Ciao a tutto il NG,
finalmente ho preso una decisione e volevo rendervi partecipi... il mio
primo modello a scoppio sarà una KYOSHO PureTen Alpha 3, ho visto che è
completa di tutto (a parte la chiavetta per l'accensione della candela) e
per cominciare penso possa andar bene. Peccato che girando in rete ho visto
dei prezzi da "PAURA". Possibile che dall'Italia alla Germania ci siano
minimo 100/150 ? di differenza sullo stesso modello? Calcolando che ci sono
16,50 ? di spese di spedizione (dalla Germania in assicurata con DHL) la
differenza resta comunque altissima... Sono io che non ho trovato i siti
italiani economici o cosa?
Ciao
JuR|
Il 05 Giu 2004, 19:04, "JuR|" ha scritto:
... un pò tutte e due le cose (cmq il discorso è più ampio e più lungo di
quanto si possa pensare).
Ciao,
Marco
--------------------------------
Inviato via
La pureten alpha 3 è una valida macchina per cominciare. Tiene presente
comunque che si tratta di uno scoppio e per chi non ha mai avuto un
automodello è da evitare assolutamente, a meno che tu non abbia pomeriggi
interi da perdere e qualcuno esperto che possa darti una mano. Ribadisco il
mio consiglio: parti da un'elettrica (magari anche usata) per fare un po' di
esperienza. L'autonomia di un'elettrica è paragonabile a quella di uno
scoppio considerando la differenza di costi tra motore a scoppio e batterie
(un buon motore a scoppio costa quanto tre ottimi pacchi batteria), pause
per ricarica batterie e per raffreddamento motore a scoppio. Con un touring
a scoppio è molto difficile girare per più di 20 minuti di fila.
Personalmente sono partito subito da uno scoppio, per poi passare ad una
elettrica, a causa della mia inesperienza ho fatto fuori la macchina a
scoppio nel giro di 3 mesi. Solo dopo aver fatto un po' d'esperienza con
l'elettrica sono ripassato allo scoppio. Attualmente ho 2 elettriche, ma
perchè non ho molto tempo a disposizione per lo scoppio. Tieni presente
anche questo: una macchina a scoppio è più costosa (come manutenzione) e
necessita di più manutenzione. Dopo che la mandi devi sempre smontare il
motore e controllare che tutto sia in ordine (tempo rischiesto: circa mezza
giornata tra pulire il motore e la macchina). Un'elettrica ha bisogno solo
di una soffiata con un compressore per togliere lo sporco (tempo richiesto:
circa 10 minuti).
"JuR|" ha scritto nel messaggio
news:J2nwc.412396$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
vabbè non è così critica per lo scoppio e così facile per l'elettrico....
sull'elettrico dipende: se hai un modello da gara e intendi usarlo in tal
modo la pulizia ogni volta dovrà essere perfetta e puoi perdere anche più di
una mezza giornata... se hai un modello nromale da divertimento, con un
mabuchi 540 di motore, allora la manutenzione è effettivamente minima.
lo scoppio secondo me ha una serie di incombenti irrinunciabili, sia che
ritenga di usare la macchina da gara che per giocare. io con il t-maxx ci
gioco solo, fino ad ora sto arrivando ai 6 litri (credo) di miscela. il
motore devi pulirlo fuori e poi devi togliere la candela ed il filtro aria e
lavare tutto (dentro) con il wd 40 (nel mio caso, ognuno ha i suoi metodi).
per falro psrtuzzi in quantita dal buco candela e dalla presa aria mentre
fai girare il motore. poi richiudi. fino ad ora senza smontaggi totali tutto
è andato ok... non sarò un bravo modellista ma perdo giusto un'orettina fra
spolverare (con il bidone aspiratutto e la spazzola divani!!!!) e pulire il
motore con il wd40. a volte se hai pasticciato devi smontare qualcosa di
più... ma può succedre anche con una elttrica.
okkio ad una cosa però... una elettrica tradisce meno (nello scoppio anche
se tutto funziona incasini tu con la carburazione!) e hai pochi probelimi
per girare .. considera che ieri stavo nel greto di un fiume e dei simpatici
vecchietti ottantenni (più sono vecchi più sono xxxx) mi hanno tirato un
limone dopo 15 secondi che avevo acceso il mezzuccio....(che poi bastava
dirlo, animali). magari di una lettrica non se ne sarebbero accorti
nemmeno...
