Ciao a tutti, premetto che ho pochissima esperienza in fatto di
modellismo, assemmblai solamente un veleggiatore mod. Gegè ai tempi
delle medie, durante le ore di appl. tecn. poi per quasi 30 anni il
vuoto.
Adesso sono venuto in possesso di un kit per assemblare il Piviere, un
motoveleggiatore con una a.a. di 2,5 m. E' un kit talmente vecchio che
penso che non sia neanche più in commercio.
Dall'inventario manca il pezzo più importante, la fusoliera, in origine
era stampato in abs. Stò pensando di ricostruirla in compensato ed
inoltre vi sono alcuni particolari delle ali, tipo centine e travette
rotti, che con un pò di pazienza cercherò di aggiustare o ricostruire
visto che ci sono tutte le tav. di costruzione. Al momento sto montando
l'ala posteriore ho già montato l'intelaiatura con le centine, devo
finire i 2 terminali carenati. Adesso vi chiedo di darmi un aiuto, al
momento della copertura, visto che queste ali sono in parte ricoperte di
carta e con la parte anteriore ricoperta in balsa come si procede per
ordine? Inoltre mi piacerebbe utilizzare quelle pellicole colorate e
trasparenti al posto della carta velina è possibile?
Infine c'è qualcuno che conosce questo modello?
Un saluto ed un ringraziamento anticipato a tutti
Corrado
"Corra" ha scritto nel messaggio
news:1gdl4pd.5dk3vzalfkxqN% snipped-for-privacy@libero.it...
Se fai la ricerca con google trovi ciò che cerchi riguardo all'oracover (la
pellicola trasparente)
formatting link
alla fusoliera, non sò che dirti. Prova a chiedere negli aeroclub.
Eventualmente crea una fusoliera in base alle foto o... ricordi che hai.
Ciao
Ciao, del Piviere ne ho sentito parlare sui newgroup e su qualche
sito, segno che è un modello abbastanza noto, ma non l'ho mai visto di
persona.
E' sicuramente una buon idea usare le "pellicole colorate" al posto
della carta. Ci sono varie opzioni, la migliore e più costosa è
l'Oracover che è una pellicola termoretraibile in poliestere. Ha il
vantaggio che e riposizionabile, quindi se fai piccoli errori puoi
staccarla e rimetterla a posto. Esiste anche il Monocote ed il
LiteSpan, dipende dalla grammatura della pellicola che vuoi mettere.
Se come hai detto è di 2.5 m di apertura penso che Oracover sia la
scelta giusta. C'è di vari colori, anche trasparenti; se ho capito
bene la tua descrizione, devi prima mettere la balsa sul bordo
anteriore e poi metti l'oracover. Ti consiglio di comprare il rotolo
intero che se non ricordo male è da 1 metro per 2 metri così trovi
anche le istruzioni per la ricopertura complete di foto esplicative.
Ciao, Flyer.
Corra ha scritto:
Come ali posteriori intendi i timoni?
se la parte anteriore è coperta in balsa, credo tu intenda la parte fissa,
mentre la parte mobile è tralicciata a vista.
Spero di avere capito, a meno che tu non parli dell' ala o che il timone
orizzontale sia completamente mobile.
comunque abbandona la carta e usa termoretraibile, sia sul traliccio che
sulla parte in balsa, ti evita di verniciare.
Per la fusoliera buon divertimento, se ne può riparlare, hai le misure?
ciao.
Danilo
Ciao, vi ringrazio calorosamente per i consigli che mi avete dato, tutti
quanti. Scusatemi il ritardo nella risposta, ero proprio preso dai
"lavori"! La struttura dell'ala posteriore è quasi terminata devo
rifinire la zona del D-BOX, poi per quanto riguarda il rivestimento,
aspetterò di aver finito anche l'ala principale. Questo sarà un lavoro
impegnativo perchè i pezzi rotti sono numerosi, compreso un longherone
di sezione trapezioedale e fare le inclinazioni giuste penso che non sia
un lavoretto facile.
Ora passo al quesito, cosa mi sapete dire del motore Mc Coy .049?
E'troppo piccolo per un veleggiatore come il Piviere? E soprattutto come
bisogna fare per accenderlo? Dalla poca documentazione che ho reperito
in biblioteca ho imparato che la candeletta si riscalda con una pila da
1,5 v. però non era specificato il tempo di riscaldamento nè tantomeno
il tipo di miscela da utilizzare. Il motore che ho, anche se ha degli
anni è praticamente nuovo, infatti non è mai stato acceso. E' completo
di serbatoio e di elica. Ho smontato la candeletta e il filamento sembra
integro. Mi piacerebbe accenderlo.
Ciao a tutti e grazie di nuovo!
Corrado
Corra ha scritto:
Accidenti, è un motore storico.
per il piviere è piccolo, ti serve almeno un 1,8 cc.
Credo abbia bisogno di un' elica 6x3 (diametro e passo in pollici) e di
una miscela con parecchio nitrometano.
La candela la scaldi subito prima di avviarlo e scolleghi la pila quando
in motore gira ben carburato.
Ti serve parecchia corrente, quindi almeno una pila formato torcia, che
comunque non ti durerà molto, di solito si usano pile ricaricabili
piuttosto grosse.
Non ricordo se ha il carburatore sul carter o sul tappo posteriore, per
avviarlo ha bisogno di cicchettarlo con qualche goccia di miscela nel
carburatore, o nelle luci di scarico, poi colleghi la pila e dai dei colpi
sull' elica.
Prima però regoli lo spillo, diciamo chiudi tutto e lo riapri di due o tre
giri, la regolazione fine la fai quando è in moto, ma è meglio riparlarne
quando sei pronto.
ciao
Danilo
Ho ritrovato un vecchio catalogo Aviomodelli del 1971 dove c'e' il
Piviere!!
Mi spiace confermarti che il McCoy 0.049 e' scarso per un modello di 250
cm di ala e 900-1100 gr come recita la brochure. Per fare un confronto
giovedi' ho collaudato un progetto personale di mio zio un po' piu'
piccolo del Piviere ma con architettura simile, 800 gr di peso. Con un
Cox .049 (piu' potente del McCoy) ce la faceva appena appena, volando
sempre al limite dello stallo se si esagerava col cabra per fargli fare
una quota decente... Per il Piviere il motore ideale e' uno .09 (1,5 cc(
Saluti Francesco
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.