Pinco Pallino ha scritto:
"Vai, esci, tocca il culo alle femmine, tu non hai un complesso, hai
un'intera orchestra!"=20
(Massimo Troisi)=20
Ciao ne'
Luca
Quando si dice parlare comunque e nonostante ci si riferisce a quelli come
te.
Gira al largo lo dici a tua sorella se vuoi, e quando parlerai di argomenti
modellistici stai tranquillo che non intervengo più sulle tue perle di
saggezza
Francesco
ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@z14g2000cwz.googlegroups.com...
snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:
Mica tanto , rilevo qualche difficolta' nella sintassi:
" Quando si dice parlare comunque e nonostante ci si riferisce a quelli
come te. "
Si, capita a volte quando si scrive in fretta...
me ne scuso.
E' comunque meglio inciampare nella sintassi
che mostrare limiti nella comprensione
Salve
Francesco
"valpozzo" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@g14g2000cwa.googlegroups.com...
"Pinco Pallino" ha scritto nel messaggio
news:4357df56$0$20501$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it...
Oltre che scrivere in fretta, mi sembra che tu legga anche molto, ma molto
in fretta.
"Pinco Pallino" ha scritto nel messaggio
news:4357df56$0$20501$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it...
E comunque, visto che vuoi fare il preciso ed il censore (on topic, off
topic, vai a scrivere da un'altra parte ecc..),
ti invito nuovamente a quotare i messaggi come si deve.
Arigrazie.
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:dj8pvt$kee$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...
Ciao Jump,
hai ragione sul quotare,
meno sul leggare in fretta e per niente sul mio voler fare il preciso ed il
censore.
Mi danno solo fastidio i saputelli che anche quando gli vien fatto vedere un
possibile altro
punto di vista hanno solo la loro verità precostituita.
Difendere poi una dichiarazione di Ebay a priori (che ovviamente in realtà
perde soldi se la gente
usa sistemi alternativi rispetto a Paypal) come ha fatto Luca all'inizio
della faccenda e negare che
qualunque sistema di pagamento sia potenzialmente pericoloso sono cose che
fanno capire il modo
di ragionare di certe persone
Tutto qui
Francesco
"Greto Giuseppe" ha scritto nel messaggio
news:O4a5f.14999$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Ah!!! E io sarei stupido???? E' come la storiella del bue che da del
cornuto all'asino.....
Comunque io non ti ho MAI dato dello stupido.........
Il fatto che tu me lo dia però sta facendo insorgere in me qualche
dubbio.........................
Ma a chi? A te???
Ma vai a far volare gli AEROMODELLI PROFESSIONALI che virano muovendo IL
FLAP DELL'ALA POSTERIORE!!!!!!
Vai, vai, vai che fai sicuramente più bella figura!!! Non ci vuole tanto
rispetto a quella che hai fatto finora.....
Saluti cari.
Bastonatore
snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:
Mo basta!
Faccio un biplano in tandem, ci metto i flap sull' ala posteriore, poi li
miscelo come flapperoni e li uso per virare.
Se la plausibilità dei tuoi argomenti sono le affermazioni di Ebay te le
lascio volentieri.
Fortunatamente le persone di solito hanno anche la testa per ragionare da
sole.
Comunque se sei così convinto della pericolostà di postpay non servirà
nemmeno dirti di evitare di usarla.
Dato che sono IO che ho voluto capire che tutti i sistemi sono
potenzialmente pericolosi, mentre per te lo è solo postpay ti auguro non ti
venga mai clonato il bancomat. Sai, io di truffe con il bancomat ultimamente
ne ho sentito parlare molto, e ci sono migliaia di casi, tanto che l'ABI
stesso sta valutando il da farsi, di problemi con postpay solamente Ebay ne
parla e si preoccupa molto, sarà forse troppo premurosa?
Francesco
"Pinco Pallino" ha scritto nel messaggio
news:435b6340$0$24647$ snipped-for-privacy@reader3.news.tin.it...
[cut]
ne
Allora... provo ad usare concetti elementari, così forse riesci a seguire il
ragionamento:
1) Se tu avessi la compiacenza, come ti era stato già detto, di leggere con
attenzione il link a cui si riferisce Luca, ti renderesti conto che Ebay
mette in guardia *solo* dal pagare tramite *ricarica a sconosciuti* di una
*qualsiasi* carta ricaricabile. Quindi non solo Postepay
2) Questo non vuol dire *non* usare carte di credito, compreso Postepay per
pagamenti su Ebay, ma solo di non ricaricare con la propria carta di credito
*qualsiasi* una carta ricaricabile *qualsiasi* di uno sconosciuto.
