Ciao, con l'amico mike di mucchiinside sto preparando un miniareoplanino con
l'elettronica di un'auto microcinese, qualcuno ha gia' fatto esperienze? per
l'attuatore sul direzionale sono a posto, ma chi ci e' gia' passato sa che
motore usare in alternativa all'originale ridotto (via mosfet) o dove
trovare un'elica adeguata con un rendimento accettabile?
--
_______________________________________
Andrea "SAX" Sassi (ITA)
formatting link
le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Se vuoi ti posso dire come fartene una ;-)
Prendi un foglio di balsa da 1, lo avvolgi su un qualcosa di rotondo
(tipo bomboletta spry), lo fermi con del nastro adesivo e poi lo
spennelli di vinavil diluito.
Lasci asiugare e stacchi... rimarra' piegato a dovere.
Tagli il foglio in due e sovrapponi le due meta'. quindi ritagli fuori
con un cutter le due pale dell'elica.
per unirle in mezzo usa la fantasia (esempio tondino da 1 in carbonio).
Otterrai un elica LEGGERISSIMA dove potrai decidere il passo e
quant'altro ti sia necessario.
Il sistema e' semplice e adatto a realizzazioni molto leggere e
particolari come quella che vuoi fare tu.
ok, grazie mille!!!!
l'idea mia era di prendere un aliantino tipo libellula a elastico e dato che
ha la pala a base rettangolare ridurla solo in lunghezza copiandola col
sistema balsavinavil tipo quello che proponi tu..
approposito: tu ne hai esperienza con oggettini di pochi gr.?
devo finire prove col motore di serie ridotto o con uno classe 80/100 con
l'elettronica mosfettata e poi partiamo!
--
_______________________________________
Andrea "SAX" Sassi (ITA)
formatting link
le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
"Sax" ha scritto nel messaggio
news:3f17c851$ snipped-for-privacy@news.scardovi.com...
Ciao Sax,
devo dire che siamo in molti ad aver pensato al "giochino"
Io non riesco per mancanza di tempo... Con un collega ne parliamo da tempo e
iniziamo a fare delle prove appena possibile. Io avevo pensato a iniziare ad
usare un aereo della quercetti elettrico, poi a costruire da zero. Non
ricordo più dove avevo visto del simil-depron da 1 mm.... per l'elica
pensavo di usare della balsa (come già suggerito) o dei fogliettini di
questo simil-depron scaldati per mantenere forma e indurire. Vedremo.
Intanto racconta dei tuoi progressi.
Guarda questo:
Qui le mofiche per fare un "aereoplanino" da palestra:
Sto facendo anch'io la stessa cosa, il modello è già pronto, credo pero
che il motore non basti, oltretutto non è un 2.0 delle shen qi wei, ma un
cessetto di una sottomarca preso al carrefour.
Voglio comunque provarlo, almeno per vedere se l' attuatore va bene.
Il modello è il solito quattropezzididepronmessiinsiemeaspanne, circa 40
cm di apertura, provato nel box sembra che viri, appena posso lo porto in
campo e lo centro meglio.
ho comunque intenzione di fare come visto sul sito del team
klaustrophobia, cioè di usare l'uscita del motore per l' attuatore, in
modo da usare una sola bobina a toro avvolta a mano, direttamente sulla
deriva, inserendo all' interno la calamita, e di usare una delle due
uscite dello sterzo per azionare il motore, invertendo i tasti sul TX e
ricomprando qualcosa di più decente come motore o magari usare un motore
ad elastico o ad aria compressa.
P. S. sul sito indicato ci sono altre modifiche succulente, tipo usare una
cella Li-ion ed eliminare il duplicatore di tensione sulla ricevente (l'
elettrolitico ed il transistor grosso che ci sta sotto), l' aggiunta di un
mosfet per il motore ed ovviamente l' uso di motori più grossi.
Ciao
Danilo
PP.SS. Shen Qi Wei ha in produzione una nuova serie di macchinine con
motore3.0, più potente, sto aspettando.
"flytraps" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@news.cis.dfn.de...
Molto interessante.
Accidenti qui mi sono perso. Non riesco a capire come viene fuori un'elica.
Non è che potresti scendere un pò più nei particolari.
se tagli un pezzo di balsa e lo premi su una superficie tonda hai la
curvatura tipica (quasi)del profilo di una pala, ovviamente la lunghezza
della pala deve corrispondere alla direzione alto basso della bottiglia.
Se lo appoggi inclinato leggermente, diciamo con quello che sarà il bordo
d' entrata della pala inclinato di una quindicina di gradi in avanti, hai
la pala svergolata con l' estremità più negativa, come appunto deve essere
l' elica.
