consigli Lo scafo che sto costruendo è sui 40 cm quindi la seconda opzione di motorizzazione Come ti dicevo sono a digiuno, di queste cose Nel sito che mi hai indicato, quali sarebbero a questo punto i componenti che dovrei comprare ? Altro consiglio, la balsa da 2 mm, si riesce a piegare bene ,senza spezzarsi, per poterla adattare alla forma dello scafo ? Grazie !!!! Francesco
"Sax" ha scritto nel messaggio news:d454j1$dbg$ snipped-for-privacy@balena.cs.interbusiness.it...
Certo ! La bagni con una miscela di acqua e ammoniaca 50/50 lascia agira qualche min il miscuglio e puoi arrotolarla su se stessa ! Natale
Mi conviene incollarla quando è ancora bagnata o gli faccio prima prendere la forma desiderata magari tenendola ferma con degli spilli ? Ciao Francesco
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
francesco ha scritto:
se usi vinilica anche umida, ma su uno scafo meglio colle a solvente, quindi asciutta.
Consiglio: se la piega segue la vena bagna solo l' esterno, con una spugnetta, la balsa si gonfia e piega da sola, l' interno è asciutto e puoi già puntarla col ciano senza fare asciugare. Se la piegatura è per il lungo meglio bagnare i due lati, altrimenti si imbarca nel senso della vena.
ciao Danilo
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.