"Taddei" ha scritto nel messaggio
news:wcrwc.413617$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Scusa ma non sono daccordo, le macchine a ascoppio moderne sono molto più
affidabili
di quelle di qualche anno fa, i motori sono più semplici da carburare e non
fanno i capricci,
soprattutto i kyosho che sono motori non velocissimi ma molto affidabili e
adatti ai principianti.
E' chiaro che avere un amico con un po' di esperienza fa comodo, ma basta
iniziare a frquentare
una pista per tovare subito gente disponibile a darci una mano. Poi tutto
dipende dalla predisposizione
di una persona, io ho iniziato con un modello a scoppio che faceva spesso i
capricci, ma questo mi ha
spronato e permesso di capire e sperimentare cose che adesso mi tornano
ancora utili con motori
e macchine Rc da competizione...
Ribadisco il
Scusa ancora ma hai detto cose non esatte, qualsiasi motore a scoppio
recente è in grado di
girare per 30 minuti e oltre senza necessità di essere spento, ma con
rifornimenti al volo, le gare di
auto RC a scoppio prevedono in fatti una finale di 30 minuti con pit stop
per il rifornimento a
motore acceso (stile F1). L'autonomia di un'elettrica non è paragonabile
allo scoppio se non al
patto di avere con se più pacchi batterie e un ottimo caricabatterie rapido,
ma a questo punto i
costi si equivalgono...
Se per smontare il motore intendi aprirlo, questo non è assolutamente
necessario farlo dopo ogni uscita,
ma orientativamente dopo 2 o 3 litri di miscela se se ne fa un uso
amatoriale e tranquillo, diverso è il ragionamento
per un uso agonistico, ma non è questo il caso. Le macchine a scoppio si
imbrattano più delle elettriche
questo e vero senz'ombra di dubbio, ma ti assicuro che smontare un motore a
scoppio per controllarlo e pulirlo oltre ad essere molto semplice è anche
parecchio divertente.
Salutissimi
vedi che diciamo le stessee cose!!! ghghghg
si però a mè l'elttrica si è fermata solo una volta in gara...la scoppio non
è mi cadetto che faccia l'intero serbatoio senza spegnersi magari una o due
volte..... ed il t-maxx ha l'avvimaneto furbo..senza cassette, avvitTATORI O
STRPPI....oops
"Frank La Paglia" ha scritto nel messaggio
news:G6Iwc.417702$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
"Luca" ha scritto nel messaggio
news:xjMwc.41805$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Infatti la risposta non era al tuo post ma a quello sopra :-P
Dipende da tanti fattori, gli spegnimenti in gara sono possibili, anche se
spesso sono dovuti a carburazioni errate o a troppo al limite, cmq fa parte
del gioco, in quanto è una cosa che può capitare a tutti i concorrenti in
gara.
Secondo me elettrico e scoppio non sono da paragonare, sono 2 cose diverse e
basta, possono esserci situazioni che ci spignono a scegliere una o l'altra
cosa, tipo mancanza di piste, prevalenza nella zona di una specialità,
difficile reperibilità di mezzi e ricambi, ecc.
Ma dire che una è meglio dell'altra è sbagliato, sono semplicemente
diverse...
Per la categoria dei monster è un'ottima cosa, ma in gara con le 1:10
preferisco la mia mulo-cassetta d'avviamento e 50 grammi in meno sulla
macchina ;-)
Salutissimi
Un po' "impaurito" dalla manutenzione del motore a scoppio ho ancora una
volta cambiato idea... e ho fatto l'acquisto (così per un paio di mesi non
penso più allo scoppio) e per rendervi partecipi come sempre, vi elenco cosa
ho acquistato (privatamente se vi interessa vi dò anche il link e vi spiego
come ho conosciuto il negozio) e relativo prezzo così mi dite se ho preso
una fregatura o se mi è andata bene (spero che la cosa non sia troppo OT)
TAMIYA XB Series Ford Focus WRC03 Ready-To-Race Set 1:10 a 150,- euro
(naturalmente nuova)
Kit offerta pacco batterie (non so quanti mA) + caricatore (immagino lento o
lentissimo) a 29,- euro
2 pacchi batterie LPR Sportpack 7,2 Volt 2100mA a 12,50 euro cad.
e naturalmente il trasporto in assicurata di 16,50 euro dala germania con
dhl
Ciao
JuR|
si lo so..infatti esiste la modifica astyrappo per il t-maxx.... però, se
ci giochi...eviti un sacco di sudate....
