Qualcuno ha il modello(ne) in questione o ne ha mai visto uno?
Sto cercando il kit della Nichimo in scala 1/200 per costruire la corazzata
Yamato e dotarla poi di radiocomando, in Italia pare che non ne siano mai
arrivati.
Si tratta di 130 Cm di nave e nel kit sono compresi motore e trasmissione
per le 4 eliche ed i motori per ruotare i cannoni ed il radar, praticamente
potrebbero impostare la rotta e spedirmela dal Giappone coi suoi mezzi
:-)))))) ma preferirei il parere di qualcuno che l'abbia vista prima di
cliccare sull'ordine.
il modello esatto no, abbiamo nel magazzino del circolo modellisti una
tamiya 1:350 rczzata inutilizzata, era di un vecchio socio ... non e'
malaccio, non ha nulla a che fare con le nostre autocostruite ma se rifinita
bene e' carina... se e' solo per vederla basta googlare! e appare:
formatting link
uhhmm mare? se e' come la tamiya e' troppo sdondolona, al laghetto patisce
le ondine ma e' la metà.... comunque cosa costa?
ti segnalo pure che su ebay c'e' un crucco che ne vende una gia rc
'ao!
"Sax" ha scritto nel messaggio
news:421d9829$ snipped-for-privacy@news.scardovi.com...
Grazie per i link, gia' ampiamente esplorati, proprio da quelli mi e' venuta
la voglia di prendere la 1/200 (purtroppo la 1/50 in salotto non ci sta
proprio :-)))))
formatting link
)
La mia idea e' prendere il kit gia' pensato ed appesantito di fabbrica per
la navigazione RC, la Nichimo produce (va?) 3 diversi kit 1/200 dallo
statico a quello 1/200 IJN BB Yamato "Super Real Action"
Spedito dal giappone costa appena meno di 300 euro (spese incluse) a cui
aggiungere il sistema RC e le batterie.
Anche il mio negoziante mi ha consigliato di ordinarla dal Giappone, mi sa
che clicchero' presto :-)))))
strabella :-)))) 7/8 metri di scafo! praticamente un cabinato!
pero' 300! micasonpochi, ok che la spedizione jap-ita non e'
economica....pero'...
comunque con 4 belle eliche in bronzo di cui 2 in folle, un paio di semplici
600 e un regolatore da una settantina d'euro sei a posto, non serve neppure
un traslatore, io con il pola o similari dei miei amici
formatting link
(da circa 1,8mt) giro bene senza anche
in piscina....
se posso aggiungere un paio d'idee, di buone idee:
1 per renderla meno sdondo copia il profilo delle alette antirollio del kit
e rifalle con una plasticard aumentandole, e se non basta aggiungine un paio
fra le originali e la chiglia, basta un centimetro o due, una volta
verniciate si notano poco in esposizione se son coperte da un invaso furbo
;-) ma in acqua cambian parecchio l'assetto
2 per appesantirla e portarla alla corretta linea di galleggiamento dato che
non puoi fare come i cargo dichiarandoli vuoti ;-P non metterci 20 kg di
piombo, pesano!!!! ;-P almeno....20kg.... scoltami a me che questa e' nuova:
fai dei serbatoi dentro lo scafo (basta un tubo in pvc da scarico di
lavandino sagomato sulla linea dello scafo) con una abbondante presa a mare
sotto lo scafo (che tanto si maschera con poco da scarico... ) e sopra uno
sfiatatoio che arrivi sul lato proprio sotto il primo ponte, facendo cosi'
quando la metti in acqua si riempiono le casse e lo scafo "affonda" fino a
che vuoi (trimmando le casse, parti abbondante e se e' troppo basta buttarci
dentro riempitivi) portandola alla linea di galleggiamento, cosi' facendo in
acqua pesi ma quando devi caricarla in auto o portarla in giro e' molto piu'
comoda.... se poi sei bravino puoi mettere una bella pompa per scaricare
l'acqua prima di tornare a terra evitandoti sforzi per issarla sul
pontile....
tipo:
| |
_____________| |_________________
| |
|__ ______________________ ___|
| | | |
ciaooo!
Sax ha scritto:
, un paio di semplici
Andrea, scusa se mi intrometto nel discorso, ma visto che parlate di
motori.. sto pensando di costruire una motovedetta classe Snogg, il
progetto che si trova in rete, per capirci.
E' lunga circa un metro, ha due motori, che cosa potrei usare?
