Ciao a tutti,
mi chiedevo, come bisogna intendere i parametri delle batterie quando
bisogna acquistarle per motorizzare un aeromodello, nel senso, è meglio che
abbia più o meno mAh? e per mAh si intende microAmpere orari? E la tensione?
leggevo sui parametri di un motore che per tensioni superiori in volt
corrisponde una spinta maggiore (a parità di elica).
Vorrei delle delucidazioni riguardo i parametri delle batterie e dei motori
elettrici.
Grazie mille, ciao, Rick.
Uhm, vediamo, te lo spiego io che ne so davvero poco, cosi' e' piu'
probabile che capisci:
1 ampere = 1A = 1000mA = 1000 milliampere
1 AmpereOra= 1 Ah = 1000 milliAmpereOra
partendo da qua direi in parole povere che Ampere e' la quantita' di
"benzina" che c'e' nel serbatoio (batteria/cella) , AmpereOra e' il consumo
del motore.
Se hai un pacco batteria che tiene 1000 mA e un motore che consuma (con una
determinata elica) 1000 mah, vuol dire che girera' per un'ora circa, quindi
piu' milliampere ha la batteria e piu' durera' la benzina per far girare il
motore.
Ecco, questo e' quello che ho capito io sulle batterie negli ultimi tre
mesi, non male eh?
Ciaooo
Loris
Scusa ma se fosse così non mi spiego che vuol dire:
Sanyo 8.4V 730 mAh NiMh ? 22.50
Codice: WEB0004- Prezzo: ? 22.50
Pacco batterie Sanyo ideale per slow flyer.
Spinetta tipo BEC
N.B. immagine solo esemplificativa.
Caratteristiche tecniche del prodotto:
a.. Numero celle 7
b.. Volts 8.4
c.. Amp. 730 mAh
d.. Dimensioni mm 72 x 10,5 x 46
e.. sPeso gr. 93
e sul motore c'è scritto:
EPS 300C TIPO C 1:5,33 con ogiva ? 23.40
Codice: WMM0007- Prezzo: ? 23.40
I motori ridotti tipo EPS 300 C sono classe 300 completi di riduttore e
disponibili con 2 diversi rapporti di ingranaggio.
L' asse del riduttore è montato su due cuscinetti ed è completo di ogiva in
gomma.
Caratteristiche tecniche del prodotto:
a.. Rapporto di riduzione 1:5,33
b.. Spinta gr e watt (6-7,2-8,4)V 9x7 (173-26,4)-(232-42,48)-(286-64,68)
c.. Spinta gr e watt (6-7,2-8,4)V 10x4,7
(220-25,8)-(301-42,48)-(380-65,52)
d.. Spinta gr e watt (6-7,2-8,4)V 10x8 (225-34,2)-(288-56,16)-(332-81,48)
e.. Amp (6-7,2-8,4) Volts 9x7 4,4-5,9-7,7
f.. Amp (6-7,2-8,4) Volts 10x4,7 4,3-5,9-7,8
g.. Amp (6-7,2-8,4) Volts 10x8 5,7-7.8-9,7
Come faccio a capire che batteria conviene mettere su questo motore?
quale sarebbe la batteria ideale (in termini di Volt e Ampere)?
Spero di essermi spiegato meglio.
Grazie, Rick.
"Loriss.it" ha scritto nel messaggio
news:14zNb.41554$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
"RicDis" ha scritto nel messaggio
news:hnzNb.259514$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
(173-26,4)-(232-42,48)-(286-64,68)
(225-34,2)-(288-56,16)-(332-81,48)
Il tipo di riduzione e l'elica da montare sono in rapporto al modello che
devono "tirare".
In genere piu' il modello deve essere veloce minore sara' la riduzione e
minore sara' diametro e passo dell'elica. Per un motoveleggiatore meglio
eliche grandi con forti passi che girano poco. Oltretutto un'elica di
diametro piu' grande ha un'efficenza intrinseca maggiore quindi anche i
consumi diminuiscono in proporzione. Questo a grandi linee.
Per quando riguarda il discorso delle batterie, tieni presente che il
fattore piu' importante oltre alla capacita' intesa come quantita' di
corrente immagazzinata, e' la capacita' di scarica, normalmente indicata con
la lettera C. 1C vuol dire che sopporta una scarica uguale alla sua
capacita' 2C che ne sopporta il doppio e cosi' via. Se il tuo motore consuma
sotto sforzo 10A e il pacco batterie non ha una scarica superiore agli 8A il
motore non potra' rendere al massimo.
In linea generale per alimentare i motore sono da preferirsi la batterie al
Ni-Cd che sono migliori proprio sotto questo punto di vista.
--
Ciao da Marco m&m.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.