Ho avuto modo di vedere dal vero un Tamiya TXT-1 in un negozio di
modellismo; ho potuto così "toccare con mano" la validità di questo mezzo.
Diciamo che la visione dal vero di questo modello conferma i giudizi e le
impressioni che ho avuto fin da quando quest' automodello è stato immesso
sul mercato.
Personalmente lo considero il miglior Bigfoot elettrico attualmente in
circolazione. Forse questo non è un giudizio del tutto imparziale, ma io
ADORO i mezzi con ponti rigidi e mi sono letteralmente INNAMORATO di questo
mezzo.
E poi quelle fiancate traforate... sto ancora sbavando.
Il problema è che è un automodello elettrico, mentre io sono uno
scoppiettaro.
Era da tempo che aspettavo l' uscita di un Bigfoot che avesse allo stesso
tempo le caratteristiche costruttive del TXT-1 ed il motore a scoppio.
Ho visto su RCM alcune foto del nuovo Bigfoot della Kyosho, il Dominator, ed
ho capito che finalmente la mia attesa è terminata.
Bello, bello, bello: è stato amore a prima vista...
Non vedo l' ora di leggere materiale concernente questo modello.
Ci sono ottime possiblità che il Dominator entri a far parte del mio "parco
mezzi", però anche il Cen Genesis mi intrippa parecchio ed ha dalla sua
anche il motore "over size".
l'ho visto anche io e mi ha colpito ma, ahime sono uno di quelli che ama
vedere uscire il fumo dalla carrozzeria e quindi....l'elettrico con me non
attacca.
alcuni mragazzi delle mie parti che ho conosciuto in un forum mi han detto
che il cen genesis è troppo leggerino, nel senso che si rompe alla svelta.
uno di loro lo ha comprato e danni sin dal primo uso;d'ltronde ho visto le
foto su rcm e ho visto alcuni pezzi troppo in vista per un monster, anche se
mi da una idea di potenza!!!!
te cosa hai?(visto che hai detto "il mio parco macchine")
anche io ero tentato di comprarne uno, sopratutto dopo aver visto quella
trasmissione su italia uno alle sette sui monster maaaaaahhhh da paura, ma
alla fine ho desistito e mi sono accontentato della mi a mantua rr
ciao
"Lambo" ha scritto
Anche io la penso così; con tutto il rispetto per gli elettricari, io adoro
il motore a scoppio e mi esalto sentendone il rombo.
Ti dirò che ho avuto le stesse impressioni quando ho visto le foto del
modello: mi è parso -come dire?- un pò "fragilino" in alcuni particolari.
E poi il quinto ammortizzatore (ma servirà davvero?) mi pare troppo esposto
ed anche i rimandi e leveraggi sui quali agisce mi sempbrano un pò delicati.
Infatti il suo motore "over size" mi intrippa parecchio e deve avere potenza
da vendere.
Non vorrei averti tratto in inganno: magari leggendo "parco macchine" ti sei
fatto l' idea che io abbia svariati automodelli da competizione e
super-opzionati.
Invece il mio "parco mezzi" non ha nulla di eccezionale; del resto, come ho
già detto qualche volta, non mi interessano le competizioni e di raggiungere
grandiosi risultati sui campi di gara non me ne frega nulla: io giro sui
piazzali...
Comunque la mia "scuderia" è questa:
Una stravecchia Dynamic 1/8. Non è proprio una Dynamic perchè all' epoca in
cui volevo la mia prima "macchinina" radiocomandata avevo comprato con pochi
spiccioli da un conoscente il relitto di una Dynamic incompleto ed in
condizioni pietose e, per rimettere in sesto il modello, ci ho trapiantato
svariate parti di altri automodelli rimediate quà e là. Beh, diciamo che
all' inizio si trattava di una Dynamic...
Un Kyosho Wild Dodge Ram, un Bigfoot 1/10 che ho modifcato per esaltarne le
doti trialistiche.
Un Kyosho Moon Eyes, che è un automodello particolare che non ho più rivisto
in giro. Si tratta di un furgone (cassonato, non pick-up) in stile
americano, ricco di particolari cromati (paraurti, specchietti, coprimozzi e
marmitte) non adesivi ma proprio da montare sul modello. Tra l' altro ha le
4 ruote motrici e la retromarcia.
