Il termine collezione é un termine aleatorio, senza nulla togliere e rispettando chi se ne é andato lui lo ha fatto forse per il suo piacere non badando all'aspetto investimento futuro come di solito si fa nella numismatica o filatelia. I kit hanno una valutazione moooooooolto difficile le migliori valutazioni sono date dalla tiratura del kit (serie limitata) dallo stato di conservazione, dall'anno di messa in commercio del kit Se hai qualche pezzo raro di certo i volponi non te lo diranno e tireranno al ribasso
1)Creare un sito temporaneo su cui metti tutte le foto delle scatole con un prezzo x
2)Mettere in vendita su ebay dei lotti misti Non pensare di diventare ricchissimo o di ricavere molti soldi
Grazie per i consigli, purtroppo sono soluzioni che ho scartato perchè non ho tempo a disposizione. Il termine collezione è aleatorio ma non trovavo altro termine per tutto quel ben di dio che ora sta miseramente in un solaio ( per non parlare degli splendidi modelli costruiti) Mah , e andare in un negozio di modellismo ?
E' una possibilità ma é come quando vendi i libri al mercatino... Nel mondo del modellismo quel che puo' aver valore sono i pezzi fatti a mano o di tiratura limitata, poi ci sono degli esemplari ricercati che sono i primi modelli fatti a cavallo tra le due guerre in questo caso parliamo di pezzi in fusione tipo camioncini ecc. Per i modelli che sono già costruiti la valutazione é ancora + difficile perché non basta che siano montati alla perfezione ma occorre che tutte le proporzioni siano rispettate, il tipo di verniciatura l'invecchiamento ecc ecc. Natale
Vacuform =3D kit da assemblare ove i vari componenti siano ottenuti per termoformatura a vuoto partendo da un foglio di materiale plastico con idonee caratteristiche. Sono piuttosto desueti, ma certi particolari soggetti costituiscono delle vere rarita', se trovi chi li sa apprezzare.
La prima cosa da fare e' definire il perimetro del problema, con un inventario dettagliato del materiale che specifichi: marca, soggetto, eventuale n. di catalogo e stato di conservazione verificando, per le confezioni non sigillate, se i pezzi ci sono tutti. Questo e' il punto di partenza per poter stimare un valore qualitativo e pecuniario della "collezione" e ragionarci su con gli eventuali acquirenti, a meno di trovare il negoziante che traffica in soggetti rari e che per quattro soldi te la puo' comprare come stock per poi valorizzarla sapientemente ;-) In ogni caso, per ricavarne dei soldi bisogna capirne e c'e' un po' da sbattersi, come anche Natale ha fatto notare.
Ciao caro. Francamente era un po' che non frequentavo i ng in generale. In compenso, e nonostante il caldo sfiancante, ho portato avanti vari lavori che avevo in ballo da mesi. Modellistici, ovviamente :-)
Se tu mettessi un recapito, diversa gente (come me) ti contatterebbe per chiederti qualche informazione. Io qualcosa la prenderei, ma sei stato davvero vago. R.
Imho potresti suddividere la collezione per aree tematiche: Aerei + elicotteri Carri armati e mezzi da guerra etc. e poi donarla a qualche museo che possa esporla. Lo scorso anno in un museo aeronautico (Vigna di Valle (RM), Lago di Bracciano) ho visto un'enorme collezione di piccoli aerei - modellismo statico - e c'era esposto un cartellino con su scritto: "Donazione del Sig. Tal Dei Tali"
In questo modo i bei modelli verrebbero apprezzati da un vasto pubblico, e la memoria della persona scomparsa così come la sua passione verrebbero mantenute.
E' un'idea eccellente, ma calata nella realta' puo' presentare dei problemi. Proprio a Vigna di Valle, diversi anni fa, i modellisti di un club romano donarono un grande diorama che ritraeva l'aeroporto di Lecce nel periodo immediatamente seguente l'Armistizio del '43. In pratica, il primo embrione vitale dell'Aeronautica Militare odierna. Un'opera davvero notevole, ma oltre a quella dei visitatori attiro' la curiosita' di alcuni avieri di stanza presso la base che, in uno slancio di annoiato entusiasmo, si misero a giocare con i modelli, fino a romperne la gran parte. Il colpo di grazia venne in occasione di una risistemazione del salone dov'era esposto, durante la quale il tavolone di vari metri di lato cadde dalle mani di chi lo stava spostando, trasformandolo in legna buona per il camino.
Se quei modelli sono ben fatti, e' meglio venderli su Ebay uno ad uno, o a piccoli gruppi,. Sicuramente andranno in mano a qualcuno che li sapra' apprezzare.
"Poeta®" ha scritto nel messaggio news:5MSrg.32684$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Ti ricordo che che ci sono bambini di 6 anni che leggono il NG e possono rimanere traumatizzati per tutta la vita, e non poter piu' usare un radiocomando. Poi questi bambini da grandi diventano bigotti e rompono le palle a loro volta.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.