Un negoziante mi ha detto che quando acquisti in paese della CEE devi comunque pagare l'IVA (il dazio no, ovviamente). A voi vi risulta? Io credevo che non si dovesse pagare nulla...
Ciao, ReX
Un negoziante mi ha detto che quando acquisti in paese della CEE devi comunque pagare l'IVA (il dazio no, ovviamente). A voi vi risulta? Io credevo che non si dovesse pagare nulla...
Ciao, ReX
"ReX" ha scritto nel messaggio
Ti hanno detto una cavolata. Se compri come privato paghi l'IVA locale del paese dove compri e ovviamente non esiste alcun dazio. Se compri come ditta, quindi con fattura, ti viene scalata l'IVA locale e devi pagare l'IVA Italiana e nessun dazio, alla fine al massimo paghi in più le eventuali differenze di aliquota IVA che esistono tra i paesi della UE.
Bye
E' proprio quello che credevo, grazie della conferma! Mi sai dire (dato che ti vedo preparato) quale articolo fa riferimento a quanto dici? Voglio rispondere argomentando la mia tesi.
Comunque si tratta di acquisto da negozi on-line esteri.
Ciao, ReX
In data Fri, 16 Jul 2004 18:41:10 +0200, ReX ha scritto:
Si chiava IVA CEE ( art. 41 ). Se acquisti, come attività, in stati membri CEE, la fattura sul documento in arrivo dal fornitore è senza IVA. Il tuo negoziante la registra come imponibile ( e questo mi pare il minimo ... ) e poi mette il 20% di IVA acquisto e, in compensazione, il 20% di IVA vendita. In pratica la fattura ritorna al solo valore imponibile. Guarda che comunque anche in Italia l'IVA che il negoziante paga al proprio fornitore la deduce dall'IVA da versare a fine mese: quindi l'IVA non è mai in nessun caso un costo se non per l'ultimo acquirente. In questo caso: tu! Ciao.
Hai precisato "in Italia" perche' altrove funziona diversamente?
-- Luca Beato -
In data Sat, 24 Jul 2004 01:34:02 GMT, Luca Beato ha scritto:
Non lo so. Ma dubito... Se no a cosa servirebbe?
Infatti. La cosa piu' patetica, riguardo all'IVA e tasse simili, e' che un qualche economista del passato, uno di quelli insegnati all'universita', mica uno qualsiasi, sosteneva che, quando si applica una tassa sulla vendita di un bene, il venditore abbassera' il margine di guadagno esattamente della stessa cifra di cui l'acquirente sosterra' un maggior costo cosicche' il peso della gabella verrebbe ripartito equamente tra venditore ed acquirente. Scienziato, sognatore, o...? Mah!
-- Luca Beato -
"Luca Beato" ha scritto nel messaggio news:4102f2d5.511347@127.0.0.1...
economista del passato, uno di quelli insegnati all'universita', mica uno qualsiasi, sosteneva che, quando si applica una tassa sulla vendita di un bene, il venditore abbassera' il margine di guadagno esattamente della stessa cifra di cui l'acquirente sosterra' un maggior costo cosicche' il peso della gabella verrebbe ripartito equamente tra venditore ed acquirente. Scienziato, sognatore, o...? Mah!
O...!!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.