E' un modello col quale non si può fare NULLA, se non girarci su un
piazzale: è troppo basso per lo sterrato anche moderato ed il motore è
minuscolo: 1,8cc.
Però ne sono contento ugualmente, poichè è un automodello che mi piace ed, a
parte il mio, non ne ho mai visti in giro.
Stai parlando di "Monster Jam", senza dubbio. La seguo anch' io.
Io sono appassionatissino di questi mezzi (mi appassiona tutto ciò che abbia
un motore ed almeno 4 ruote) e finalmente hanno dedicato loro una
trasmissione che li mostra in azione.
Hai presente Fantozzi quando guarda le partite di calcio?
Ecco, quando trasmettono questo programma mi chiudo in camera davanti al
televisore, nessuno mi deve disturbare, il silenzio è totale, piattone di
spaghetti e rutto libero...
Byez!
tempo fa cedetti alla tentazione.... e comprai un txt-1, è in assoluto
il più bel modello esistente, degno di fare la sua figura anche su una
mensola.... purtroppo dovendo ridurre il parco macchine sto cercando di
lasciarlo andare, anche se in effetti ora che trasmettono il monster jam
mi scoccia un casino!!!!!!
comunque dalla mia esperinza la tipologia di modello non è adatta allo
scoppio, la potenza è eccessiva e non ci si godrebbe il modello, il
"torque roll" è bellissimo da vedere, ma oltre certi livelli rende il
modello inguidabile, inoltre il baricentro è relativamente alto, e
quindi oltre una certa velocità le cose si fanno difficili... irrigirlo
aiuta, ma significa togliergli il suo fascino!
io avevo 2 17 spire ed era un ottimo compromesso, sbragato ad andare su
è già per sassi e marciapiedi!!!!
PS visto che vi piacciono questi modelli (siamo in pochi ad apprezzare)
vi metto giù le mie foto
Mentre ero distratto, attraverso l'orologio K.I.T.T. mi ha avvisato che
Vyger mi ha cercato per dirmi:
Hai la versione 1/8 o la 1/7 trasformata in 1/8?
Comunque non mi sembra di conoscerlo come modello....
Mai visto ......
Giallo e con i copri cerchi bianchi????
Che gusto ci provi con dei modelli particolari????
:-)))))))))))
--
Se la fortuna è cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in
braille......
Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik)
Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei
sbagliarmi ...
"Eros Tanco" ha scritto
Quoto.
Purtroppo è un modello elettrico, ed io non amo particolarmente la
propulsione elettrica.
Ti capisco; anche a me è capitato di dover vendere uno dei miei automodelli
e non l' ho fatto per nulla volentieri.
Hai ragione, oltre certi livelli sono mezzi impegnativi, ma io AMO questa
tipologia di mezzi e sono disposto a pagare il loro fascino con la
difficoltà di guida.
Appunto...
Pochi ma buoni...
Ciao!
"Cava" ha scritto
DOVREBBE (scritto volutamente in maiuscolo perchè è un condizionale molto,
ma molto dubitativo) essere la versione 1/7.
In effetti all' avantreno ha 2 serie dei 4 fori per avvitare la cellula
anteriore, cosicchè la cellula si può montare in 2 posizioni: più avanzata o
più arretrata.
E' la versione precedente a quella dotata del motore col pulsante depressore
sulla testata (per facilitare l' avviamento).
Certo, certo...
Neppure io conosco bene il mio modello e non so quanto possa ancora essere
una Dynamic; siccome era un relitto che non aveva nessuna speranza di
funzionare, ho assemblato altri pezzi provenienti da automodelli (anch' essi
rottami) ed ho costruito un modello più o meno funzionante. Perfino la
coppia motore-carburatore è di recupero: il motore è un Mantua T4 che ho
comprato senza carburatore per pochi spiccioli da un amico che non sapeva
che farsene, mentre il carburatore l' ho recuperato da un altro motore
sbiellato (di marca sconosciuta) e, siccome si adattava al Mantua, l' ho
tenuto.
