Salve a tutti, vorrei sapere se =E8 possibile usare i radiocomandi
Spektrum a 2,4 GHz anche su aeromodelli con motore a scoppio, e se non
fosse possibile, sapere il perch=E8.
Grazie per le risposte.
Si e no
E' possibile e vanno benissimo, ma sono vietati in Italia.
Da quel che mi sembra di capire sono permessi quelli da auto (Potenza
100 mW), ma non quelli da aereo (Potenza 1000 mW ???)
Beh, basta stare attenti... :-)
Piero "Giops" Giorgi
"Piero 'Giops' Giorgi" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@g4g2000hsf.googlegroups.com...
E' possibile e vanno benissimo, ma sono vietati in Italia.
Da quel che mi sembra di capire sono permessi quelli da auto (Potenza
100 mW), ma non quelli da aereo (Potenza 1000 mW ???)
esatto, ma da ultime notizie sembra si stia muovendo qualcosa a livello
ministeriale
Beh, basta stare attenti... :-)
Soprattutto a non fare danni, se no l'assicurazione non paga...
l'assicurazione paga, magari paghi la multa , vai in galera ma paga
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:0157b430$0$20704$ snipped-for-privacy@news.astraweb.com...
Cmq sembra che a breve arrivi l'omologazione !!!!
(speriamo, sig!!!)
"bimax58" ha scritto nel messaggio
news:MvBFi.111047$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
"bimax58" ha scritto nel messaggio
news:MvBFi.111047$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
E' una cosa molto controversa, ognuno dice la sua, mi piacerebbe sentire
l'opinione di uno che sia del ramo (assicurazioni) e sappia le cose con
certezza, così si mettono le cose in chiaro una volta per tutte.
Se uno provoca un incidente con una radio su di una frequenza/ canale
consentiti e con una potenza nei limiti di legge, ma con la radio non
omologata, l'assicurazione paga?
Se invece, come nel caso delle spektrum per aerei , oltre alla non
omologazione della radio, la potenza sia oltre i limiti consentiti,
l'assicurazione pagherebbe?
Grazie a chi riesce a dare risposte sicure e sopratutto con cognizione di
causa.
Di norma basta controllare nelle clausole se è coperto (quasi sempre) il
torto manifesto.
Esempio: se picchi contro qualcosa, o qualcuno, in auto mentre guidi
sbronzo. Beh, l'assicurazione paga (almeno la mia... ciò non vuol dire
che vada in giro sbronzo a pezzi ma è sempre meglio essere coperti su
tutto).
In ogni caso ho letto da qualche parte che hanno inviato la richiesta di
omologazione dei dispositivi (anche perchè, ad esempio, in Germania ed
in altri paesi UE sono in uso...). In Italia invece li vendono
liberamente ma non posso essere usati (il solito paese dei cachi). :-)
Poi se andiamo a vedere il pelo... non ce n'è uno che sia in regola
soprattutto in "certi" ambienti. Quarzi tagliati, 75 Mhz, in gare di
campionato italiano...
Sto parlando dell'ippica ovviamente. :-)
f
Piero 'Gi>
Non so nel campo automodellistico e similari, ma nel settore
aeromodellistico le cose stanno cosi'.
La FIAM al momento e l'unica che sta' facendo qualcosa in merito. A
richiesto al ministero delle telecomunicazioni, di approvare l'utilizzo di
questi apparati per uso aeromodellistico, ma ad oggi non si sa ancora nulla.
Qui non si parla di radio non omologate, ma di radio che non possono essere
utilizzate perche' superano la soglia di 100mw dunque vietate.
Non credo proprio che al momento ci siano assicurazioni che paghino dei
danni se si ha utilizzato una cosa vietata o meglio " furilegge ".
Purtroppo le ass. si attaccano a tutto.
Ciao
"none required" ha scritto nel messaggio
news:46e84ece$0$15564$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...
"Luca lusin" ha scritto nel messaggio
news:46e99fb0$0$36438$ snipped-for-privacy@reader5.news.tin.it...
e ci mancherebbe pure che la FIAM non muovesse il culo neanche stavolta
(scusate la rozzezza, ma ogni volta che si parla della nostra "beneamata"
federazione mi ribolle il sangue)
.> Qui non si parla di radio non omologate, ma di radio che non possono
essere
Quì siamo ancora nel campo del sentito dire, o del "mi sa che..." o "un
amico mi ha detto..."