Il legno va impregnato con vinavil, tendicarta o epossidica, ricoperto in
carta modelspan, o fibra, dipende da quanto lo vuoi fare robusto, puoi
usare due strati di compensato da 0,4, insomma ti puoi sbizzarrire, l'
importante è che devi mettere le pale in forma ancora umide, fasciare con
nastro od elastici (e un foglio di plastica per non fare appiccicare
tutto).
Dopo un giorno trovi le pale fatte.
Danilo
io uso quello del'8700 devo solo provare se l'elettronica lo porta o devo
inserire il mosfet, tanto all'rs ce l'hanno e comunque un mosfet di prova ce
l'ho...
--
--
_______________________________________
Andrea "SAX" Sassi
Ferrara (ITA)
formatting link
le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
non l'avevo visto prima, stesse idee, pure io mi pare si chiami libellula ed
e' a elestico, ha il telaio quadro di plastica...
ma ho il socio aeromodellista...e forse liinterviene lui...
Il mio è in depron da 3, sembra che plani bene, anche senza profilare l'
ala, so che esiste in rotoli il polistirolo da 2 mm nei colorifici,
comunque il balsa in tavolette per simili dimensioni va benissimo, per
ripiego avevo pensato alle vaschette dopo avere visto un modello ad
elastico, tra l'altro molto bello su una rivista inglese.
al massimo si possono sfinare a tampone così ottieni un bel profilo alare,
anche se credo non sia il punto chiave della costruzione.
Ciao
Danilo
Sax ha scritto:
Ieri ho provato il modello, più che altro ho capito i difetti ;-)
allora: il motore manco lo sente, era già ovvio, plana bene e sente
abbastanza il direzionale, anche se non sembra molto preciso.
Va detto che un affare così, all' aperto è duro da fare volare, poi col
solo direzionale...
Ora ho smontato tutto, l' errore più grosso è stato di azionare il
direzionale con un rinvio dall'attuatore. Ho già preparato una bobina
toroidale in modo da fissarla direttamente sul direzionale e mettere la
calamita internamente (con un braccetto verso la parte mobile), tutto per
avere meno giochi.
Rifaccio il modello in balsa centinato e inizio ad usarlo come
veleggiatore, con fionda magari, aumento un poco l' apertura, in modo da
poterlo far volare all' aperto, però lo predispongo in modo da potere
appenderci il motore successivamente, intanto aspetto un amico che forse
mi trova dei motorini da vibra call, oppure prendo una automobilina di
quelle "buone" e metto la seconda cella come hai fatto tu.
Ciao
Danilo
Sax ha scritto:
messo giù a spanne, 40 cm di apetura, 13 di corda, il resto più o meno
proporzionato, peso non saprei, la radio, il motore e alcuni grammi di
polistirolo.
si, in balsa da 1 mm impregnata con tendicarta, ne ho fatte due, da 6 e 8
cm di diametro con riduttore 1:4, ma non faceva neanche da ventilatore,
non ho approfondito, vedrò poi con un motore più decente.
se smonti la macchinina trovi due bobine incollate con colla a contatto al
telaio, non ti conviene toglierle, o ti capita come a me di strappare i
fili, taglia piuttosto il telaio in due parti e le metti ai lati del
timone, con il magnete incollato in un foro nella parte mobile allineato
con le bobine, va da se che devi fare due prolunghe fino alla radio.
meglio non usare rinvii che vanno a pesare su attuatore e timone e
scentrano il tutto. Poi devi fare una cerniera abbastanza rigida che
allinei parte fissa e parte mobile quando non hai segnale, io ho provato
modellando dello scotch trasparente, non va bene, devo trovare qualcosa di
meglio, che però non sia troppo rigido, forse plastica autoadesiva o
qualche sacchetto piuttosto spesso.
La bobina singola è però il sistema che usano di solito gli "indooristi",
con la possibilità di usare dei teminali dell' rx (motore) che danno
tensione in un verso, zero e il contrario, puoi attrarre, lasciare a
riposo o respingere la calamita, è meno ingombrante che mettere due
bobile, se la bobina è a forma di "0" la calamita sta nel centro, tutto in
un buco in una delle due metà del timone, ovviamente deve avere un
braccino che collega il magnete all' altra metà del timone, fatto a "c".
Puoi fare questo perchè l'uscita motore a te serve poco, non hai bisogno
della retro, puoi pilotare il motore da una delle uscite dello sterzo,
credo portino più o meno lo stesso carico, per motori più grossi, due
celle ed eventualmente mosfet.
Ho visto il tuo sito!!
Io vorrei andare con tutto standard, ora è così, allungo solo l' antenna
rx.
Poi se voglio aumentare la portata farò come hai fatto tu.
Dipende dal motore che trovo.
Mi stuzzica anche fare un modello ad elastico, con un uscita avanzata
potrei usare il cabra, e vorrei risparmiare peso il più possibile.
Ciao
Danilo
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.