3) Nello stesso articolo Ebay dice testualmente che le carte ricaricabili
sono un *ottimo strumento* per pagamenti su internet, basta non usare il
meccanismo della ricarica a favore di *sconosciuti*.
4) Sappiamo tutti che l'uso della *moneta elettronica* qualunque essa sia,
possa essere potenzialmente pericoloso, ma nell'ambito del *pericoloso* ci
sono vari gradi di *pericolosità*. Ad esempio, per una persona che non abbia
tanta dimestichezza con telecamere wireless, lettori e programmatori di
badge e relativi programmi informatici, e che non abbia una buona manualità
per nascondere il tutto in uno sportello, risulterebbe alquanto difficile
clonare un bancomat, mentre sarebbe forse molto più facile per un cameriere
a cui abbiamo dato la nostra carta per pagare il conto del ristorante,
trascriverne i dati e fare acquisti su internet.
Ma anche in questo caso, senza adeguate conoscienze informatiche (nascondere
il proprio IP ed altre piccolezze) sarebbe per lui molto più difficile farla
franca.
5) Non vedo, e visto il tenore degli altri replay a questo thread credo di
parlare anche a nome di altri, assolutamente nulla di male nel fatto che una
persona, in totale buona fede, faccia conoscere ad altri utenti un
comportamento che potrebbe essere potenzialmente pericoloso, visto che come
ho già spiegato, oramai gran parte degli acquisti per il nostro hobby si fa
online.
6) Detto questo, le tue supposizioni di *cospirazioni* e di paura di
*mancati guadagni* da parte di Ebay e di favoritismi verso quest'ultima da
parte di Luca, mi sembrano solo seghe mentali e voglia di far polemica a
tutti i costi.
Sarai mica DJ ?
con affetto,
Pinco Pallino ha scritto:
Visto che mi ci tiri per i capelli, mettiamola cosi: da circa dodici
anni non mi guadagno da vivere cazzeggiando su Ebay come pensi, ma
badando ai sistemi informatici delle tesorerie di alcuni tra i
principali gruppi commerciali italiani. Hai presente Auchan, Upim,
Rinascente... Ecco, quelli.
Perdona la supponenza, l'immodestia e la spocchia, ma non c'era altro
modo per porre questa premessa.
Nell'ambito di questa attivita', la sicurezza dei pagamenti al
dettaglio e' pane di tutti i giorni.
Tale sicurezza, per sua natura, non e' mai un dato assoluto e comunque
dipende da quanto si e' bravi e quanto si e' disposti a spendere per
dispiegarla nel proprio ambito.
Divulgare in internet il proprio numero di carta di credito, per
farsela caricare da sconosciuti, di per se' non e' piu' rischioso che
dare la propria carta di credito al cameriere del ristorante che
sparisce per dieci minuti e poi te la riporta.
Cio' che cambia non e' la tipologia di rischio, ma il numero
esponenzialmente piu' alto di probabilita' che esso si concretizzi in
un effettivo danno.
Il problema e' che i camerieri sono uno per volta, ma i visitatori
delle proprie aste in internet possono essere migliaia, decine di
migliaia.
Cio' moltiplica il potenziale rischio che uno dei visitatori, come per
i camerieri, faccia un uso improprio del numero di carta di credito di
qualcun altro.
Questo riesci a capirlo, o devo farti un disegno?
Ammettiamo che tu riesca a capirlo. Allora ti chiedo: secondo te, il
fatto di dire queste cose equivale a fare pubblicita' a Ebay o Paypal?
Se la risposta e' "no", andiamo pure avanti a parlarne e ti spiego gli
altri dettagli, ma se la tua risposta e' "si", non sprecare nemmeno
tempo a dirlo, perche' questo e' l'ultimo minuto che spendo per provare
a spiegare il mio pensiero ad una persona che in tal caso ha
evidentemente dei problemi, ed io non sono in grado di risolverli.
OK?
Ciao
Luca
Generalizzare? Togliti tu le fette di salame dagli occhi. Se guardassi
meglio noteresti che sono numerose le aste dove l'imprudente venditore
pubblica in chiaro il numero di carta.
Per il resto non meriti nessuna ulteriore risposta perche' non capisci
nulla che vada al di fuori di cio' che ti conviene o ti torna comodo.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.