La superficie esposta all'aria mi resta sempre un pò appiccicosa.
Come faccio a renderla liscia?
Se ad esempio ci verniciassi direttamente sopra una vernice spray acrilica?
Avevo letto che bisogna passare lo stucco e scartavetrare ma io la uso per
indurire dei modellini di carta che vengono si duri ma non sufficientemente
robusti per essere stuccati e scartavetrati.
Vetroresina o semplicemente resina epossidica o resina poliestere?
A prescindere dalla precisa natura del materiale che usi, la superficie
che resta appiccicosa è indice di un errato dosaggio nel rapporto
resina/indurente. Il problema dell'indurimento superficiale completo lo
risolvi solo mescolando resina e indurente nelle giuste proporzioni.
Per quanto riguarda una finitura superficiale liscia, l'unico modo che
io conosco e che mi da una superficie sufficientemente liscia (secondo i
miei standard) è quella di fare manufatti in stampo, magari dando una
prima mano di gelcoat all'interno dello stampo stesso.
resina politex-p. Ho provato anche con la fiberglass ma il risultato non
cambia.
questo non credo, le prime prove le ho fatte mescolando l'induritore a
casaccio a volte di più e a volte di meno tanto che la resina si induriva
dopo pochi minuti o dopo giorni (restando sempre appiccicosa pure mescolando
una maggior parte di induritore rispetto alle specifiche). Attualmente
faccio molta attenzione al giusto dosaggio ma la superficie continua a
rimanere sempre appiccicosa.
Ho provato ad asciugarla con la pistola a caldo ma il risultato finale
cambia di poco.
io la uso spalmandone due o tre mani generose col pennello su dei modellini
tridimensionali in carta ai quali vorrei dare una consistenza maggiore, tipo
la plastica per intenderci. Non mi interessa nemmeno che la superficie sia
particolarmente levigata o priva di bolle. Mi basterebbe solo avere un pezzo
finito che non risulti appiccicoso al tatto, una cosa tipo la finitura con
la gommalacca.
ho trovato una soluzione che almeno nel mio caso risulta perfetta.
Basta spruzzare il modello con una vernice spray acrilica
("trasparente-lucido" così come un qualsiasi altro colore) e dopo poche ore
ecco che la superficie è splendida, dura e lucida come una lastra di vetro.
Probabilmente perchè la vetroresina sotto lo strato di acrilica non
ricevendo aria si secca e cristallizza in maniera corretta... non lo so in
realtà solo che così il risultato viene che è una meraviglia.
avevo anche provato a lavare il modello con acqua gelata. La vetroresia
diventava dura e liscia ma una volta asciugata e alla temperatura ambiente
ritornava di nuovo appiccicaticcia. La vernice acrilica spray è stata una
manosanta.
"Marcello Massimo" ha scritto nel messaggio
news:4890204f$0$1088$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
...cut...
Uso la (vetro)resina, con e senza tessuto di supporto, da anni senza
problemi. Quello che tu riporti, dell'appiccisosità dello strato
superficiale, può essere dovuto solo a due fattori:
- errata % di indurente. Nella stragrande maggioranza dei prodotti è il 2%.
Se ne metti troppo, catalizza troppo velocemente; se troppo poco non
catalizza mai completamente!
- errato amalgama dei due componenti. Fino a che vedi delle sottile velature
di opacità diversa significa che devi continuare ad amalgamare: il processo
è più lungo di quanto possa apparirti ad un'occhiata superficiale.
Nei bicomponenti semiliquidi, per applicare le giuste percentuali uso delle
siringhe. Una da 20 cc ed una da insulina (per l'induritore).
Solo i grandi esperti vanno ad occhio.
Enzo Franchini
Marcello Massimo ha scritto:
Il problema è che poi sarà soggetta a distacco. Addirittura se la
polimerizzazione della resina non è completata potrebbe portare a
strani effetti :-)
Lavare con acetone, una volta asciugata carteggiare. La resina è un
poliestere, la sua finitura naturale è il geolcoat. Se si decide invece
di applicare un prodotto poliuretanico sarebbe buona norma trattare le
superfici con primer epossidico.
Ciao scusa Marcello se faccio una richiesta utilizzando lo spazio della ris
posta ma non ho capito come fare. Vi chiedo un consiglio su come miscelare
e devo usare? grazie Massimiliano
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.