C' è qualcuno che pratica drifting?

Come da oggetto, in questa combriccola virtuale c' è qualcuno che pratica drifting? Avrei qualcosa da chiedergli... Saluti.

Reply to
Vyger
Loading thread data ...

Chiedi pure...

"Vyger" ha scritto nel messaggio news:4625fef6$0$20812$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

Reply to
game-mania.it

"game-mania.it" ha scritto

Grazie per l' interessamento. Mi piacerebbe provare questo tipo di guida, ma non ho la più pallida idea di come assettare l' automodello. Tra l' altro ho messo gli occhi addosso ad un automodello che ho visto in negozio: si tratta di uno di quei micro-buggy in scala 1/16 a scoppio; mi stavo chiedendo se anche da un affarino così (ovviamente con le opportune modifiche) si potesse cavare una drift car RC. Magari una "driftatina" nel minuscolo cortiletto dietro il condominio... O lascio perdere perchè mi esce una roba ingestibile ed adatto un automodello 1/10 che magari ha delle reazioni meno critiche? Ciao!

Reply to
Vyger

Io e un amico abbiamo cominciato qualche mese fa in maniera completamente artigianale :)

Puoi vedere qualcosa qui:

formatting link
modellismo NUOVA GALLERIA

Per le domande chiedi pure tutto quello che vuoi!!

---------------------------------- Simplo (unico modellista sardo?)

---------------------------------- Kyosho HOR 2 - Suzuki RGV Gamma HPI RS4 18SS - Ford GT HPI Savage 25 - Kawasaki KFX 700 ProBoat - Sanibel 36-600 HotBodies - E-zilla HPI HellFire - Baja

----------------------------------

formatting link

Reply to
Simplo

Di nulla. Allora: ti sconsiglio vivamente qualsiasi scala a scoppio: l'erogazione è troppo dipendente dal motore, dalla carburazione, dalla miscela, dal regime, per poter driftare decentemente. Come avrai capito il gioco sta nell'equilibrio fra controllo ed erogazione, e solo un modello ELETTRICO te lo garantisce. Ciò non impedisce di farlo con lo scoppio, ma devi avere una mano da professionista ed un modello perfetto come assetto e carburazione. Virtualmente puoi trasformare qualsiasi telaio da elettrico 1:10 che sia 4WD in un mezzo da drift, ma la via più economica e divertente (ed in voga fra chi lo pratica) è utilizzare il TT-01 della Tamiya, indurendo o bloccando (lo sconsiglio) i differenziali anteriore e posteriore, e montando gomme specifiche da drift (tamiya ne produce in gomma molto dura, oppure si montano sezioni di tubo in PVC o ABS del diametro del cerchio per l'asfalto). Non servono accorgimenti particolari per l'assetto, meglio badare al bilanciamento dei pesi piuttosto. Ci sono altri svariati accorgimenti in base alle scelte che si fanno, specialmente di motore, ma nulla di critico o difficile, o che non si possa imparare sperimentando un pò. Da quando pratico drifting mi è tornata la passione per l'automodellismo che mi aveva stancato: ogni curva una soddisfazione, e ricerca continua del miglioramento per ottenere vuoi i tempi, vuoi una guida spettacolare. Tant'è che gli amici, vedendomi driftare, mi hanno "commissionato" svariati modelli "pronto-drift" che sto allestendo loro...

Quindi...lascia perdere la scala 1:16. Lascia perdere lo scoppio. Buttati sull'1:10 elettrico, o TT-01 Tamiya (economico), o Drift-spec Yokomo (costoso però). Quando sarai bravo esiste anche una HPI in 1:16 munita di giroscopio per controllare la driftata che altrimenti, per via del passo corto, sarebbe troppo impegnativa. Ma scordati le carrozzerie spettacolari che si trovano per l'1:10: nel drift l'occhio vuole la sua parte ed i mezzi sono tutti particolari !

Se serve altro...

"Vyger" ha scritto nel messaggio news:462658a8$0$20811$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

Reply to
game-mania.it

"game-mania.it" ha scritto

Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione; sei stato chiaro ed esauriente. In effetti avevo parecchie perplessità sia sulla motorizzazione che sulla scala dell' automodello e, prima di fare un acquisto avventato e ritrovarmi poi con un modello ingestibile e dalle reazioni critiche, ho preferito chiedere consigli. Allora lascio perdere tutto, mi risparmierò delusioni e tribolazioni a non finire, e mi guarderò un pò intorno per ciò che concerne l' elettrico. Grazie anche per i preziosi consigli sull' assetto. Ciao!

Reply to
Vyger

"Simplo" ha scritto

Io è da un pò che sto accarezzando l' idea di provare questo tipo di guida. E dire che sapevo della possibilità di praticare questo tipo di guida anche con gli automodelli, ma la cosa mi interessava solo marginalmente, invece un giorno ho visto, da qualche parte su Internet, un filmato che mostrava degli automodelli impegnati nel drifting ed ho cominciato a sbavare; così ho cominciato ad interessarmi della cosa e l' idea di provare questo tipo di guida ha messo solide radici nel mio cranio...

