Salve, questo e un buon forum dedicato al ferromodellismo in scala N
- pubblicata
14 anni fa
Salve, questo e un buon forum dedicato al ferromodellismo in scala N
Il Sun, 11 Jan 2009 11:05:17 +0100, Tirodinamico ha scritto:
ciao, quello che mi domando su fermodellismo in generale e scala N in particolare, e' dove diavolo si possono comprare dei binari.
Ogni sito, forum, gruppo appassionati, perla di questo o quel locomotore ma dove procurarsi i binari su cui farlo andare ?
E' possibile che l'unico rivenditore on-line della Trix sia il distributore americano ? Se compro da lui, il materiale deve attraversare due volte l'oceano.
Scusate se intervengo. Ora costruisco e piloto elicotteri r/c, ma anni addietro ero un fermodellista.
Come addestramento propedeutico ho costruito diversi piccoli diorami ferroviari in scala H0 per fare pratica. Poi son partito col costruire un primo plastico di 2 x 2.5 mt in scala N composto da materiale di varie marche, con scambi e impianti semaforici funzionanti eletricamente. Una volta ultimato, ho cominciato e portato a termine un secondo plastico da 2 x 3 mt, anch'esso con impiantistica di controllo completa, costruito in modo da poter funzionare indipendente o agganciato al primo, dando origine ad un unico plastico da 2 x 5.5 mt (naturalmente parlo di anni in cui "digitale" era una parola misteriosa).
Poi ho preferito spostarmi verso un genere di modellismo, che mi facesse stare più all'aria aperta , quindi prima le auto, poi gli aerei ed ora gli elicotteri.
Il treno comunque esercita sempre un fascino che non mi lascia certo indifferente specialmente la scala N che preferisco per la sua micronizzazione e compattezza.
Con questo volevo solo dire che mi fa felice vedere che su questo NG ogni tanto qualcuno parla di treni, ed in particolare gli N a cui sono legato, facendomi fare un balzo nel passato.
Il Forum mi piace ! Un giro da intruso ogni tanto ce lo faccio di certo !
Ah ! I plastici, treni compresi, li ho ancora tutti prefettamente conservati. Non li uso mai, ma non intendo separarmi da loro per nessun motivo. Li ho appesi al soffitto del mio studio capovolti "a testa in giù" in modo che mi basti alzare lo sguardo per ammirarli nella loro bellezza. senza causarmi il minimo ingombro.
Un saluto,
GIUZ
"Tirodinamico" ha scritto nel messaggio news:4969c463$0$1117$ snipped-for-privacy@reader3.news.tin.it...
GIUZ ha scritto:
mandi qualche foto? :-) che loco avevi?
atm ha scritto:
scusa ma in Germania e Austria non trovi nulla????? mi sembra strano. :-)
I treni li ho ancora tutti.
Ho due locomotive Rivarossi tipo americano: la n° 2123 e la n°2101 che vedi in questa pagina del catalogo 1969-70.
Vagoni merci e passeggeri Rivarossi e Roco
Tutta la rete ferroviaria dei due plastici è Roco
Giuz
Il Mon, 12 Jan 2009 12:55:49 +0100, .sergio. ha scritto:
anche a me, stavo appunto chiedendo lumi. Se cerchi il sito della RoCo (.com) capiti sul distributore americano. La casa austriaca ha un sito sul dominio .cc, non vende on line a se proprio vuoi comprare pezzi roco ci sono un sacco di negozi... a Vienna.
Il Fri, 16 Jan 2009 22:19:20 +0000, atm ha scritto:
Fatto ! sono stato a Vienna un paio di giorni per lavoro e ho cercato i negozi indicati dal sito Roco. In centro (come dire a 5 minuti a piedi da piazza del duomo o piazza del popolo) ce ne sono 3.
Altri 3 o 4 sono a due/tre fermate di metropolitana dal centro. Ho visitato due negozi di quelli in centro. Oltre alla scala HO, hanno binari e rotabile un po' di tutte le marche Roco N, Fleischmann, Minitrix, Maerklin Z...
Prezzi analoghi a quelli trovati in rete dai distributori americani, 13 Euro per uno scambio manuale scala N.
Sembrava di essere ancora negli anni 70, mentre da noi si trovano quasi solo articoli di antiquariato, per non dire ferrivecchi :-((
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.