Funzionamento giroscopio

Giusto per curiosità come funziona un giroscopio? Intendo non il funzionamento in se ma come l'elettronica capisce che l'oggetto si è spostato. In particolare quelli piezoelettrici, quelli meccanici elettronici li ho capiti ma questi qua proprio no. Inoltre che tipo di sensori montano quelle piezoelettrici? Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!

Reply to
-=[Max N.]=-
Loading thread data ...

Il Thu, 04 Nov 2004 18:55:10 GMT, "-=[Max N.]=-" ha scritto:

Il sensore dei giroscopi e' proprio un piezoelettrico, in pratica si tratta di un prisma a 3 facce composto da 3 piastrine piezoelettriche, una funziona da oscillatore mentre le altre da ricevitore, quando il prisma ruota sul suo asse varia il segnale ricevuto dagli altri 2 sensori, l'elettronica esegue una somma dei 2 segnali e capisce se si ruota a destra o a sinistra in base al risultato ottenuto (negativo o positivo).

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma

formatting link
-> le celle al Litio
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

Ti ringrazio tanto! Ho capito il funzionamento! Uno dei 2 sensori riceve più o meno dell'altro e questa differenza indica lo spostamento a destra o a sinistra. Quindi alla fine anche quelli piezoelettrici sono in parte meccanici e quindi in caso di botte possono rompersi giusto? Io ho smontato quello che c'è negli elicotteri RC cinesi 4CH per capirci ma non ho visto il prisma, l'unica cosa che c'è di strano sono 2 componenti simili a quarzi ma con più contatti in metallo uno su un lato e l'altro sull'altro lato ma sono piccoli, di botte ne ha prese parecchie e quindi mi sembra strano che dentro sti cosi ci sia qualcosa di meccanico boh. Non esistono giroscopi completamente elettronici magari basati su una bussola? Magari ho detto una sciocchezza però la cosa mi incuriosisce. Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!

Reply to
-=[Max N.]=-

Il Fri, 05 Nov 2004 14:34:05 GMT, "-=[Max N.]=-" ha scritto:

Definirli meccanici e' abbastanza relativo, e' un po' come dire che un quarzo che oscilla e' meccanico

Il sensore di solito e' rinchiuso dentro un guscio di metallo a parallelepipedo piuttosto basso, in campo eletronico assomiglia piu' ad un risuonatore.

Esistono delle bussole elettroniche che sfruttano i sensori ad effetto di hall, ma una bussola e' completamente differente da un giroscopio.

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma

formatting link
-> le celle al Litio
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

Ti ringrazio allora quei componenti metallici racchiudono i sensori, però secondo me sarebbe possibile sfruttare anche il funzionamento di una bussola. Supponiamo che all'accensione dell'elicottero la bussola segna correttamente il nord e fin qui non ci piove ogni scodata dell'elicottero e o variazione minima a causa del vento etc si traduce in una variazione di angolo positiva o negativa rispetto al nord che rimane una costante fissa. Per cui anche in questo caso si sa se la correzione da fare è in un senso o nell'altro. Che ne pensi? Potrebbe essere una idea? Ciuaoooooooooooooooooooooooo!

Reply to
-=[Max N.]=-

E' una stupidaggine, dentro al modello hai campi magnetici fortissimi, dovuti ai magneti dei motori, agli avvolgimenti in rapida commuttazione, alle masse metalliche in movimento, mentre l'emissione magnetica terrestre è debolissima rispetto a queste fonti, anzi assolutamente trascurabile, quindi ipotesi assolutamente non vagliabile.

Ciao :)

correttamente

Reply to
Max

quindi se il prisma ruota è una rotazione meccanica (fisica), giusto?

Allora si puo' ben rompere per una botta secca anche indiretta?

Ciao :)

"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...

Reply to
Max

Gia non ci avevo proprio pensato ai campi magnetici dei motori. Niente bussola! Ciaooooooooooooooooooooooooooooooo!

Reply to
-=[Max N.]=-

Il Sun, 7 Nov 2004 11:48:12 +0100, "Max" ha scritto:

Il prisma e' fisso al telaio del giroscopio, intendevo che gira quando gira tutto il modello, in pratica non ci sono organi in movimento.

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma

formatting link
-> le celle al Litio
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

E allora cosa sente le acelerazioni?

Come fa a rilevare uno stato rispetto ad un altro se non interagisce?

"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...

Reply to
Max

Max ha scritto:

I sensori piezo, nei sensori di movimento, es. antifurti auto hanno attaccato una piccola massa, che in caso di accelerazione si oppone alla variazione di moto, per inerzia, e premendo sul chip di quarzo produce per effetto piezoelettrico dei segnali elettrici, che vengono poi rilevati e gestiti, probabilmente nel giro è un qualcosa di simile, se ho tempo provo a fare una gugolata. ciao Danilo

Reply to
danilo_

danilo_ ha scritto:

se ho tempo provo

Ok sembra che ci sia di mezzo l' effetto Corilois. In pratica una delle tre facce del solido, oppure una parte del cilindro di quarzo (può anche essere cilindrico) riceve una corrente elettrica che fa vibrare tutto il sensore (effetto piezoelettrico, come negli accendigas). La vibrazione è intercettata da sensori applicati sullo stesso pezzo di quarzo (effetto piezo al contrario, è reversibile), ma questo oggetto risente del movimento rotatorio della terra, quindi se si sposta, per effetto Corilois (quello che fa girare a mulinello l' acqua che scende nello scarico del lavandino) la vibrazione varia, perchè un oggetto che si muove sul suolo terrestre viene appunto deviato per questo effetto, e la vibrazione è un movimento. La variazione viene misurata, amplificata e utilizzata per comandare il servo del ruotino di coda. ciao Danilo

Reply to
danilo_

Il Mon, 08 Nov 2004 20:43:46 +0100, snipped-for-privacy@tin.it (danilo_) ha scritto:

A me sembrava di ricordare che la variazione sulle facce sia dovuta ad un effetto tipo il doppler nel suono, cmq alla fine e' quello che ho detto io nel primo messaggio :-)

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma

formatting link
-> le celle al Litio
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

Il Barone Rosso ha scritto:

cmq alla fine e' quello che ho

Vero. Più che altro volevo correggermi per la cazzata che ho detto nel primo intervento, quella delle masse. Per l' effetto doppler non saprei, ora mi sto incuriosendo, ma non riesco a trovare niente di dettagliato. ciao Danilo

Reply to
danilo_

danilo_ ha scritto:

ora mi sto incuriosendo, ma non riesco

Analog devices produce i sensori, se qualcuno è interessato nei data sheet che si possono scaricare dal sito è spiegata la toria di funzionamento. Devono vibrare per essere in movimento (serve la velocità) e generare forze di Coriolis quando vengono sottoposti ad un movimento angolare. ciao Danilo

Reply to
danilo_

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.