"Frank La Paglia" ha scritto nel messaggio
news:PEMwc.419210$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Jur poi ti dirò che secondo me la differenza di potenza (brutale per lo
scoppio, inferiore ma più omogenea dell'elttrico) su off road la senti
molto...ma per lo stradle le elttriche buone filano che è un piacere....
"JuR|" ha scritto nel messaggio
news:7_Twc.420144$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Secondo me hai fatto la scelta giusta...
(te lo dice uno che possiede sia auto elettriche che a scoppio: sono
mondi diversi ma ritengo che sia più facile passare dall'elettrico per
approdare allo scoppio solo dopo un pò di esperienza accumulata,
piuttosto che passare subito allo scoppio)
Buonissimo il prezzo (dalle mie parti con quella cifra compri solo il
telaio, poi devi metterci regolatore, e radio)
La macchina và molto bene: si tratta del modello TT01 della tamiya
(venduto anche privo dell'elettronica).
Ne possiedo ben 3 ed è un pò che ci giro... ho scoperto pertanto un pò
di cosine:
- il modello migliora l'assetto con l'andare del tempo (gli
ammortizzatori fanno sempre meno attrito e le sospensioni risultano
più morbide migliorando il comportamento dinamico)
- il modello non accetta di buon grado motori più potenti, a meno di
non ricorrere ad una modifica all'alberino di trasmissione di plastica
che ad alta velocità vibra in modo preoccupante
- l'assetto "di scatola" è già validissimo: a mio parere superiore a
quello del vecchio TL01
Alcuni optional utili per farlo andare meglio sono:
- cuscinetti
- rapporti di velocità (indispensabili nelle piste che frequento)
- regolazione convergenza anteriore
Devo ancora provare gli ammortizzatori idraulici e i differenziali a
sfere, ma costano un occhio e su una macchina del genere mi paiono un
pò soldi sprecati..
Ce ne sono poi tantissimi altri, ma non li ho ancora provati per cui
non sò dirti nulla circa i loro benefici.
Il difetto delle XB pare che sia il radiocomando: molti lo definiscono
penoso...
HO provato recentemente le 3000mha marchiate tamiya ed omologate per
il campionato tamiya: non male la durata (motore e rapporti corti di
serie: arrivi a fare oltre 40 minuti...), mentre hanno il difetto che
alcuni esemplari sono saldati male e, usando un motore un pò più
spinto del 540 (nulla di stratosferico: un 17 spire) si dissaldano gli
elementi.
A quel punto non le puoi aprire (sono sigillate: se le apri perdi
l'omologazione per fare le gare), per cui le devi riportare indietro
(il negoziante me l'ha cambiata senza problemi)
Costo: 36 eurini... ma ne vale la pena considerando la notevole
autonomia che offrono...
Ciao!
in realtà taddei si era limitato a dire una cosa sacrosanta: uno scoppio è più
impegnativo di un elettrico nella manutenzione e questo è un fattore da
considerare prima dell'acquisto per non ridursi poi ad usare la macchina la
domenica e finirla di pulire due domeniche dopo! che poi possa divertire o meno
è un'altra cosa ma che si sporchi di più e che non sia esattamente "inodore"
(leggi che puzza più di un elettrico... anche col paragon/zip grip) sono due
dati di fatto.
quanto al fatto che si possa diventare veloci in questa operazione è fuori
discussione, così come il fatto che si può essere infinitamente pignoli e
metterci quanto tempo ci si vuole a pulirla (indipendentemente da se sia uno
scoppio o un'elettrico).
in ogni caso ognuno ha le sue esperienze ma sinceramente che una pure ten possa
girare in mano ad un principiante (leggi ad uno con meno di sei mesi di
esperienza VERA) per 30 minuti di fila perdonami ma ho i miei ENORMI dubbi!
molto più probabile che almeno per i primi mesi stia a cambiare lacci
dell'avviamento a strappo più spesso di quanto non rabbocchi il serbatoio.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.