Salve a tutto il gruppo.
Ormai le mie esperienze di modellismo risalgono a circa 30 anni fa,
con modelli a volo vincolato. Dopo, per esigenze di
studio/trasferimenti, ho smesso.
Mi ricordo di aver usato all'epoca una colla bicomponente, credo
tedesca, composta da una parte in polvere, e l'altra fluida, da
mischiare in una vaschettina semisferica, presente nella confezione, se
non ricordo male di colore giallo o arancione.
Alla fine, dopo l'indurimento, risultava di colore lattiginoso ed era
molto dura, anche difficile da staccare dalla vaschettina in plastica.
Chi si ricorda che colla fosse? Esiste ancora o è stata ritirata dal
mercato?
Grazie!
Angelo
"anam" ha scritto:
Ciao compagno di manetta, anch'io ho smesso da tempo, ma la voglia di tirar
fuori i modelli resta.
Non l'ho mai usata, ma mi sembra che fosse prodotta dalla Bindulin
Non ho idea, prova a cercarla sul loro sito.
Repo
"anam" .
ciao anam..
"resina epossidica bicomponente", non ne conosco altre e non saprei
se ti riferisci ad altro ma le caratteristiche, a parte colore e
composizione,
sono identiche a quelle che hai descritto. la trovi normalmente un po'
ovunque nella confezione doppio siringotto ma se fai qualche ricerca
magari nei siti di modellismo o grossisti specializzati la trovi nelle
composizioni
più svariate. viene tra l'altro usata insieme a tessuto in fibra di vetro
per preparare
la comune vetroresina, i circuiti stampati, e con opportuni stampi le
scocche
degli aeromodelli e altro.
saluti..
non so di quel particolare prodotto ma penso sia equivalente (da quello che
descrivi) a una colla epossidica bicomponente di facile reperibilita' sia
nei negozi di modellistica sia nelle ferramente e negozi di obbistica
ciao
cianuro
----- Original Message -----
From: "anam"
Newsgroups: it.hobby.modellismo
Sent: Thursday, June 11, 2009 5:33 PM
Subject: Nome colla bicomponente
rawmode ha scritto:
Grazie per le risposte, ma io cercavo proprio quel tipo.
Lo so, esistono le bicomponenti in siringa, ma rimangono sempre
un po' appiccicose....e leggermente "soft". Quella a cui mi riferisco
io potrebbe assomigliare a dello stucco per marmo per intenderci,
sia come aspetto che come durezza finale...
Grazie cmq.
Buone carteggiate a tutti!
Quando le prime colle bicomponente arrivarono in Italia, almeno per uso
semi professionale, la si chiamava "Araldite".
Io ebbi modo di lavorarci per fissare specchi a metallo intorno al 1967.
"anam" .
...........
sì, ho capito, mi sembra di ricordare e mi assomiglia a qualcosa
tipo quella che usano i dentisti!!:|
(c'è n'è una che usano addiritttura una luce speciale per indurirla)
cmq, per la resina, hai ragione, non è del tutto banale prepararla
per bene ma ciò credo sia dovuto al fatto che spesso ne serve
pochissima e in questo modo non viene miscelata per bene o
in parti uguali. Del resto la conosci benissimo, dovrebbe essere
quella che trovi sui c.s. o nei trasformatori affogati! non è appiccicosa
quella ma effettivamente dà più sulla plastica dura che sul marmo,
come consistenza.
Ciao...
Si chiama Stabilit Express ed era della Henkel ora Pattex
al
"anam" ha scritto nel messaggio
news:4a3123da$0$29139$ snipped-for-privacy@read.cnntp.org...
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.