ma che NG di modellismo!
questo è un NG di assemblatori di pezzi meccanici che i giapponesi sfornano
in tutte le fatture!
ma lavorate alla fiat, o siete dei modellisti che da un pezzo qualsiasi, con
sudore, tenacia, fantasia,
ore ed ore piegati su un pezzo (magari con lente) create un oggeto unico nel
suo genere in quanto lo avete fatto VOI!
con affetto.... cippa&lippa
"cippa-lippa" ha scritto nel messaggio
news:c6lspf$rau$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
Qui sono rappresentati molti generi di modellisti. Di sicuro gli "scratch
builders" non sono molti ma questa non è una novità visto che è così da
sempre ;)
"cippa-lippa" ha scritto nel messaggio
news:c6lspf$rau$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
Mi dispiace che ti sia andato storto qualcosa oggi ma non mi pare una buona
ragione per sfogarti cosi' :-)
Non ho capito poi perche' un vero modellista e' solo chi ha "l'arte di far
da solo". Personalmente non me ne puo' fregare di meno dei tuoi commenti...
a me piace volare piu' che costruire e ti assicuro che ne sono capacissimo.
--
Ciao da Marco m&m.
"Marco m&m" ha scritto nel messaggio
news:Wdwjc.25722$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
capacissimo.
naturalmente intendevo capacissimo di creare e costruire...
--
Ciao da Marco m&m.
"Marco m&m" ha scritto nel messaggio
news:Wdwjc.25722$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
un modellista a mio avviso ha anche "l'arte di arrangiarsi" con ciò che già
possiede.
" ha scritto nel messaggio
news:8nxjc.111411$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
Pensa che una volta ho usato un cucchiaino da caffè in acciaio inox 18/10
(spesso un paio di mm) da cui ho ricavato i pezzi per costruire le
squadrette di giunzione dei semipiani dell' elevatore :D
"cippa-lippa" ha scritto nel messaggio
news:c6lspf$rau$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
bellissimo, ho detto una minchi...
e voi, energicamente e con educazione, avete risposto...
... vi puo sembrare assurdo, ma ne sono compiaciuto!!
siamo molto educati ....comunque noi il meglio dell'inventiva lo diamo
quando siamo in giro con il modello..si usa qualsiasi cosa per riparalrlo e
farlo funzionare 3 minuti di più....
" ha scritto nel messaggio
news:8nxjc.111411$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
E chi ti dice che io non l'abbia... quello che mi fa un po' arrabbiare e'
questo modo che alcuni hanno di atteggiarsi e porsi a paladini del "vero"
modellismo.
Ammiro chi costruisce da zero, magari con materiali di recupero e tanto
ingegno, e non mi sogno di criticarli solo perche' usano radio
computerizzate che permettono cose impensabili ai "veri" modellisti di 30
anni fa.
Se la mettiamo su questo piano allora i modellisti degni di questo nome sono
quelli che facevano modelli che volavano bene con radio a 1 canale.
Alla fine e' sempre valido il detto dei nostri avi Romani (che non erano
affatto stupidi) "de gustibus non disputandum est"
--
Ciao da Marco m&m.
Ma non fare il talebano!
E' ovvio che ai diversi gradi di capacita' del modellista corrispondono
vari gradi di autocostruzione.
Se tu sei partito o hai raggiunto un livello elevato in questo campo,
buon per te, anzi condividi le tue risorse con noi altri scrivendo
qualche bel messaggio o magari mettendo su delle pagine web.
Permettimi poi una riflessione.
Specialmente nel dinamico, l'autocostruzione lascia spazi ristretti.
Perche' la tecnica ed i macchinari richiesti sono al di la' della
portata dei comuni mortali, pensa a costruirti un microservo, una
ricevente smd o un regolatore di velocita' smd.
E poi molti praticano il dinamico per il piacere di far andare il
modello: gia' il tempo disponibile e' poco, in parte lo si spende per la
manutenzione del modello, il resto lo vogliono spendere per farlo
andare, non credo nell'autocostruzione.
Io qualcosa del genere lo faccio, ma faccio modellismo statico.
E come ti dicevo sopra, le mie capacita' sono scarse, scarsi i
risultati, ma ci provo.
Ciao!
R.
ma sai che alla fine qualche volta mi piacerebbe???