Purtroppo non riesco a visualizzare i tuoi filmati: se cerco di scaricarli in PC crasha e non c' è verso di sbloccarlo, mi tocca fare CTRL+ALT+CANC.

Grazie! Saluti.

Reply to
Vyger

Filmati ?? Suggerimenti ?

Questo è il forum del gruppo con cui drifto io:

formatting link
...buon divertimento !

Guardatevi i filmati direttamente su Youtube, ce ne sono circa 16 al momento solo del DTI, ma ne trovate a gogo...

Per altre richieste sono qui.

"Vyger" ha scritto nel messaggio news:4628b9d6$0$7733$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

Reply to
game-mania.it

"game-mania.it" ha scritto

Il filmato (tra l' altro molto ben realizzato) che mi ha pompato così tanto da farmi interessare al drifiting è questo:

formatting link

Ho dato un' occhiata ad alcuni dei filmati: belli!

Grazie; per il momento mi limito a sbavare guardando i filmati, ma se dovessi decidermi a driftare sul serio mi farò sentire sicuramente. Solamente una cosa: con gli ammortizzatori come ti sei regolato? L' automodello sarà assettato rigidissimo, immagino... Saluti.

Reply to
Vyger

Porca miseria mi spiace... Prova qui:

formatting link

Per l'assetto... Ho modificato solo la campanatura posteriore dell'RS4 (la Ford GT) mentre l'E-Zilla è rimasto esattamente com'era.

Idem la Mitika (la 205 1:8).

Considera che noi siamo ancora delle seppie nella guida...

---------------------------------- Simplo (unico modellista sardo?)

---------------------------------- Kyosho HOR 2 - Suzuki RGV Gamma HPI RS4 18SS - Ford GT HPI Savage 25 - Kawasaki KFX 700 ProBoat - Sanibel 36-600 HotBodies - E-zilla HPI HellFire - Baja

----------------------------------

formatting link

Reply to
Simplo

"Simplo" ha scritto

EUREKA!!! Non c' era proprio verso di vedere i tuoi filmati perchè, se tentavo il download, mi crashava tutta la baracca; il link che mi hai passato invece funziona correttamente.

Le gomme da drifting per l' E-Zilla come le hai fatte? Saluti.

Reply to
Vyger

Quelle per l'Ezilla con tubo in PVC arancione tipicamente usato per gli scarichi dei cessi! :)

Si vede in uno dei filmati e nelle foto sul sito. L'ho tagliato a fette e messo sugli pneumatici tenuto con del biadesivo (sistema non distruttivo ne per i cerchi ne per le gomme)

Per le altre abbiamo cominciato col PET delle bottigliette ristretto col phon, ora, per l'1:10, uso sempre il PVC ma quello dei raccordi dei tubi. Sono infatti un po' più larghi dei tubi e permettono un montaggio "non ofistruttivo" sulle gomme invece che sui cerchi.

---------------------------------- Simplo (unico modellista sardo?)

---------------------------------- Kyosho HOR 2 - Suzuki RGV Gamma HPI RS4 18SS - Ford GT HPI Savage 25 - Kawasaki KFX 700 ProBoat - Sanibel 36-600 HotBodies - E-zilla HPI HellFire - Baja

----------------------------------

formatting link

Reply to
Simplo

"Simplo" ha scritto

Infatti l' ho visto su uno dei filmati; non avevo pensato che potesse trattarsi di un tubo del cesso... Beh, a quanto pare questi tubi possono essere impiegati anche per scopi più nobili :-)

Se la memoria non mi gioca un brutto scherzo, mi sembra che tu avessi detto che il PET delle bottigliette non va bene perchè si smangia troppo presto.

Io invece pensavo di fissare i segmenti dei tubi ai cerchi, ma non direttamente: l' idea sarebbe quella di mettere tra il tubo ed il cerchio una spugna per creare un pò di spessore e per attutire, anche se pochissimo, i colpi che darebbe al cerchio (e quindi all' automodello) una roba rigida come il tubo in PVC quando prende una sconnessione. Ma più ci rimugino sù, più mi convinco di acquistare quegli pneumatici con le scanalature che permettono di applicare gli anelli in plastica per driftare. Saluti.

Reply to
Vyger

Allora ? Avete frequentato 'sti forums ? Vi siete appassionati al drifting ?

...venite domenica a Verona a driftare ?

Reply to
game-mania.it

No, Se vuoi pero' vendo un tamya TA05 (solo montata e provata in un campo da tennis) completa di due pacchi batteria da 3300 selezionati. Compreso di 4 "ruote" in pvc per drifting. Se interessa posso inviare foto dettagliate.

Merafix

Reply to
Merafix

Per driftare non serve un TA05, basta un economicissimo e banalissimo TT-01. E non servono nemmeno batterie selezionate.

La vendi meglio a chi fa gare touring su moquette, sai ?

Cmq no, grazie, non mi interessa, ne ho 3 di auto da drift.

"Merafix" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@news.fastwebnet.it...

Reply to
game-mania.it

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.