Ciao,
sono uno studente e avrei la necessità di fare foto e girare filmati in
quota (qualche decina di metri) di un vigneto.
Avrei perciò pensato a aeromodelli in particolare elicotteri.
Aggiungendo che non ho conoscenze tecniche in questo campo avrei da porvi
queste domande :
1. Fino a che quota si può salire ?
2. Esistono limiti di legge (quota, dimensioni ecc)?
3. Che peso riescono a portare (in relazione alla potenza del motore)?
4. Meglio motore elettrico o a scoppio?
5. Ho visto che esistono i dirigibili.Cosa ne dite?
6. Suggerimenti, consigli, alternative .....
Grazie , Giorgio.
le riprese aeree sono vietate per legge, pero' cosa costituisca una 'ripresa
aerea' esattamente (in termini legali, ovviamente) non saprei dirti
se non sei un modellista, mi permetterei di suggerirti di rivolgerti ad un
elicotterista RC gia' "formato", dato che ti sei scelto la specialita'
(forse) piu' costosa, difficile e pericolosa tra le tante!!!
credo che dovresti mettere in conto almeno un annetto di pratica e qualche
migliaio di euro, prima di avere un elicottero che porti un peso opportuno e
saperlo pilotare decentemente
se devi riprendere un vigneto, puoi sempre trattare un congruo compenso in
"miscela" umana ;-)))) (quella dove il metilico NON deve esserci), ti costa
1/100 e non devi aspettare
altrimenti puoi pensare ad un aereo (il Zott ha anche postato il link a foto
aeree della sua zona) ma non so se la velocita' per te va bene, dimentica
gli aerostati, il lift per metro cubo di gas e' troppo poco (senza dover
esagerare, e poi tu sei in esterno, i blimp vanno solo in interno)
ma anche qui, se non sei modellista e non intendi diventarlo, ti conviene
cercare qualcuno che ti fa il favore e ti svolazza sopra la vigna (PRIMA di
bere il compenso ;-)))
"pacebene" wrote in message
'ripresa aerea' esattamente (in termini legali, ovviamente) non saprei
E' bene informarsi ma sul terreno di cui sei proprietario
normalmente hai diritto di fare delle riprese.
Natale
Il Mon, 08 Dec 2003 11:04:05 GMT, "pacebene" ha
scritto:
La normativa e' cambiata alcuni anni fa, ora le riprese o foto aeree
sono consentite per molti usi.
Non ricordo il numero del DPR, pero' era del settembre/ottobre 2000,
penso che google dovrebbe essere piu' preciso.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Io ho comprato lo skysurfer per lo stesso motivo. Si tratta di un
parapendio a batterie che ti permette di scattare foto data anche la
lentezza del volo. Puoi reperire maggiori info al sito seguente:
formatting link
Ho trovato stasera un modellista che ha montato un motore a benzina sul
suo SkySurfer. Ho provato a chiedere maggiori info dato che il motore a
benzina garantirebbe maggiori prestazioni ed autonomia.
formatting link
Fai attenzione che le foto dall'alto sono vietate o meglio regolamentate
dalla legge, ad ogni mod nessuno ti dira' niente per qualche foto fatta
in maniera dilettantistica con un attrezzo da te costruito (la camera
deve essere adattata per garantirne la leggerezza e collegata al servo
per lo scatto) da quote relativamente basse.
Ciao
cP
Giò wrote:
Ciao cP,
molto interessante questo skysurfer.
che peso riesce a "trasportare" lo skysurfer?
Dove l'hai comprato e quanto l'hai pagato? Dal sito che hai indicato?
In quanto tempo si impara a pilotarlo tenendo presente che parto da zero?
Grazie , Giò.
ciao a tutti
prima di iniziare a fotografare qua e la, mi sono informato per benino.....
ecco cosa dice la legge:
D.P.R. 29 settembre 2000, n.367
Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi a
rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque
territoriali (n. 112-undecies dell'allegato 1 della legge n. 59/1997 e
successive modificazioni).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, n.
112-undecies, e successive modificazioni;
Visto il regio decreto 11 gennaio 1925, n. 356;
Visto il regio decreto 22 luglio 1939, n. 1732;
Visto il regio decreto 11 luglio 1941, n. 1161;
Visti gli articoli 788, 789, 790, 791, 793 e 1200 del codice della
navigazione, approvato con regio decreto 30 marzo 1942, n. 327;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 agosto 1988, n. 404;
Vista la legge 2 febbraio 1960, n. 68;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 giugno 1968, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 1968, n. 178;
Visto l'articolo 12 della legge 24 ottobre 1977, n. 801;
Vista la legge 25 marzo 1985, n. 106;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata
nella riunione del 5 maggio 2000;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva
per gli atti normativi nell'adunanza del 12 giugno 2000;
Acquisito il parere delle competenti Commissioni della Camera dei deputati e
del Senato della Repubblica;
Viste le deliberazioni del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni
del 28 luglio 2000 e del 22 settembre 2000;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per
la funzione pubblica, di concerto con i Ministri della difesa, dei trasporti
e della navigazione e dell'interno;
E m a n a
il seguente regolamento:
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina i rilevamenti e le riprese aeree,
fotografiche e cinematografiche, sul territorio nazionale e sulle acque
territoriali, nonche' l'uso dei fotogrammi derivati dalle riprese e dai
rilevamenti medesimi.
