Ciao a tutti,
ho acquistato per sbaglio (pensavo fossero modellini già dipinti ed
assemblati) 3 aerei scala 1:72 della Revell, in plastica grigia, da
assemblare e dipingere.
Per quanto non mi sia mai cimentato nel modellismo (a parte qualche lego
technic da bambino, anche se modellismo non è) vedo che le plastiche sono
ben realizzate e dettagliate e da appassionato di aeronautica mi piacerebbe
affiancare questi aerei (un F-16, un F/A 18 e un B1-B Lancer) alla mia
collezione.
Le domande fondamentali:
1- che colla uso?
2- come dipingo? pennelli? bombolette spray? ci sono colori specifici per la
plastica?
3- consigli in genere per partire con il piede giusto e non cestinare tutto?
Grazie.
mitici, non li ho mai buttati :-)
mi permetto di rispondere, anche se sono niubbo pure io, non vedendo
risposte.
Io uso normale colla per plastimodellismo (molak fiss) datami da
negoziante di modellismo. Non asciuga in tempi troppo brevi, ti lascia
fare qualche aggiustatina.
Per gli aerei non saprei, io sto facendo un paio di veicoli terrestri
con acrilici a pennello. Vedevo in alcuni tutorial su youtube che
molti viaggiano di aerografo. Prima mettono del primer spray (io lho
preso a pennello, ma non sono capace di usarlo :-) )
1-nelle faq di questo NG ho trovato un sacco di informazioni utili e
punti di partenza.
2-ho trovato video di tutorial su youtube, sono sempre utili. cerca
magari drybrushing e washing.
3-prima di incollare d=F2 una leggera scartavetratina alle parti che
prendono la colla. procurati della carta molto fine.
4-stacco i pezzi dalla griglia con una forbicina, non strapparli a
mano che spesso fai il "buco"
5-se ti procuri un po' di stucco (filler) =E8 utile per allineare meglio
molte parti
6-non fare l'errore che ho fatto con una moto, l'ho montata tutta
prima di colorarla e ora sono in crisi con le parti meno
accessibili :-)
7-se vuoi fare le cose in grande (ma non saprei cosa ti consigliano
qui nel NG) puoi provare e tagliare alcune parti, tipo gli alettoni e
incollarli in posizione pi=F9 naturale. L'avevo fatto a 15 anni con un
F101 e mi pareva un bell'effetto, avevo inclinato i piani di coda,
estratto i flap e accorciato l'ammo del carrello anteriore. Magari ho
fatto pi=F9 danno che altro :-)
sani
--
Denetor
dipende, puoi anche usare lo sprue (la griglia di plastica sulla quale sono
fissati i pezzi) dissolto in acetone; la colla cianoacrilica (se usata con
attenzione consente di attaccare i tettucci trasparenti senza sciogliere la
plastica) facendo attenzione a non incollarti le dita tra loro e usandone un
velo sottilissimo (consiglio il cianoacrilato in gel, non ha presa immediata
e consente gli aggiustamenti di precisione - facendo molta attenzione a non
spargere intorno residui di colla che sarebbero estremamente difficili da
eliminare, dopo, se non con un paziente lavoro di carteggiatura, stuccatura
e rifinitura; le colle specifiche per plastica - molak et similia -
in genere le vernici da modellismo sono specifiche per aderire alla plastica
dei modelli, comunque ci sono molti fattori da considerare:
1 gli aeroplani indossano livree effettuate con colori indicati nel Federal
Standard (per USAF e altri) o nel RAL (per Europa), se fai una ricerca in
google troverai addirittura le "palette" o "chips" di colore corrispondenti,
quindi se vorrai riprodurre esattamente un modello dovrai prendere i colori
precisi per la corrispondenza a questi due standard ( qualcuno una volta
disse che bisognava tener conto del "fattore scala" anche per la tonalità
del colore applicato su un modellino, ma penso che sia una paranoia
eccessiva :) ) comunque in qualsiasi negozio di modellismo ben fornito
troverai tutte o quasi le tonalità di colore necessarie. Ricorda comunque
che le vernici lucide erano utilizzate sugli aerei degli anni '30 e ormai
sono utilizzate solo per gli aerei dei Team Acrobatici (e non tutti) e per i
dimostratori (e non tutti nemmeno questi), gli aerei moderni utilizzano
vernici opache con particolari caratteristiche antiriflettenti (vedi
necessità antiradar) e insegne a bassa visibilità ( nei modellini le
decals).