Mi piacerebbe sapere, come ho detto, qualcosa di SICURO da qualcuno che
abbia conoscenza vera della materia.
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:015a8ba2$0$20744$ snipped-for-privacy@news.astraweb.com...
Nell' odio generale e l'unica che sta facendo qul'cosa.
Poi non ho mai capito se si odia la federazione o il suo preseidente !!!
Comunque i fatti sono questi
Purtroppo non ho ass. modellistiche al di fuori della fiam.
Provero' a domandare alla federazione ,se la ns. assicurazione copre anche
in questo particolare caso.
Ti sapro' dire.
Ciao
il mio club paga circa 60 euro a testa ogni ano per associarsi ed
assicurarsi
alla "beneamata" FIAM,
siamo circa 110 soci quindi sono "solo" 6600 euro all'anno,
e sto parlando solo del mio club,
prova a sommarlo per tutti i club associati e vedi che cifra che viene fuori
!!!!!!!!!!
Ci mancherebbe solo che la FIAM riceva questa montagna di soldi per
organizzare
cene e trasferte ai dirigenti !!!!!!!!!
Naturalmente non si "odia" una federazione in quanto tale, ma si criticano
le persone che ne stanno a capo e che di conseguenza tracciano le linee
guida per la federazione stessa.
Tu che fai parte di un club e paghi la quaota annua alla FIAM, mi dici per
favore cos'hai in cambio di questi soldi ?
Per lo meno potrebbe anche evitare (la federazione) di farci fare figure di
M... anche in campo internazionale.
Se fosse per la FIAM per esempio, il pylon sarebbe stata una categoria da
bandire da tutti i campi di gara per "manifesta pericolosità",tanto è vero
che ha fatto intervenire addirittura la polizia ad una gara internazionale
organizzata senza il suo "richiestissimo" consenso.
Guarda un po' che la squadra italiana è arrivata seconda al mondiale...
Vogliamo parlare delle "raccomandazioni" (leggi obblighi) riguardo alle
quote di volo dei modelli?
Vogliamo parlare delle "raccomandazioni" riguardo alle ubicazioni delle
piste di volo
Vogliamo parlare dell'atteggiamento assunto riguardo alla creazione degli
aeroclub aeromodellistici (e la presa di posizione della rivista
modellistica in questo caso, nessuno me lo toglie dalla testa, ha
contribuito pesantemente all'esclusione di Benincasa dai mondiali F3A)
Vogliamo parlare del ruolo che avrà la FIAM nell'organizzazione delle gare
aeromodellistiche per i word air games di Torino 2009?
Sinceramente non ne ho più voglia.
Plaudo naturalmente alla persona che all'interno della FIAM si è rimboccata
le maniche ed ha cominciato a lavorare per l'omologazione delle radio
spektrum.
Ma toglimi una curiosità: se questo passo non l'avesse fatto qualcuno della
federazione, chi l'avrebbe dovuto fare?
Io?... oppure forse tu?....
Allora tu paghi come per altro io.
35 assicurazione
25 associazione fiam
+ eventuale quota club
Una cosa che mi fa in.....re in generale nella vita e fare i conti in tasca
agli altri
Io non so che ammontare di spese abbia la federazione, ma prima di fare i
conti in tasca ci penso 100 volte ( ma questo e il mio modo di vita in
generale )
ciao
"Hook" ha scritto nel messaggio
news:46eaf217$0$36444$ snipped-for-privacy@reader5.news.tin.it...
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:46ebbad1$0$8434$ snipped-for-privacy@news.astraweb.com...
-- concordo --
-- Al momento, Assicurazione migliore e più sicura di molte altre
-- Cercare da dentro di modificare le possibili castronerie che forse hanno
fatto o forse faranno.
-- non so cosa vuoi dire --
-- Mi sembra che ne abbia autorizate alcune. E logico che variare delle
regole porta a scontentare alcuni e contentare altri.
-- meglio secondi che fuori dal podio. Aaaa, ma forse sei uno di quelli che
dice :
se cera Benincasa saremo stati primi. ILLUSIONI.
Forse con lui si arrivava primi o forse ultimi. Io mi congratulo con il
caposquadra che ha avuto il coraggio di non chiamere il Benincasa
-- Se non sbaglio 40mtr e non superiore, dopo si entra in spazio aereo da
ultraleggeri.
Ma la fiam non ha messo nessun limite, non esite nessuna restrizione da
parte della federazione.
Poi se ci fossero, significa che AeCI, le ha approvate.
