un "Moogallo" il cui progetto si trova su
formatting link
Si tratta di un piccolo deltaplano di apertura alare intorno al metro
L'ho equipaggiato con Speed 280 in diretta con Ghunter Bianca, Jeti
040,
un servo Graupner C141 e 7 celle NiMh da 600 mA.
Il tutto pesa in ordine di volo 197 grammi. La sola ala pesa circa 20
grammi. Per il materiale della vela ho scelto come indicato nel
progetto del Polietilene ad alta densità (i comuni sacchetti della
spazzatura, il cui materiale fa un caratteristico rumore quando lo
stropicci).
Dopo qualche necessario centraggio del CG, il modello vola bene; E'
ovviamente molto sensibile ai colpi di vento, cabra lentamente dando
motore e scende togliendolo.
Ho visto però che il materiale della vela è piuttosto fragile, nel
senso che durante gli atterraggi può bucarsi con steli secchi di
piante o addirittura essere tagliato dall'elica o da altri elementi.
Vorrei quindi rifare l'ala utilizzando come materiale un tessuto
sintetico che viene comunemente utilizzato per le vele delle barche
radiocomandate o degli aquiloni acrobatici venduti nei negozi di
modellismo. Metterei poi al posto dei listelli di tiglio di
irrigidimento dei tondini di fibra di carbonio da 2 mm. In questo modo
dovrei arrivare al massimo a 220 gr, ma il modello sarebbe molto più
resistente.
Ho chiesto in un paio di negozi qui a Roma, ma nessuno di questi vende
il materiale da vela, quindi chiedo a chi si fa le vele dove reperirlo
qui a Roma.
Grazie a tutti.
Ciao, Fabio.