Prima di procedere alla verniciatura di ogni singolo pezzo (e qui il
consiglio di verniciare i pezzi più piccoli mentre sono ancora sullo sprue,
salvo poi ritoccare la parte che verrà distaccata da questo) è bene
procedere ad una pulizia della plastica con antisilicone per togliere ogni
traccia di unto o grasso dovuti al procedimento di stampa e ogni altro
residuo di sporco; dare sempre una sottilissima mano di primer ( ci sono
vari colori di primer dal giallo/verde al grigio medio, dipenderà se vorrai
lasciare "in vista" la parte in primer (ad es. per gli aerei anni '40
giallo/verde per le superfici interne e quelle delle parti mobili (vani
carrelli etc)).
Le superfici esterne andranno verniciate a modello incollato, stuccato e
rifinito con carta abrasiva, dovrai mascherare con nastro da carrozziere
tutto ciò che non vuoi venga ricoperto dal colore della livrea ( ci sono
molti prodotti specifici per questo, ma se vuoi farti le ossa può andar bene
anche solo questo).
Quando rifinisci con la carta abrasiva stai attento a non portar via i
particolari a rilievo o a scasso ( i rivetti, le pannellature, una volta
verniciato il tutto avresti delle bruttissime parti completamente liscie la
dove ci sono protuberante o intagli e , ti assicuro, è proprio brutto da
vedere.
Prima di partire con il montaggio e la colorazione procurati molta
documentazione fotografica sul modello che vuoi realizzare, tutte le
indicazioni utili sui particolari che saranno visibili e sulla livrea,
decidi in anticipo il livello di realismo che vuoi ottenere, ad esempio un
aereo "vissuto e volato" oppure appena uscito dalla linea di verniciatura,
stabilisci il tuo personale standard qualitativo e infischiatene del
commento dei "guru" se vuoi solo avere la soddisfazione di esporre su una
mensola le tue realizzazione.
Io non ho quasi mai realizzato un modello "così come da scatola" ma ho
sempre cercato la personalizzazione, ma questo dipende solo da ciò che si
vuole ottenere e da una serie di variabili troppo lunghe da elencare qui.
Procurati un "manuale di modellismo aeronautico", non so se sono ancora in
commercio, ma anche qui, "googleggiando" o "ebayggiando" immagino tu possa
reperire qualcosa
di nulla, chiedi pure se ne hai bisogno.
Mi scuso con il NG per la prolissità, ma non si può liquidare l'argomento in
due parole e io, oltretutto, non ho nemmeno scalfito la superficie :)
--------------------------------
Inviato via
Ops dimenticavo, a pennello puoi verniciare con buoni risultati modelli in
scala 1:72, ricordati di utilizzare pennelli nuovi e di buona qualità e di
tenerli sempre puliti e con le setole in ordine, se stedi il colore in
strati sottilissimi (senza ingrommare il pennello) ed incrociando le
pennellature, non dovresti quasi accorgerti delle striature lasciate dalle
setole;
le bombolette spray vanno bene per superfici piuttosto grandi e anche quelle
puoi trovarle nelle tinte corrispondenti al FS o al RAL, ma le trovo
antieconomichee poco precise ( la rosa di spruzzo non è controllabile);
l'ideale sarebbe l'utilizzo di un aerografo e di un compressorino, ma
dipende se il tuo è un impegno occasionale o se vorrai proseguire
nell'attività. In questo caso su Ebay o in rete troverai molte offerte su
questi articoli e, a partire da 120/150 euro, potresti anche farti un
corredo aeropenna (cinese magari, ma uguale ad un IWATA") e compressore
(silenzioso, così non corri il rischio del linciaggio da parte di moglie,
condomini, vicini et similia) se vorrai usarlo di notte.
Ciao
--------------------------------
Inviato via
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.