Perche' tutti voi sapete che la FIAM, non puo' emanare regole o regolamenti
che non siano stati approvati prima dall'AeCI.
-- Qui non so cosa vuoi dire
--A oggi si possono creare 3 tipi di club
1 - Libero - consenso del comune per sicurezza o in mezzo ai campi -
2 - Aeroclub Monospecialistico Aeci
3 - federato -FIAM-
Come vedi, nessuno costringe nessuno.
Modellistica ??? Be, ovviamente e contro la federazione, il caposquadra non
ha convocato il Benincasa
-- Bu facciamo arrivare il 2008. Se sai cose del futuro esatte illuminaci
-- sei libero di uscirne
-- La federazione a cosa pensi che serva nel ns. mondo modellistico? A
questo e spero sempre di più
Comunque ogni tanto andate a leggere i comunicati nel sito della
federazione. E non solo quelli della rivista Modellistica. Si possono
leggere tante cose tra le righe.
Io sono abbituato a sentire sempre le 2 campane e poi faccio le mie
conclusioni.
Io non difendo nessuno, ma ragiono con il mio cervello macato e non con
quello degli altri.
Il saggio dice
E facile insultare e piu' difficile chiedere scusa.
Ciao
Rispondo solo ad alcune tue affermazioni solo per precisare dei punti in cui
mi sembra che tu non abbia capito il senso del mio post, in quanto come ho
già detto non ho voglia di imbarcarmi in discussioni e polemiche:
"Luca lusin" ha scritto nel messaggio
news:46ebcd04$0$17953$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
leggi bene il post: la squadra che è arrivata seconda ai mondiali è quella
del pylon, specialità che la FAM con la sua solita lungimiranza voleva
eliminare dall'aeromodellismo italiano. I mondiali F3A si terranno a
novembre e, non avendo la sfera di cristallo non so come si comporterà la
squadra, di sicuro una persona con l'esperienza di Benincasa sarebbe stata
preziosa per il piazzamento a squadre, come lo è stato due mondiali fa. Lo
scorso mondiale invece Benincasa non era stato convocato ed il piazzamento
della squadra è stato notevolmente peggiore.
.
no, ad ora no, ma ci ha provato.
Ehm... è esatto proprio il contrario: siccome Modellistica aveva in un certo
modo dato notizia della possibilità di creare associazioni modellistiche
affiliate solamente all' AeCI, la FIAM si è sentita in dovere, dopo un paio
di numeri di polemuche varie di ritirare il suo notiziario dalle pagine
della rivista, adducendo tra l'altro motivazioni assurde: sembrava di
sentire un bambino che fa i capricci.
Guarda caso poi, Benincasa non è stato convocato ai mondiali F3A.
So solo che in seno all'evento,una vera e propria olimpiade dell'aria,
essendo previste tre gare di aeromodelli (F3K, acrobazia artistica ed
acrobazia indoor), sarà l'Aero Club di Torino a curarne l'organizzazione.
Ora, visto che esiste una federazione affiliata all'AeCI con delega per
l'aeromodellismo (la FIAM), mi sarei aspettato che l'organizzazione di
questi tre eventi venisse appunto delegata a quest'ultima.
Questa è la dimostrazione di quanto venga tenuta in considerazione la FIAM
(o i suoi dirigenti) in ambito AeCI.
lo so benissimo, ma io dicevo che non ho più voglia di discutere di queste
cose, non di rimanere in FIAM, poi questa sarà una decisione che forse
prenderò...o forse no, non so...
Questo lo spero anch'io, ma con le teste pensanti che abbiamo attualmente,
ne dubito.
Mi sembra di non aver mai insultato nessuno, ma di aver espresso solo il mio
parere su fatti realmente accaduti, per cui non vedo a chi dovrei chiedere
scusa...
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:015d1b98$0$20737$ snipped-for-privacy@news.astraweb.com...
E si ho frainteso male. Scusami
L'articolo del primo gruppo monospecialistico, lo letto anchio ( se ti
riferisci a quello ).
Si e vero, che la FIAM a iniziato male ( qualche anno fa ) la sua
presentazione o ingresso nel modo del aeromodellismo. Ma sono convinto che
stia cercando di migliorarsi. Conosco alcuni delegati regionali, che si
stanno immpegnado in questo senso.
Comunque sia, penso che in sostanza stiamo dicendo le stesse cose in modo
differente.
