dovrei fare un impianto di illuminazione a led per uno scafo RC
una cosa del genere
formatting link
sarebbe un sistema autonomo, alimentato quindi da delle pile stilo messe
all'uopo nello scafo, quindi non avrebbe nessun collegamento con
l'elettronica vitale.
mi basta fare un pacchetto di batterie e collegare i led in serie?
che luci di navigazione deve avere una nave? quelle rossa e verde ok, e poi?
le luci a prua e poppa (come quella sul lampioncino in foto) sono
obbligatorie nella navigazione?
Simonone il 09/01/2007 14.54 ha scritto:
Rischi di bruciarli o farli durare poco.
I led vogliono al massimo una corrente di 20 mA e ciascun led ha un
voltaggio definito (tra 2 e 3,5 volt a seconda del colore e della
luminosità) quindi puoi anche metterli in serie fino a poco meno del
voltaggio delle batterie, ma poi mettici una resistenza in serie per
limitare la corrente (altrimenti l'unica resistenza significativa nel
circuito è la resistenza interna delle batterie).
Senza doverti mettere a far conti con Ohm, metti un tester in modalità
amperometro in serie alla serie di led e misura la corrente, se supera i
20 mA metti resistenza tale da farla stare tra i 15 e i 20 mA.
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:9ANoh.5972$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
premesso che di elettricità/elettronica ci capisco pochissimo...
mi dici che se per ipotesi faccio un pacco di 4 stilo, per 4,8V totali, devo
mettere in serie massimo 2 led alla volta? e quindi mettere in parallelo più
circuiti da 2 led? per l'amperometro mi sa che ho dei problemi, devo aver
fulminato il fusibile del tester in modalità amperometro.
Simonone il 09/01/2007 15.29 ha scritto:
Esattamente. Se metti i bianchi ad alta luminosità (che secondo me per
l'illuminazione del ponte sono uno spettacolo, li ho usati per fare i
fari agli automodelli) che vanno a 3,3 volt, li puoi mettere solo in
parallelo. I rossi alta luminosità vanno a 2,1 volt, quindi ne metti 2.
I led normali non ricordo (qualcosa tipo 2 o 3 volt).
Ignorando la resistenza della batteria puoi far così: dato che il buon
ohm diceva che la resistenza R è Volt / Ampere, tu hai
Volt = 4,8 - volt dei led
Ampere = 0,02 A
quindi R = (4,8 - volt dei led) / 0,02
Esempio: 1 led bianco alta luminosità:
R = (4,8 - 3,3) / 0,02 = 75 ohm
Esempio: 2 led rossi alta luminosità in serie:
R = (4,8 - 4,1) / 0,02 = 35 ohm
Ovviamente se non esiste il valore preciso della resistenza, ce ne metti
uno più vicino possibile (meglio se un po' maggiore).
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:X2Ooh.6042$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
ok, grazie poi andrò a chiedere nel negozio di elettronica se ci sono led
anche di piccole dimensioni (per mantenere una scala credibile sulla nave)
per l'alimentazione sto quasi pensando di usare un pacco di stilo (o
ministilo, vedrò lo spazio a disposizione) da 8 celle. L'importante è
metterne 4 o 8, per poi ricaricarle con il caricabatterie che uso per rx e
tx
mi fido delle tue formule :-)
Simonone il 09/01/2007 16.19 ha scritto:
Ci sono da 3, 5 e 10 millimetri di diametro, potresti mettere quelli da
3. Per le luci rossa e verde laterale non saprei se alta luminosità o
no, per le bianche del ponte alta luminosità sicuro.
Beh, con 8 dura di più, comunque sapendo che ogni fila di led in serie
consuma 20 mA (o meno, se la R è maggiore), fai i conti di quanto dura
il tutto, sono parecchie ore anche con 4 stilo.
"Simonone" ha scritto nel messaggio
news:eo0bpc$1u9r$ snipped-for-privacy@newsreader1.mclink.it...
C U T
Quoto tutto quello che ti è stato consigliato ed aggiungo un qualche cosa
che spero ti sia utile.
Normalmente i led che trovi in commercio sono da 3, 5, 8 o 10 mm di
diametro.
Se per rimanere in scala devi usare una misura minore (ad es. 2 mm) puoi
fare una mascheratura del led da 3 mm oppure, se non hai bisogno di molta
luce, inserire il led all'interno stesso del pezzo che utilizzi considerato
che se alimentato correttamente dura più del modello.
Se poi la luce è troppo direzionale è sufficiente limare un pochino la
calotta superiore rendendola ruvida...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao
Renato
"Alessandro Topo Galileo" ha scritto nel messaggio
news:KSOoh.6135$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
più che altro per avere 9,6V e quindi poter collegare più led in serie (meno
fili in giro)
"renato" ha scritto nel messaggio
news:45a3bb02$0$22400$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
grazie per il trucco :-)
per le dimensioni direi che 3 mm va bene: in scala 1/87 vuol dire una luce
da circa 26cm di diametro: sensato, per l'illuminazione di una nave.
"Simonone" ha scritto nel messaggio
news:eo0ebr$1vjt$ snipped-for-privacy@newsreader1.mclink.it...
C U T
Comunque ricorda una cosa:
in commercio trovi molto difficilmente led ad alta efficienza da 3 mm,
praticamente impossibile.
Considera pertanto la possibilià di utilizzare i 5 mm (ce ne sono di
veramente potentissimi) mascherandoli a 3 mm.
Oltretutto se li mascheri bene (ad esempio con una finta cromatura) hai
fatto contemporaneamente anche il bordo...
Io per la parte retrostante uso del Polymorph asciugandolo per bene con il
phon ...
Ciao
Renato
renato il 09/01/2007 17.23 ha scritto:
Vero, e nei negozi costano pure parecchio.
Consiglio di dare un'occhiata qua, anche se c'è da pagare la spedizione
se ne prendi un po' conviene, e soprattutto ne hanno di tanti tipi:
"Simonone"
In navigazione deve avere il verde a destra (dritta) e il rosso a sinistra
(ogni fanale deve avere un settore di 112,5° rispettivamente a destra e
sinistra dell'asse longitudinale della nave), il testa d'albero (225°,
centrato sull'asse longitudinale e rivolto verso prora, se la lunghezza
della nave è superiore ai 50 mt deve obbligatoriamente avere un'altro fanale
con le stesse caratteristiche posto a proravia del testa d'albero ma in
posizione più bassa, solitamente posto sulla prora) ed il coronamento (135°,
centrato sull'asse longitudinale e rivolto verso poppa, posizionato a poppa
estrema), tutte le luci che possono nascondere questi quattro fanali durante
la navigazione dovrebbero restare spente, è vero però che nella realtà
nessuna nave è completamente oscurata anche perché i fanali di navigazione
hanno cmq una portata maggiore delle normali luci di coperta.
Wolverine
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.