Siam sempre li a limacchiare forare incollare per riparare con tanta
fantasia e casini ogni singolo pezzettino del nostro amato scafino (o
alatino o macchinino...) tutti sporchi con le dita sempre sporche di resina
e immersi in puzze di ogni tipo.... e poi ogni volta che stai per buttare
qualcosa c'e' sempre una folgorazione di cosa potrebbe diventare quel pezzo
se limato cosi' e cola'.....
mentre mi e' capitato di vedere con la rc tamiya del mio bimbo che esistono
i ricambini, rompi il pezzettino, controlli il p/n e corri ad ordinarlo,
smonti il vecchio pezzo e senza uno sforzo monti il nuovo.... ma e' durato
poco, finita di montare (lui DA SOLO con il mio aiuto solo a leggere il
manuale!!!!) ho cominciato a prendere quella lastrina di carbonio che avevo
giu' e irrobustire qui', poi gli assi cosi' pesi... via e su altri fatti in
tubino di carbonio e insomma via a paciugarci sopra.... MA CHE BELLO!!!!
"Riccardo" ha scritto nel messaggio
news:c6no6f$ed2$ snipped-for-privacy@newsfeed.cineca.it...
A parte mio padre che costruisce un sacco e vola praticamente zero...:-)
E' un dinamico statico perchè parte dai disegni, listelli e tavolette di
balsa... ignora la fibra e simili...
D'altra parte è in pensione e quindi ha tutto il tempo del mondo.
Per fare i tirantini mi sfrutta le corde della chitarra elettrica che cambio
e per svariati usi le vecchie frecce di quando tiravo con l'arco.
praticamente si compra solo l'indispensabile, ma è della vecchia scuola del
VVC, quando dovevi farti praticamente tutto da solo e se non avei troppi
soldi usavi le cassette della frutta !
:-D
Se c'e' qualcuno dell'ALA Lecco probabilmente ha capito di chi parlo...
Ciao
Pelo
:-) Capisco.
Perchè no? Cos'hai contro le cassette della frutta?
Basta che siano di legno di pioppo e possono tranquillamente sostituire
legni molto più costosi.
Costruire, invece di acquistare, contribuisce a sviluppare la mente
abituandola a risolvere problemi più o meno difficili e, last but not
least, costa molto, *molto* di meno, il che è bello e istruttivo.
Meglio un brutto aereo autocostruito che uno splendido "coso" acquistato.
Piero "Giops" Giorgi
"Piero 'Giops' Giorgi" ha scritto nel messaggio
news:408f779b$ snipped-for-privacy@news.scardovi.com...
Assolutamente nulla!
Quando avevo 10 anni, con cosa pensi facessi gli aliantini da lanciare con
la fionda nei prati?!?!!? ;-)
alla fine ho fatto elettronica, ma il modo di lavorare e di arrangiarsi che
mi ha trasmesso quando costruiamo insieme, mi serve e anche tanto!!!
Ciao
Pietro
"Piero 'Giops' Giorgi" ha scritto nel messaggio
news:408f779b$ snipped-for-privacy@news.scardovi.com...
[cut]
bisogna vedere da che punto di vista...
meglio perche' vola meglio?
perche' costa meno?
perche' cosi' sono un vero medellista?
perche' lo dicono i veri modellisti?
perche' vuoi mettere la soddisfazione?
perche' se lo rompo ne faccio un'altro senza troppi problemi?
perche' ecc, ecc, ecc...
Fra i pronti al volo ci sono dei "cosi" ma anche degli splendidi modelli e
le ragioni che spingono ad una o l'altra scelta (ARF, kit o disegno) possono
essere molteplici.
Quasi quasi mi faccio un modello pertendo da zero perche' con tutti 'sti
discorsi mi sono quasi convinto di essere di serie B e finche non
dimostrero' a me stesso quanto valgo non ci dormiro' la notte :-))
--
Ciao da Marco m&m.
Marco, stai sereno che ormai quasi tutti volano con gli ARF e si divertono
un mondo alla faccia di chi sta ore e ore a costruire, costretti dalla
moglie in cantina e denigrati persino dal cane che sta spaparanzato nel
salotto. :)
Andrea.
"bibos" ha scritto nel messaggio
news:EySjc.27602$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Sono molto sereno infatti continuo a volare col mio bellissimo Venus
rigorosamente ARF senza sentirmi infelice perche' abusivo nel mondo del
modellismo. Il mio commento era ovviamente ironico con tanto di faccina
finale.
--
Ciao da Marco m&m.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.