Poi per il ritiro del notiziario da modellistica, forse e colpa di entrambi,
inquanto si vogliono di un bene pazzesco. Siccome non mi danno da mangiare
ne luno ne l'altro e devo lavorare 12 ore al giorno per il pane, non e che
mi interessa, se si scannano.
-- Frainteso ririscusa.
Col tempo gente come te o me potrebbero fare la differenza, rompendo le
scatole si fa più di quello che pensi. Poi le cose non cambiano ? All'ora
usciremo tutti e chi si e visto si e visto.
Cerchiamo di cambiare le teste. Ma ci vuole tempo e pazzzienza.
No, era una cosa rivolta in generale. Nessuno deve chiedere scusa se esprime
le suo oppinioni in modo civile ed educato, che esse siano giuste o
sbagliate
Ciao
Non ho capito perchè non posso fare i conti in tasca alla federazione
a cui sono associato e a cui pago una quota bella profumata !!!!!!!!
Sono sempre soldi miei che mi sono sudato con il mio lavoro,
e ho pieno diritto di sapere come vengono spesi !!!!!!!
Se te vuoi fare lo struzzo con chi usa i tuoi soldi fai pure.
Poi da quando ho verificato personalmente che l'assicurazione RC costa circa
5 euro
e che gli altri 55 non si sa bene dove vadano a finire,
sinceramente mi girano e non poco !!!!!
A proposito se qualcuno ha notizia di un bilancio o anche
di un rendiconto annuale delle spese della Fiam mi mettete il link ??
"Luca lusin" ha scritto nel messaggio
news:46ebc655$0$17945$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
A parte che a me non risultano i 5 euri da nessuna parte. Ho letto da
pertutto ma non trovo questa notizia, fammi sapere tu dove leggerla, forse o
mancato qualche documento.
Federarsi solo alla fiam costa 25 euri senza assiucurazioni e non 55.
Se vuoi vedere il bilancio, ns. diritto come soci, tramite il tuo
presidente chiedete copia.
I conti in tasca si possono fare, ma fatti con testa e per un fine. Fatti
alla carlona e senza fini, non va bene.
Credimi, io non sono tipo da infilare la testa sotto la sabbia.
E che sia chiaro, non sto difendendo nessuna bandiera.
Un'altra cosa, mi sono informato per quanto riguarda l'assicurazione fiam,
per il discorso della spektrum.
La federazione cosi' risponde :
11) L'assicurazione vale per tutti i tipi di radiocomando?
Anche per i radiocomandi usati non vi sono limitazioni di sorta, siano essi
omologati e non (*)
12) E se la radio opera su frequenze non legali?
Anche in questo caso non ci sono restrizioni in quanto nella polizza RCT
della FIAM è dichiarato esplicitamente che è ammesso l'uso di qualsiasi
frequenza anche di tipo non legale (*).
*le eventuali sanzioni amministrative e le eventuali conseguenze penali
legate all'evento dannoso rimangono sempre a carico del Socio causante
ciao
"Hook" ha scritto nel messaggio
news:46ee28e6$0$17949$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Per quanto riguarda il costo dell'assicurazione non sono conti
fatti alla carlona come pensi tu,
basta andare sul sito dell'AeroClubItalia
e se ti spulci tutto i sito (come ho fatto io tempo fa)troverai che è
prevista
una covenzione con una compagnia assicurativa per stipulare
un'assicurazione per aeromodellisti ad un costo di 2,5 euro !!!!
Ho chiesto al mio assicuratore di fiducia,
che dopo aver visto le clausole ed i massimali della fiam
mi ha confermato che forse 2,5 euro sono un po' pochi
ma 5 euro basterebbero almeno per la compagnia del mio assicuratore.
(cmq già inclusa nelle assicurazioni tipo capofamiglia)
Per l'uso di Rx e Freq non omologate come giustamente riporti anche tu,
Da ciò si deduce che la nostra copertura assicurativa è solo a titolo
di rimborso economico per il terzo danneggiato,
tutte le altre conseguenze,
penali e non sono sempre a nostro carico !!!!
Quindi essendo una assiurazione di così basso livello
dovrebbe, anzi deve costare poco !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In un'altra delibera della Fiam si legge che:
Le radio Spektrum DX 6 e 7 e cioè quelle radio che operano nella frequenza
2.400,00 - 2.483,50 MHz
NON SONO ASSOLUTAMENTE USABILI
Se Peracchi scrive che "non sono assolutamente usabili",
tu che sei socio Fiam le usi lo stesso ????
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.