Natale a mè non piacciono sono un po troppo squadrati sembrano dei motori
artigianali, la loro architettura interna ricalca lo schema enya, vedi
distribuzione, cammes etc
secondo mè sono anche piu pesanti della concorrenza.
Una buona alternativa è sempre secondo mè il 4 tempi su schema rcv engines,
ora sono usciti quelli economici che sono molto ma molto belli,(oltre che
economici) non trovi?
Ciao
Giovanni
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
"redcoxdgm" wrote in message
Ciao grazie del tuo punto di vista...
Effettivamente su gli RCV lineari ci facevo un pensierino gia' da tempo
praticamente secondo quel che ho letto sono potenti ed affidabili ed
inoltre li puoi alloggiare senza problemi.....
Natale
tutto quello unito poi al fatto che sono ridotti 2:1 ....
praticamente nessun 4 tempi ha quel sistema!!
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
"redcoxdgm" wrote in message
Ok mi hai convinto racimolo i soldi per un 60 !
Hai visto sul sito RCV la foto dell'Aeronca ? Ecco io ne ho uno che
avra' 15 o 20 anni di vita e adesso vorrei rifarlo per bene montando un
rcv dato che per adesso ha un OS60 che sfigura il modello !
Natale
Bene è la scelta azzeccata per una riproduzione, ottimo sound perfetto
realismo tiro di eliche di grosso diametro e notevole passo...
cacchio sembro un rappresentante rcv... il fatto è che anche io ne voglio
uno!!
poi unito ad un biplano è il massimo!
ma per ora sto investendo nell'elettrico poi quando si troverà una pista
decente ci faccio un pensierino anche io
Ciao
Giovanni
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
... ma qual'è il vantaggio nel far girare, seppur ad un numero di giri
inferiore, un'elica dello stesso diametro ad un passo maggiore?
Cioè, se il mio modello vola bene con un classico 4 tempi con un'elica 16x6,
come volerà con una 16x12?
Grazie
Dan
"Dan_Vi" wrote in message
Un momento....
Allora tutti i motori hanno delle eliche specifiche per esempio un
biplano tipo Bücker non deve andare come una saetta quindi metto la
massima elica (diametro ma minimo passo)se vai dalla 16/6 alla 16/12 il
motore non rende niente sforza troppo....
Di solito i modelli veloci hanno piccole eliche con grande passo ed i
modelli lenti grandi eliche con piccolo passo....
E' chiaro che ogni modello ha una sua velocità specifica quindi si deve
trovare il compromesso...
Natale
Il 28 Dic 2004, 14:18, "Natale Novello"
ha scritto:
Ciao, dei Laser engine ho letto molto bene su rcgroups ed rcuniverse,
inoltre sul numero 1 di Flyoff c'era una articolo di un modellista che
ne aveva impiegato uno, un bicilindrico a V, trovandosi molto bene. Montano
lo stesso carburatore degli Irvine, sono dei motori pensati per
le riproduzioni: non fanno tanti giri e non serve il nitro. Io
prenderei un Laser, e non un RCV: fatti un giro su rcuniverse, pare abbiano
dei problemucci.
Ciao,
Paolo.
--------------------------------
Inviato via
... cut
Sono più che d'accordo.
La domanda che mi sono posto è questa: se sto per realizzare una semi
riproduzione (aereo anni 30 ala alta) e (per la scala) l'elica del diametro
giusto è 16", quale potrebbe essere il motore migliore?
Il classico 4T che tira una 16x6 o un RCV di simile cilindrata, ma con la
riduzione, e che tira una 16x12 a metà dei giri?
Come giustamente scrivevi di solito i modelli veloci hanno eliche con grande
passo ed i modelli lenti hanno eliche con grande diametro, per cui un RCV,
per il quale vengono indicate eliche con passo elevato, non dovrebbe essere
adatto.
Giusto?
Dan
... cut
Sono più che d'accordo.
La domanda che mi sono posto è questa: se sto per realizzare una semi
riproduzione (aereo anni 30 ala alta) e (per la scala) l'elica del diametro
giusto è 16", quale potrebbe essere il motore migliore?
Il classico 4T che tira una 16x6 o un RCV di simile cilindrata, ma con la
riduzione, e che tira una 16x12 a metà dei giri?
Come giustamente scrivevi di solito i modelli veloci hanno eliche con grande
passo ed i modelli lenti hanno eliche con grande diametro, per cui un RCV,
per il quale vengono indicate eliche con passo elevato, non dovrebbe essere
adatto.
Giusto?
Dan
"Dan_Vi" wrote in message
Che modello sono curioso!
Penso che se hai posto sul muso allora non conviene spendere per un RCV
Un momento !
Una cosa e' l'elica da esposizione ed una cosa e' l'elica per il volo !
Non sempre puoi usare un elica esattamente in scala per volare !
Durante i campionati e' infatti permesso di avere un elica per il
giudizio statico ed una per il giudizio in volo del modello, e' chiaro
che in volo il modello deve essere il piu' possibile fedele all'aereo
vero
Su questo non ti so rispondere conosco gli RCV solo sommariamente
Leggendo le poche notizie che ho di alcune prove, ne risulta che l'RCV60
puo' tirare eliche 16/10 a 5000 giri.
Natale
Stinson reliant SR5, ma è solo un'idea; per il momento sto disegnando.
No, no! Niente campionati, per carità!! E' solo che ho voglia di costruire
qualcosa di diveso dal solito modello sport, e potendo decidere liberamente
la scala da adottare, perchè non usare la misura dell'elica più adatta?
Ok, grazie
Dan
"Dan_Vi" wrote in message
Cosi' come costruire in scala esatta non e' possibile per tutti i
modelli (a volte si intrallazza un po con i profili)perche' un profilo
reale a volte mal si presta ad una riduzione in scala esatta, cosi'
l'elica che e' un ala rotante, deve rispettare dei principi fisici ed
aerodinamici reali e non in scala !
Comunque ti fa ONORE cio' che stai facendo in un mondo invaso di R.T.F.
solo un punto di vista personale.....prova con un elica che trovi in
commercio ed adatta al motore poi sbizzarrisciti a farne una veramente
in scala....
Non ricordo se lo Stinson aveva l'elica a passo variabile
Un aiutino ;-)
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.