Salve a tutti.
Vorrei porvi un quesito:
Vorrei alimentare due lampade dicroiche (credo) da 20 Watt ciascuna.
Alimentandole a 12 Volt se non sbaglio mi assorbirebberò insieme circa 3,33
Ampere.
Pensavo di usare le Batterie LiPo per risparmiare peso visto che un pacco di
batterie da 12 Volt e almeno 3400 mAH peserebbe troppo.
Le batterie LiPO ho visto che le vendono da 1 elemento (3,7 Volt), 2
elementi (7,4 Volt) e 3 elemtni (11,1 Volt) con capacità di 700 mAh e 1200
mAh.
Se volessi utilizzare le Lipo come potrei collegare assieme più pacchi ed in
che modo?
E' possibile farlo?
Grazie
E' noto che in serie si somma la tensione, ma non la corrente per cui si
scaricano in 10 minuti con luce inferiore alla nominale. Poi vi sono le
serie - parallelo. Ma conviene ?
Però sono domande come chiedere da che parte sorge il sole, non ti pare ? o
vi sono altri scopi ?
pgm
Marcello Platì wrote in message
rqQVb.26925$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
scaricano in 10 minuti con luce inferiore alla nominale.
Allora....semmai se lo facessi metterei 3 pacchi di Lipo da 11,1 Volt e
1200mAh in parallelo per ottenere più Ampereggio (3600 mAh) e stesso
voltaggio.
Come dici tu non mi servirebbe a niente e non ha logica.
ma in primo luogo mi interessa sapere se le batterie LiPo si possono
trattare come batterie normali quindi metterle in serie o parallelo come
voglio.
Avevo letto da qualche parte che forse non si possono proprio trattare come
batterie normali e collegarle come si vuole.
Credo ci voglia un circuito per assemblarle assieme o qualcosa di simile....
Perciò non mi sembrano domande del tipo "da che parte sorge il sole"
Da quel che ho chiesto non so sinceramento cosa hai capito tu ma la risposta
mi sembra decisamente fuori luogo.
Secondo me ti conviene partire con tre celle in serie per aver gli 11.1V,
accettando il fatto che la luminosità sarà leggermente inferiore e la luce
forse più calda.
Poi devi sapere per quanto tempo deve rimanere accesa la lampada. Puoi
calcolare con una certa approssimazione l'assorbimento paragonando la
lampada ad una resistenza,poi dividi la capacità per la corrente e hai il
tempo, se non ti basta metti 2, 3 o più serie di 3 celle in paralelo,
raddoppiando triplicando ecc il tempo.
Chiaro?
Per quanto riguarda le celle si possono fare pacchi serie/parallelo
tranquillamnte.
Per la carica non credo ci siano troppi problemi, il circuito che tu dici
serve nelle celle industriali per bilanciare e proteggere il pacco, per
usi modellistici la protezione non è sicura per il volo, il bilanciamento
te lo fai a mano ogni tanto.
Il tuo problema sarà stabilire quando le celle sono scariche perchè se le
porti al di sotto di 2.7V a cella (Mi sembra) le sfondi!
Per curiosità a che ti serve??
Ciao Silvio
Grazie Crisi per la risposta.
11.1V,accettando il fatto che la luminosità sarà leggermente inferiore e la
luce forse più calda.
Io il fatto della luce leggermente inferiore lo posso accettare, ma in
questo modo avrei a disposizione 1200mAh che da quel che o visto è la
massima capienza che ho trovato per le LiPo e mi durerebbe davvero poco la
luce accesa.
Io intendevo mettere 3 pacchi da 3 celle ciascuno in parallelo in modo da
avere 3600 mAh a 11,1 Volt se non dico male.
Cmq mi servirebberò per alimentare due faretti da 20 W ciascuno per simulare
le luci di atterraggio di un maxi aereo da 3 metri di apertura alare.
Diciamo che dovrebberò rimanere accese per almeno 2 minuti (meglio se di
più) per garantirmi il funzionamento per due voli a manifestazione e quindi
un minuto di accensione a volo durante l'atterraggio.
Io ho visto che il circuito invece lo vendono e lo consigliano.
Per la protezione di che parli?
Penso che se è uan protezione per evitare urti e probabile messa in
cortocircuito delel batterie con relativo incendio dle modello beh credo sia
necessaria.
O forse è meglio cmabaire idea e trovare un'altra via.
Su un modello di + di 20 Kg la sicurezza è prioritaria
Inoltre di che bilanciamento parli?che cosa significa?
Sono ignorante ripeto in materia.
Grazie
"Marcello Platì" ha scritto nel messaggio
news:bD9Wb.29329$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Le li-po ci sono facilmente reperibili anche da 1500mAh ma facendo due
calcoli mi pare che non ti servano proprio.
Due faretti da 20W consumano a 11,1 volt circa 1,8A... diciamo 2 per stare
tranquilli. Quindi il tuo consumo sara' di 4A. Le li-po da 1200mAh ti
consentiranno un utilizzo di 20 minuti teorici. Anche ammettendo che siano
realmente solo 10 e' sempre molto piu' di cio' che asserisci ti serva.
L'unica cosa di cui non hanno paura le li-po sono proprio gli urti. Pensa
che in laboratorio gli infilano lame di coltello dentro senza che subiscano
cali notevoli di prestazioni.
L'unica cura che devi avere e' non far scendere il voltaggio sotto un certo
livello ma credo che fare un circuitino che tolga l'alimentazione ai faretti
al momento opportuno non sia tanto difficile. (qui pero' lascio la parola ai
piu' esperti)
Batterie Ni-Mh da 2100mAh con 10 celle fai 12v e spendi massimo 35/40 euro.