Art. 2. Definizioni
1. Ai fini del presente regolamento si intendono per:
a) rilevamenti: l'acquisizione di dati attraverso un qualunque sensore;
b) restituzioni cartografiche dai fotogrammi: la trasposizione, su qualunque
supporto, di quanto rilevabile dal materiale fotografico acquisito.
Art. 3. Disciplina delle attivita' di ripresa aerea
1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo
non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791
del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree
sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza
preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici.
2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti
e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi
fotogrammi.
3. E' fatta salva l'applicazione delle vigenti disposizioni in materia di
trattamento dei dati personali relativamente ai dati raccolti nell'esercizio
delle attivita' disciplinate dal regolamento.
Art. 4. Divieti temporanei delle attivita' di ripresa aerea
1. Quando, per motivi di pubblica sicurezza, di sicurezza nazionale o per
altri rilevanti interessi nazionali, le competenti Autorita' militari o di
pubblica sicurezza dispongono divieti temporanei delle attivita' di
rilevamento e ripresa aerea sul territorio nazionale e sulle acque
territoriali o su parte di essi, le medesime assicurano che dei divieti sia
data tempestiva comunicazione ai soggetti interessati attraverso idonea
pubblicazione edita dal Servizio di informazioni aeronautiche nazionale.
2. In caso di inosservanza delle prescrizioni di cui al comma 1, le
competenti Autorita' militari o di pubblica sicurezza, possono disporre il
sequestro o la consegna del materiale prodotto ai soggetti che hanno
realizzato le riprese.
Art. 5. Abrogazioni
1. Ai sensi dell'articolo 20, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59,
dalla data di entrata in vigore del presente regolamento sono abrogate le
seguenti disposizioni: il regio decreto 22 luglio 1939, n. 1732; gli
articoli 71, 72, 73, 74 e 75 del regio decreto 11 gennaio 1925, n. 356;
l'articolo 1200 del codice della navigazione limitatamente alle parole: "non
osserva le norme stabilite per il trasporto e per l'uso a bordo degli
aeromobili di apparecchi fotografici o cinematografici da presa ovvero"; gli
articoli 5, 6, 11, 12 e 14 limitatamente alle parole: "delle lastre
fotografiche" della legge 2 febbraio 1960, n. 68; il decreto del Presidente
della Repubblica 14 giugno 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15
luglio 1968, n. 178; l'articolo 6, comma 6, del decreto del Presidente della
Repubblica 5 agosto 1988, n. 404.
Il presente decreto munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella
Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto
obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi' 29 settembre 2000
CIAMPI
Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri
Bassanini, Ministro per la funzione pubblica
Mattarella, Ministro della difesa
Bersani, Ministro dei trasporti e della navigazione
Bianco, Ministro dell'interno
Visto, il Guardasigilli: Fassino
Registrato alla Corte dei conti il 27 novembre 2000
Atti di Governo, registro n. 123, foglio n. 7
"il Zott" ha scritto nel messaggio
news:br4pke$hkp$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
benino.....
Azz, in effetti anche io mi ero chiesto cosa ne pensava la signora legge
delle riprese etc etc.. ma poi ho pensato che la signara legge abbia di
meglio a cui pensare, con tutte le cose che si sentono nei tiggi' vuoi che
vengano a rompere proprio a me? a tal proposito presto le foto aeree che ho
fatto domenica con un amico.
Ciaooo
Loris
"Giò" wrote in message
Se hai un buon istruttore pochissimo tempo ma tieni conto che
questo tipo di "aeromodello" e' sensibilissimissimo al vento.
Natale
Folevo solo farti sapere che non è più proibito scattare fotografie o fare
videoriprese aeree già da alcuni anni! C'iò che è ancora proibito è l'uso
commerciale delle stesse dato che per farlo necessita una particolare
licenza.
Ciao
"cP" ha scritto nel messaggio
news:3fd4fbcb$1 snipped-for-privacy@news.bluewin.ch...
Io l'ho trovato su eBay nuovo ad un prezzo ridicolo. E' facile farlo
volare, se trovi la giusta combinazione di batterie e in buone
condizioni di termica a volte rischi che sale troppo in alto. E' carino
perche' e' relativamente lento e non ha vibrazioni.
Se cerchi su eBay soprattutto in Germania lo trovi a ottimi prezzi. Il
produttore e' GRAUPNER
Fammi sapere se ti serve altro. Io ho nel frattempo trovato altre news
su come metterci il motore a scoppio che preferirei di gran lunga a
quello elettrico per potenza e autonomia. Ho saputo che la potenza di un
370 riesce a fargli fare il giro della morte!!!
Ciao
Cristian
Questa francamente mi sembra una cosa intelligente anche perche' non
vedo che danni si possano procurare scattando alcune foto amatoriali da
una altezza che a volte e' inferiore a quella di alcuni palazzi...
Gio',
ti diro' di piu' ho cercato qualche skysurfer su eBay e ve ne sono
alcuni a buon prezzo. Inoltre cercando per te ho trovato una cosa che
cercavo da tempo, il pic per collegare la megacam di aiptek da 1.3mp al
servo dello skysurfer. Si tratta di un pezzo che stavo per ordinare da
un tizio in Svizzera per un prezzo molto piu' alto!!!
formatting link
Non so se questo lungo URL funzia. Ho dovuto eliminare dai risultati la
playstation perche' Shysurfer e' anche un videogioco!!! Nel caso prova a
fare un copiaincolla nel tuo browser...
Ciao
c
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.