Nel senso che non l' hai mai visto originale, visto che tempo fa che mi
avevi postato l' elenco delle tante modifiche che gli avevi applicato.
Tu sei uno smanettatore folle: tunizzi tutto, poco ci manca che tunizzi
anche la cassetta d' avviamento.
Tombola!!!
A quanto sembra lo conosci anche tu; i copri-cerchi però sono cromati. Un
giorno ho strusciato un marciapiede ed ho rovinato uno dei copri-cerchi
anteriori (è stata una strusciatina leggerissima ma è bastata per grattare
la cromatura) ma non mi sono affatto incavolato anzi, siccome quei
copri-cerchi non mi piacevano, ho avuto la scusa per eliminali tutti ed ho
montato dei cerchi cromati a razze, che sono assai più belli.
Sai, è un automodello quasi inutile perchè può girare al massimo su di un
piazzale, ma quando l' ho visto in vetrina ho subito capito che doveva
essere mio. E' stato amore a prima vista, e non mi sono mai pentito di
averlo comprato.
L' importante è divertirsi...
Ciaooooooo!
Mentre ero distratto, attraverso l'orologio K.I.T.T. mi ha avvisato che
Vyger mi ha cercato per dirmi:
Di serie te la danno come 1/7...
Quella con il pacco batterie che mettevi nella testa, scaldava la candela e
poi faceva girare il motore elettrico coassiale al motore a scoppio???
(cioè la mia, che i trasinatori del motore elettrico si sono sminchiati
subito...)
Beh, io ho modificato intenzionalmente il motore, alla fine avevo cambiato
accoppiamento e albero e avevo montato quelli del Crono Le Mans Competition.
Poi un marciapiede mi ha fatto la "modifica" da 1/7 a 1/8....
Ero in sarcastico mode on, anche sulla dynamic ;-)
Ehm..... La cassetta nuova non aveva lo scaldacandele e nemmeno lo spazio
per montarlo....... E "singolo" con la sua batteria non mi piaceva....
In 5 o 6 anni la memoria si affievolisce...
Lo so. Quando poi la mia petite ten mini cooper con motore anteriore e
trazione anteriore dava la biada (non poco) alle pureten normali e alpha, mi
divertivo....
:-D
--
Se la fortuna cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in
braille......
Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik)
Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei
sbagliarmi ...
"Cava" ha scritto
Dovrebbe essere una versione ancora più vecchia, perchè non ha l' avviamento
elettrico. Ha (o meglio aveva, visto che mi si sbagasciava continuamente ed
alla fine l' ho eliminato e la avvio con la cassetta) l' avviamento a
strappo che agisce non direttamente sul motore bensì sul gruppo centrale, un
pò come l' avviamento di certe Mantua.
A parte il motore che ho sotituito non per aumentare le prestazioni ma per
"cause di forza maggiore" (traduci pure con "grippatura"...) e la modifica
dell' avviamento, ho montato la trazione integrale (che il modello
originariamente non aveva) sostituendo l' avantreno con un retrotreno
completo di differenziale, semiassi e mozzi, che ho ricavato da un relitto.
Poi ho adattato il palo centrale di un altro automodello.
Invece un muro mi ha fatto la piegatura antiaffondamento nella parte
anteriore del telaio, un pò come sono fatti i telai fuoristradistici...
Fortunatamente avevo un altro telaio di ricambio.
Per il Wild me n' ero accorto, infatti anche io avevo acceso il sarcastico
mode.
Per la Dynamic non me n' ero accorto subito; quando mi sono ricordato che
anche tu avevi questo modello, buonanotte, ormai il messaggio era partito...
:-)))
Ma lo hai avuto o lo conoscevi?
A chi lo dici; talvolta con la mia stravecchia Dynamic ho dato la paga a
qualche fighetto che se la tirava perchè aveva il modello della tal marca
famosa e super-opzionato (sai come dicono: "Io CI ho il modello di marca
vincente, con tutti gli OPSCIONAL in carbonio, mica come voi pezzenti"), e
ti assicuro che vedere uno sborone andarsene con la coda tra le gambe è una
soddisfazione enorme; eccome se mi divertivo...
Ciaooooooo!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.