Modellismo statico: cerco consigli e guide

Salve a tutti,

dopo un lungo periodo di assenza (l'università non mi sta permettendo di continuare ad andare in pista con le 1:10 scoppio) torno per chiedervi qualcosa, questa volta però non più sul dinamico bensì sul modellismo statico.

In passato ho costruito molti modellini in plastica, moltissimi militari quando ero un ragazzino, una moto e due auto qualche anno fa (la prima Ferrari di Schumacher e una Ferrari stradale d'epoca) con discreti risultati (almeno a me sono piaciute :-D).

Poco meno di un mese fa, al mio compleanno, alcuni miei amici mi hanno regalato un modellino di moto della Tamiya (Yamaha YZR-M1, moto GP Meladri/Checa). Io vorrei farlo veramente perfetto, cercando il più possibile di avvicinarmi al livello di dettaglio che ho visto su molti modellini fotografati in rete, quindi piuttosto che fare di testa mia vorrei seguire i consigli di chi ha molta più esperienza di me.

Per il momento inizio a postare qualche prima domanda:

1) per verniciare uniformemente la carrozzeria come fate? Io in passato usavo le bombolette spray da ferramenta, ma dovevo dare 40 mani prima di avere un risultato uniformemente lucido (così però perdevo in parte le forme sottostanti). Purtroppo non ho l'aereografo. Consigli? 2) devo comprare le vernici. A casa ho una marea di barattolini da modellismo della Revel (che ho usato fino a qualche anno fa). Secondo voi possono andare bene se opportunamente diliuite (credo si siano seccate un po' con gli anni)? 3) le vernici che mi mancano dove le posso prendere a poco prezzo? Quali marche preferire? Ciò vale anche per tutti gli attrezzi che mi servono (quali?)!

Scusate per le troppe domande, ma vorrei fare un ottimo lavoro! Mi farebbe anche comodo qualche link in cui si parli in maniera completa e dettagliata dell'intera costruzione, fase per fase.

Ciao, ReX

Reply to
ReX
Loading thread data ...

Dai un occhiata qui' :-)

formatting link

Reply to
Natale Novello

http://195.250.236.135/cgi-bin/UltraBoard/UltraBoard.cgi Glf

Reply to
GLF (Genova)

GLF (Genova) ha scritto:

Ho postato e ora vedo anche bene tra i vecchi post!

Ciao, ReX

Reply to
ReX

Natale Novello ha scritto:

Grazie!!! Ho letto le prime sezioni, dopo continuo ;-).

Ciao, ReX

Reply to
ReX

ReX ha scritto:

Bene

Lavoro perfetto e vernici vecchie non vanno daccordo, al massimo se non sono grumose ci fai qualche dettaglio, motore, candele..... per le carenature e le parti da tirare lucide ci sono delle bombolette della tamiya che mi dicono siano buone. ciao Danilo

Reply to
gnat

gnat ha scritto:

Si, sono quelle consigliate nel kit, le ho trovate a circa 5 euro. Secondo te con queste bombolette posso sopperire alla mancanza dell'aerografo?

Altrimenti avrei trovato alcuni aerografi molto economici da 10 euro (ovviamente a singola azione), secondo te sarebbero migliori delle bombolette per stendere colori uniformi?

Ciao, ReX

Reply to
ReX

ReX ha scritto:

Ho anche io un aerografo fa poche lire, se devi stendere uno strato uniforme, per carrozzerie o cose simili credo possa andare, sicuramente una buona mano sopperisce a carenze dell' aerografo, ma non so fino a che punto. Ho un amico che usa le bombolette Tamiya e si è trovato bene. Ciao Danilo

Reply to
gnat

gnat ha scritto:

Ma i particolari del motore e il fondo del motore si danno col pennello o con l'aerografo?

Mi sa proprio che prenderò queste.

Ciao, ReX

Reply to
ReX

ReX ha scritto:

Dipende dalla manina, e dal pennello, nonchè dalla vernice, per superfici poco estese puoi fare anche a meno dell' aerografo, ovvio che se il pennello non vale niente, o la vernice è grumosa rimangono tutte le tirate. Negli ultimi tempi ho provato a dipingere soldatini, non dico di essere bravo, ma ho notato che con gli acrilici si notano meno i difetti, soprattutto con i colori opachi, quando usavo humbrol non avevo mai una superficie uniforme, sempre in parte opaca e in parte traslucida. Ciao Danilo

Reply to
gnat

gnat ha scritto:

Ho iniziato (sto a metà col motore) e devo dire che sta venendo abbastanza bene con le vernici acriliche della Tamiya, anche i pennelli stanno lavorando bene. Ho avuto solo un problema con un barattolino che è un po' grumoso e mi ha lasciato dei puntini nella stesura...

Ciao, ReX

Reply to
ReX

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.