Fai conto che sono a digiuno di navale dinamico, proverò a sfogliare
qualche catalogo , per capire che accessori esistono, ma ho bisogno di
partire almeno sapendo che accoppiata motori - eliche usare.
Grazie
Danilo
dipende da che prestazioni vuoi e dai materiali costruttivi, se stai molto
leggero (io andrei di ordinate e listelli in balsa e un giro di poliestere
con del tessuto da 50/100 a irrobustire e impermeabilizzare e in una
settimana la fai.... ) bastano un paio di eliche tripala (oddio la vera cosa
ha?) controrotanti da 30mm con un paio di 400 in diretta e potrebbero
bastare, se vai oltre appesantendo allora vai su dei 5/600 in diretta con
delle 35, oltre si va di riduttore....
allora, per i timoni prendi i robbe, ce ne hanno di tante misure e
prendendoli piu' grandini li limi alla forma voluta, li vendono completi di
tubino, oring, rondella e squadretta, compri il set e hai finito di
tribolare....
normalmente per una roba di questo tipo prendi un angolare d'alluminio e
crei il supporto motori (da avvitare poi a un supporto in legn creato ad
hoc), ci fissi i due motorini e tramite giunti in alluminio da asse motore
a assale trasmissione li collegi agli assi, poi s'infilano nei loro tubetti
ingrassati e alla fine son filettati e ci avviti (+frenafiletti verde)
l'elica con il suo controdado, e' una cavolata....
set completi li trovi qui
formatting link
(c'e' pure in italiano...) scegli un
set di trasmissione adeguato, oppure vai di autocostruzione...se preferisci
ti spiego come...
comunque per qualsiasi dubbio chiedimi pure, ormai di assi e trasmissioni
navali ne so.... pensa che ho passato ieri sera a creare l'uscita a mare dei
rinvii dei servi dal wtc del nuovo sub con nippli da idraulico e viti in
plastica...
Sax ha scritto:
Vorrei usare del compensato di pioppo da 3 per le ordinate e balsa per la
copertura, con uno strato di fibra leggera.
Quindi speed 400 ed eliche (due)tripala da 30, ma in diretta?
Eventalmente lascio per ultimo il castello e i motori.
Sarò fatto male ma il mio divertimento è proprio l' autocostruzione,
dimmi, dimmi.....
grazie
Danilo
ok, magari scavale bene le ordinate... ma proprio pioppo? non si "muove"
troppo?
massi' la prassi e' prima fare tutto lo scafo, poi rczzarlo, alla fine
conoscendone il peso valuti la motorizzazione .....
hai gia' qualche idea del voltaggio? es hai pacchi da 6 celle nicd o nimh o
batterie al piombogel 6/12V gia' in casa o devi prender ancora tutto e sei
libero?
se stai sui 6/7,2 basta un regolatore da auto ep 1:10 rc che tenga un 15
spire a controllare con anche la retro due speed 600 7,2 modello base, se
vai sui 12v son piu' rari i regolatori con la retro, io per la 12v uso i
carson 15/11T o il modello "truck" (fatto per i camion...)
ahh nulla di complicato...
per gli assi semplici tubetti d'ottone da 6/7mm con boccoline sempre
d'ottone o pvc (evita cuscinetti in acqua a sti livelli!) ricavate da
tondino (unite insieme con boccola in freezer e tubetto sul la fiamma del
gas infilate sull'asse per tenere simmetria) , prima di boccolare fai un
forellino sul tubetto a 3 cm dall'ingresso e ci saldi a stagno un secondo
tubo uguale per l'ingrassatore a cui attaccherai un tubetto di plastica per
allungarlo e comprimerci dentro il grasso, io ci metto una mezzasiringa,
altri semplicemente riempono di grasso e poi tappano...., gli assi da 4mm
in acciaio tagliati a misura e filettati da 4 per l'elica alla fine e invece
all'inizio nel punto di attacco del grano del giunto ci ricavi una gola
"antiscivolo" per la tenuta del grano comunque "frenafilettato"
| |
_______| |_______________________
|B_____________________________B|
poi fai il giunto con un tondino di ottone o alu da almeno 8mm lungo un
2/2,5 cm forato passante e portato dal lato motore a 3,2mm (l'asse del 600
fa 3,17) e dall'altra parte ai 4mm per l'asse e forato e filettato
trasversalmente per i 4 grani da 3mm di fissagio degli assi, se vuoi fare lo
sborone puoi pure mettere qualcosa di piu' elastico come si fa per le eliche
degli slowfly, due serie di perni fissati con due oring ad assorbire
strappi....