Il peso sara' attorno ai 300 gr ma non credo che in un modello da 20 chili
sia un problema. Senza contare poi la facilita' di carica della Ni-Mh per
cui non devi prendere un carichino apposito.
Mettendo delle celle in parallelo la carica e la scarica non e' mai uguale
per tutte ed e' la ragione per cui si cerca di evitare il piu' possibile
tale tipo di collegamento. A lungo andare si sbilanciano e si deve fare
alcuni cicli di carica e scarica completi alle singole celle per
"pareggiarle".
--
Ciao da Marco m&m.
Ciao
Credo ci siano celle da 1500 mA/h.
Se non sbaglio stai parlando di due fare da 20W, quindi in totale
assorbono 40W giusto?
Allora 40W/12V=3.3A di assorbimento.
1.5Ah / 3.3A = 0.45ore ossia 27 minuti di luce!
Anche per quello che dici dopo credo siano più che sufficienti!
Anche usando le 1200 hai comunque più di 20 minuti di luce!
Se l'assorbimento è quello credo che ti bastano tre celle in serie e basta!
Credo tu confonda la capacità della cella con la corrente assorbita.
Considera ogni cella come un serbatoio e la corrente come la quantità di
carburante aspirato dal motore, se tu hai un serbatoio che contiene 1.2L
ma ne aspiri in un ora 3.3L dopo 20 minuti il serbatoio è vuoto!
Non è necessario avere 3 serbatoi da 1.2L a meno che tu non voglia un ora
di autonomia chiaro?
Caspita! Voglio le foto!!!!!
Vedi sopra!
Chi?
Forse si riferiscono ad un circuitino dove saldare più facilmente i
contetti visto che la cella è piuttosto delicata. Non c'è nessuna
elettronica su quelle piastrine.
Le celle al litio non devono essere per nessun motivo scaricate al di
sotto di 2.7V altrimenti si deteriorano e MAI caricate oltre 4.2V (Vado a
memoria!) altrimenti si deteriorano e/o PRENDONO FUOCO!
Si parla comunque di caricarle molto di più per incendiarle!
Questi circuiti nelle celle per esempio delle videocamere evitano questi
due casi e evitano che si assorba troppa corrente con altrettanto tragiche
conseguenze.
Nel modellismo questi utilissimi circuiti vengolo tolti o non montati
perchè hanno il brutto vizio di staccare la corrente in caso di pericolo
ed un modello elettrico se gli togli la corrente diventa piuttosto
pericoloso!
Nessuno di questi casi è un problema per te, se:
1-Carichi le celle con un caricabattere dedicato. Quelli per celle NiCD o
NiMH non vanno bene!
2-Stai attento a non scaricare mai le celle a 0, basta che ti rendi conto
di quanto tempo usi le luci, se hai 20 minuti di autonomia dopo 15 le
ricarichi e sei a posto!
3-Non chiedi alle celle troppa corrente, se l'assorbimento è vicino ai 3A
come da me ipotizzato assorbi tra i 2C e i 3C (Ossia due o tre volte la
capacità nominale della cella che si riferisce alla corrente per scaricala
in un ora) che sono ottimi.
Basta un fusibile!
Magari invece delli LiPo che sono un po più delicate potresti usare le
NiCd che sono più pesanti ma più facili da gestire e più economiche.
Se te carichi 9 celle in una volta tre pacchi da tre, magari a lungo
andare una cella si carica prima ma non te ne accorgi e la sovraccarichi,
a lungo andare si rovina. Lo stesso vale per la scarica, non puoi
monitorare cella per cella e nel pacco una cella poco più scarica non si
nota. Bilanciare è riportare tutte le celle alla stessa carica.
Ripeto per l'uso che ne farai non porti il problema magari invece di
durare tre anni dureranno due.
Prego
"CRISI" ha scritto nel messaggio
news:c0ds5f$e6c$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
[cut]
Invece aveva capito bene. 3 pacchi da 3 celle da 1200 fanno esattamente
11,1V per 3600mAh.
L'unica cosa che mi pare non abbia chiaro e' che non gli serve tutta quella
autonomia. I miei calcoli erano leggermente piu' conservativi dei tuoi ma il
risultato e' sempre al di sopra delle sue necessita'. Poi mi sembra
esagerato spendere soldi per li-po e relativo caricabatterie per farne
quell'uso, specialmente su un modello da 20 Kg. Secondo me puo' benissimo
trovare lo spazio per mettere una batteria ad acido da 7Ah. Come minimo
avra' un motore da 75 cc e non dovrebbe essere un problema volare anche con
1/1,5 Kg in piu' :-)
--
Ciao da Marco m&m.
Ragazzi grazie per le vostre preziose info!
Crisi ha ragione speso confondo la capacità delle batterie con la scarica
anche se devo amemttere che per uan distrazione avevo sbagliato i conti
sulla durata delle luci accese.
Quel che mi interessava cmq era avere più informazioni possibili sulle LiPo
e le ho avute.
Per quel che riguard ail peso....invece lo è!
Cavolo 1-1,5 Kg sono tanti per un modello di 20 kg!!
Stiamo cercando di risparmiare il massimo dovunque e in più abbiamo
esagerato con l'installazione di altri componenti quali l'avviamento
elettrico etc...
E poi il peso è influente soprattuto riferito al posto dove lo si mette...e
di posto in riproduzioni di caccia c'è ne davvero poco...per non parlare
dello spazio...
Grazie ancora!
Marcello
"Marcello Platì" ha scritto nel messaggio
news:vGzWb.1608$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Ovviamente la mia era ironia... avevo messo perfino la faccina che ride!
Non avrai creduto dicessi sul serio?
--
Ciao da Marco m&m.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.