Ciao a tutti i frequentatori, è solo una mia curiosità, ma volevo sapere se
qualcuno di voi aeromodellisti ha (o ha avuto) un motore Wankel.
In caso affermativo, cosa ne pensa, come si trova e se il motore richiede
attenzioni particolari.
Saluti.
Io ho usato il wankel dell' OS
E' spettacolare perche' non vibra,(quando era in moto lo potevi tenere
in mano per il castello) ha la potenza di un 6,5 ed esteticamente e'
quantomeno diverso.
Io lo avevo montatoin vista su un biplano stearman.
Bisognava usare una corretta lubrificazione e dei problemi non ne
dava.
E' chiaro che non e' un motore da battaglia..
Adesso e' tutto l>Ciao a tutti i frequentatori, è solo una mia curiosità, ma volevo sapere se
Delete NOSPAM from Email Address
"Houndog" ha scritto
Inche senso?
Vuoi dire che è un motore tranquillo e regolare oppure che è un costoso
gioiellino da non strapazzare?
For curiosity: perchè lo hai pensionato?
Ciao!
Non e' il classico motorazzo da usare con i piedi.
Io ho sempre usato solo 4 tempi e lo associo a loro, con i 2 tempi
puoi fare meno attenzione ai particolari.
Ho pensionato tutto da 3 anni; non ho piu' tempo
Ciao Max
"Vyger" wrote:
Delete NOSPAM from Email Address
"Dunque" ha scritto nel messaggio
news:jgHbc.11521$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
No non e' necessaria e non e' penalizzato affatto in termini di prestazioni
pure....
Il Wankel e', per quanto riguarda quelli endotermici, praticamente il
motore perfetto, in linea teorica. In esso manca la conversione del moto da
alternativo a rotativo, che e' causa di grande perdita di energia e
generazione di vibrazioni. Esso infatti ha un pistone rotante che ad ogni
giro genera 3 scoppi.
A parita' di cilindrata, ma e' anche complesso calcolarla, e' molto piu'
leggero e parecchio piu' potente.
Il problema piu' grande e' sempre stato, fin dalla sua nascita (non sono
sicuro ma credo che Wankel lo studio' dopo la prima guerra mondiale), la
tenuta dei segmenti e delle pareti del cilindro (il nome in questo caso e'
quantomeno improprio non essendo cilindrico ma a forma triangolare lobata).
Con i materiali e la tecnologia oggi disponibili sarebbe possibile farne di
molto efficenti, ma a parte qualche caso raro (vincendo anche una 34 di Le
Mans) nessun casa ha intrapreso questa strada ( e chi glielo fa fare ?).
Nel modelli e' perfetto in caso si debba riprodurre motori stellari ma credo
che costi un botto e sia poco duraturo (ma non ho esperienze dirette in
questo senso).
--
Ciao da Marco m&m.
La 34 ore di Le Mans... Minchia, Marco, quell'edizione ma la devo essere
persa! Si vede che dopo 24 ore mi sono addormentato :-)
Comunque tu sei più giovane di me e forse non ti ricordi la NSU RO80 che
aveva quella gran figa della mia prof. d'inglese. Bella, elegante,
silenziosa, ma ciucciava a tutto spiano (la macchina, ovviamente, la Prof.
purtroppo non saprei dire...). Un motore del genere, di questi tempi non
avrebbe più senso.
Ciao,
Cesare
Il Sun, 04 Apr 2004 23:09:26 +0200, edizioni modellismo sas
ha scritto:
Veramente un wankel commerciale e' tutt'ora prodotto, lo realizza la
Mazda ed e' montato sulla sua RX7 (prima ancora sulla RX5 ed RX3,
forse anche qualche modello piu' vecchio), ora dovrebbe essere montato
sulla nuova RX8, non vorrei sbagliare ma mi sembra che sia anche
sovralimentato.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Lo ignoravo. Si vede proprio che di "machine" non ne capisco una
mazza... immagino che in tal caso siano riusciti a produrre un motore meno
"ciuccione", no? Comunque, il mio wankelino OS a suo tempo non andava mica
male... Ora è diventato u altro pezzo da collezione come gli altri miei
motori a scoppio. A proposito: la questione della miscela è ancora aperta.
Pare che si stia studiando un escamotage all'italiana, facendo rientrare il
tutto nell'ambito dei giocattoli, cosa che eviterebbe di equiparare la
miscela ai carburanti per autotrazione. in caso contrario, l'aumento
dovrebbe essere quello da te indicato, mi pare nell'ordine degli 80 cents/l,
se non vado errato. Per la fine di aprile si dovrebbe saperne qualcosa.