per i timoni vai di tubetto d'ottone adeguato (no boccole e grasso, tanto la
testa la tieni piu' alta del livello dell'acqua...) con alberino da 3/4mm in
acciaio annegato (uhu 24h) dentro la pala fatta con un paio di strati da
2/3mm di compensato marino sempre con l'uhu 24 e poi li sagomi e gli dai la
naca che vuoi, i tubetti li fissi prima a un cubetto di legno tipo 2x2x2cm
che a sua volta fisserai al fondo dello scafo, questo per aumentare la
superficie di contatto, irrobustire i tubetti e facilitarti il parallelismo
dei timoni
poi con due squadrette e 4 uniball e una astina filettata del 3 crei il
parallelogramma fra i due timoni e col servo ti attacchi a una delle due
squadrette per controllarli...
se poi i motori scaldano una semplice presa a mare con tubetto d'alu da
3/4mm tagliato a fetta di salame a pescar acqua sotto lo scafo (mettici
sempre il cubetto di legno...), un tubo in silicone da miscela auto rc e un
paio di serpentine fatte con lo stesso tubo d'alu raffreddan tutto, magari
l'acqua buttala fuori dove puoi vedere, almeno se si tappa e non circola te
ne accorgi....
come ti ho detto nulla di trascendentale....
altro?
Sax ha scritto:
ma proprio pioppo? non si "muove"
Sono abituato ad usarlo per gli aerei, lavoro molto di incastri e di
svuotamenti, potrei anche andare di betulla, alleggerendo, ovviamente, ma
pensavo al pioppo come alternativa alla balsa, credo che abbia la stessa
tendenza ad assorbire umidità e curvarsi se non protetto, ovviamente
calafato bene tutto con resina epoxy.
Tutto da zero, vediamo il voltaggio dei motori e lo spazio interno.
Benissimo, grazie delle dritte, qualcosa avevo già visto, ho fatto una
piccola vera rc e statici, e il naso in qualche scafo fatto da altri lo ho
già messo, ma per gli alberi di trasmissione non mi ero mai interessato.
Buona anche l' idea del raffreddamento ad acqua, grazie ancora.
ciao
Danilo
ciao NightRider,
conosco bene il kit di cui parli e ti posso dire che non è vero che in
Italia non sono mai arrivati; nel passato ho avuto un'attività commerciale
di vendita articoli modellistici con specializzazione nel settore navale di
cui oggi mantengo soltanto il laboratorio che io chiamo "cantiere".
Bhè tra gli anni '86 - '96 di quei modelli ne vendevo mediamente uno l'anno
e ti posso assicurare che sono semplicemente splenditi; a quei tempi il kit
prevedeva soltanto la motorizzazione del gruppo di propulsione con le
quattro eliche tute funzionanti e non i movimenti delle torrette.
Il gruppo di riduzione era formato da due angolari di metallo ferroso tra i
quali prendevano posto gli ingranaggi in ottone.
Mi ricordo come se fosse ora che all'ultimo cliente a cui l'ho venduta,
prima di aver cessato l'attività diciamo così "di marciapiede" vedi negozio,
gli procurai anche un'ottima monografia da una nota libreria della mia
città che includeva tra le tante cose anche numerosi disegni in scala 1:200!
Per concludere ti dò un consiglio spassionato: acquistala subito non te ne
pentirai è veramente un modello superbo e, tanto per paragonare,se conosci
le 1:350 Tamiya su una scala da 1 a 10 il modello Tamiya stà a 7 ed il
modello Nichimo stà a 10.
marcor
"NightRider" ha scritto nel messaggio
news:Lc7Td.947390$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
praticamente
"marcor" ha scritto nel messaggio
news:VLiUd.53638$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Grazie a te e a tutti gli altri per le risposte, ho provato a seguire quella
in vendita su Ebay ma e' arrivata a 340 Euro, per cui ordinero' il kit dal
Giappone o me ne faro' portare una dagli USA appena ci capita un mio amico,
il che e' molto meglio, dato che la parte migliore del modellismo e' proprio
la costruzione :-)))))))
Ovviamente ho stampato e memorizzato tutti i consigli ricevuti, finora la
mia esperienza navale si limita ad un paio di galeoni statici.
A proposito, se avete dei siti da suggerire per tecniche e suggerimenti
(anche in inglese) dite pure, non se ne sa mai abbastanza.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.