Cesare
"Marco m&m" ha scritto
motore perfetto, in linea teorica.
Solo in linea teorica però.
All' atto pratico ci sono alcuni inconvenienti.
leggero e parecchio piu' potente.
Sfrutta meglio la combustione, non ci sono le inerzie di masse in moto
alternato, mancano gli organi di distribuzione ed il complesso
biella-manovella quindi è più leggero e meccanicamente più semplice e può
raggiungere un elevato numero di giri.
Volendo comparare un motore Wankel ad uno lineare, si moltiplica la
cilindrata del Wankel per 1,8. Ad esempio il 1308cc della RX-7 equivarrebbe
ad un 2354cc lineare.
Il progetto nacque nel 1954, nel '57 Wankel mise per la prima volta al banco
il suo motore rotativo, ottenuto trasformando il compressore volumetrico di
una motocicletta.
Il motore Wankel non ha però soppiantato il traballante motore alternativo a
causa dei non trascurabli inconvenienti tecnici emersi fin dalle origini.
Sono sopratutto problemi legati all' usura degli elementi di tenuta: gli
spigoli del rotore (oltre alle facce anteriore e posteriore del rotore) sono
dotati di fasce di tenuta che manifestano dei problemi. Infatti, agli alti
regimi, la forza centrifuga spinge con elevata pressione le fasce degli
spigoli del rotore contro le pareti dello statore. Aumenta quindi l' attrito
e conseguentemente le sollecitazioni e l' usura degli elementi di tenuta,
pregiudicando così l' efficienza del motore.
Lo studio di nuovi materiali (compositi, ceramici e via dicendo) ha
migliorato le cose, ma la durata resta il tallone d' Achille del motore
Wankel.
Ci sono anche dei problemi legati alla forma della camera di combustione:
questa è allungata e quasi piatta, pertanto la combustione del carburante è
imperfetta; ne consegue un elevato consumo e, cosa non trascurabile, un
elevato livello di emissioni inqunanti e l' abbattimento di queste emissioni
richiederebbe, con le severe normative attuali, grossi investimenti per le
ricerche.
Pertanto le case costruttrici hanno preferito non avventurarsi nello
sviluppo del motore Wankel ed hanno deciso di perfezionare il già collaudato
motore alternativo.
Neppure io, per questo ho chiesto ad altri modellisti.
Ciao!
"edizioni modellismo sas" ha scritto nel messaggio
news:BC964626.26D6A% snipped-for-privacy@mclink.it...
Volevo fare lo sborone ed ho esagerato un po' :-)))
Purtroppo me la ricordo bene. L'aveva un cliente di mio padre ed aveva
un'enormita' di problemi di tenuta e faceva pochi km primadi cominciare a
consumare olio come una friggitrice.
Io vado per i 41 nonostante la sindrome acuta di Peter Pan...
Sarebbe interessante scoprirlo ma ora sara una vecchia babbiona :-)
--
Ciao da Marco m&m.
"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Si e' cosi' ma non so che modelli.
fra l'altro cambiare il gruppo rotore e' lavora da un'oretta quindi in caso
di problemi rifare il motore e' un attimo. Mi pareva che non costasse
neppure un'esagerazione il gruppo revisionato.
--
Ciao da Marco m&m.
"Vyger" ha scritto nel messaggio
news:c4q319$ln1$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...
equivarrebbe
Si ma e' una formula abbastanza empirica. Considera poi che praticamente e'
un motore a due tempi quindi il confronto risulta, a livello
automobilistico, ancora piu' difficoltoso.
Grazie delle precisazioni e dei commenti tecnici.
Pensavo fosse piu' vecchio, ma ieri sera non ho avuto voglia di andare a
controllare... sono pigro...
--
Ciao da Marco m&m.
"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@4ax.com...
sulla rx8 è sovralimentato ma lo chiamano RENESIS, credo per motivi
commerciali.
in ogni caso è un Wankel
david
Il Sun, 04 Apr 2004 23:47:31 +0200, edizioni modellismo sas
ha scritto:
Piu' o meno si, diciamo che cmq bisogna considera che la RX-8 e' una
macchina sportiva da oltre 200 cavalli quindi non si puo' definire
economa come una berlina di casa.
E' anche vero che questa storia delle tasse sulla miscela e'
decisamente un po' ridicola, visto anche il volume di affari.
Io cmq i miei 25 litri di alcool me li metto al piu' presto in casa.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.