Oggi ho finalmente modo di provare qualche nuovo modello Silverlit:
1- Il Boeing 737
2- Il Single Wing (con timone)
3- Il Jet (mi pare si chiami così)
Vi saprò dire come vanno.
Sinora ho esperienza solo con l'Airlifter (che vola benissimo ed ha una
notevole "presenza" in aria, oltre ad un sound particolare essendo bimotore
e con riduttore), e l'X-Twin Basic (altro che vola benissimo in assenza di
vento).
Come sempre prevedo che ci vorrà qualche grammo in punta...e testerò
sicuramente l'infrangibilità (mi preoccupa soprattutto il Boeing biventola).
Grande....
attendo le tue impressioni...
curiosit=E0: come hai centrato l'X-Twin classic? Per farlo volare
discretamente gli ho dovuto piazzare 4 graffettine in punta. Adesso =E8
abbastanza centrato ma un po' troppo appesantito. Forse la soluzione
migliore =E8 quella di allungare il muso come proponeva qualcuno. Tu
come hai risolto?
Ciao!
Matteo MrPink
Graffette pure io, fissate con nastro adesivo.
1- Il Boeing non l'ho provato (l'ho dimenticato a casa :-)))
2- Il Single Wing con timone vola bene ma va appesantito come il mini. Ha un
elicona che fa spavento, ma tira molto bene il modello, e gestire la planata
a motore spento è un lusso, a mio parere, irrinunciabile. Su 6 voli tutti e
6 me lo sono fatto sempre planare o in mano o ai piedi. Ottimo, divertente,
stabile. Molto meglio dei vecchi modelli (tradizionali bimotore).
3- Il Jet è...FANTASTICO. Intanto "canta" benissimo ed ha una spinta
notevole: sembra che i motori che monta siano ben diversi dai soliti degli
X-wing ! Poi ha un profilo autostabile e se si da gas sale in candela ! Ma
togliendo gas del tutto plana dolcemente, senza stalli. Per portarlo basta
la velocità minima dei motori, ma se si "apre" si vede a occhio nudo una
nettissima accelerazione, che permette virate quasi a taglio di coltello !
Si può sfiorare il terreno, dare gas e sale in candela. Un filo di vento e
plana quasi come un aliante (a patto di non virare).
Domani pomeriggio...Boeing !
Consiglio entrambi i modelli a chiunque, ma il Single Wing a chi comincia ed
in sostituzione dei "soliti" modelli Silverlit, mentre il Jet a tutti coloro
che hanno già i modelli precedenti.
VIVAMENTE.
"MrPink" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@o5g2000hsb.googlegroups.com...
curiosità: come hai centrato l'X-Twin classic? Per farlo volare
discretamente gli ho dovuto piazzare 4 graffettine in punta. Adesso è
abbastanza centrato ma un po' troppo appesantito. Forse la soluzione
migliore è quella di allungare il muso come proponeva qualcuno. Tu
come hai risolto?
Matteo MrPink
MrPink ha scritto:
Io ho allungato il muso come dicevi tu. Allego una foto, ma non so se
l'allegato sarà visibile (tempo fa ci vevo provato e non ha funzionato).
Ad ogni modo, ho fatto un tronco di cono di espanso e l'ho fissato in
posizione con dello scotch. Inizialmente ci avevo rimeso la sua elica,
ma poi ho visto che la soluzione ideale era infilare nella punta, al
posto dell'elica, una viterella da 12 mm, diam. 3 mm.
Adesso vola benissimo, ma tollera poco il vento.
Al
Il giorno Tue, 15 May 2007 14:02:00 +0200, mentre valutavo come
aumentare un pò i db della mia auto, "game-mania.it"
ha detto:
Peccato, aspettavo giusto l'ultimo test :-)
Anche io !
Cmq batteria Ni-MH da 220mah. SI, APPENA 220Mah !!!
Che schifo.
Dichiarano 25 mins carica e 3 mins volo. Lo dichiarano proprio loro nelle
istruzioni !
Prevedo una bella 11,1v Li-PO 850Mah entro brevissimo...
Ciao !
"Marco" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Il giorno Tue, 15 May 2007 23:09:31 +0200, mentre valutavo come
aumentare un pò i db della mia auto, "game-mania.it"
ha detto:
Ne avrei giusto una a casa a far muffa....fammi sapere come vola!
game-mania.it ha scritto:
ciao
dove lo hai trovato il "jet", é un po' che lo cerco ma non riesco a
trovarlo ... ovvero l'avrei anche trovato ma é fornibile solo a fine
giugno.
Io possiedo 2 "xtwin sport" (l'ala media) e volano perfettamente anche con
una brezza sostenuta.
Il primo che ho preso l'ho bilanciato empiricamente con vitine e graffette.
Il secondo in maniera "scientifica".
Ho misurato le ali, cercato la corda media aerodinamica e posizionato il
baricentro a 1/3 di essa: 25mm dal bordo di entrata in fusoliera.
Poi l'ho bilanciato togliendo tutti gli adesivi, ora vola perfetto per
13/14 minuti con un peso di 18.4g (contro i 19.7g con gli adesivi)
In presenza di brezza sostenuta mi basta avanzare un po il baricentro a
24mm con una graffettina.
Insomma ... 'sti aeroplanetti volano incredibilmente bene
:-)))
ciao
Ruggero"
Minkia Ruggero, altro che scientifico !
Bravo, i miei complimenti per aver avuto la pazienza di fare ciò che io
vorrei ma non farò...MAI !
Il bello dei Silverlit è prenderli, SCAGLIARLI in cielo e scendere quando
son scarichi :-)
Il Boeing ha la batteria carica e mi aspetta sul tavolo. Alle 19 stasera se
è calato il vento si collauda.
Ha il doppio di adesivi rispetto agli altri modelli: tutti i bordi di
attacco alari sono "adesivati", sopra e sotto, fino a metà ala. E la
fusoliera pure.
Con quello ti puoi sbizzarrire: hai spazio e un sacco di adesivi da togliere
:-)
Sembra molto robusto e leggero, ed ha una intelligentissima "cupoletta"
trasparente sulla punta che la rende robusta in caso di atterraggi di naso.
Il mio Jet l'ho preso a Verona in fiera, ce n'erano MONTAGNE. Presumo che il
distributore italiano potrà sommergere a breve i negozi, dato che chi lo
aveva ne aveva scatoloni pieni, se non fosse che un uccellino mi ha detto
che hanno cambiato il rappresentante e quindi i negozi sono rimasti tutti
senza modelli per il disservizio che costui ha causato...
Per la cronaca, a parte il Boeing, TUTTI i miei nuovi Silverlit me li sono
comprati doppi: costano troppo poco !!! Ed ho "saltato" la generazione
precedente andando a scrocco (eccezion fatta per l'Airlifter, che ho da
tempo, e che va bene pure lui).
Se vuoi per SOLI 500 euro posso spedirti il mio secondo Jet di riserva ;-)
"RuPa" ha scritto nel messaggio
news:f2eel2$vt7$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
game-mania.it ha scritto:
concordo ... ma ogni tanto mi piace farmi un po' di "pippe-mentali"
:-)
magari se ti può interessare (ma dubito ;-)) ) ho pure calcolato:
Superficie alare 2.0 dm²
Stabilizzatore 0.58 dm² 29% di Sa
Apertura alare 300 mm
Corda Media aerodinamica 67 mm
Allungamento 4.5
Braccio di leva 104.25 mm
Rapporto volumetrico di coda 0.45
Peso 18.5-19 g
Carico alare 8.5-9.5 g/dm²
:-))))
[per la cronaca li ho calcolati in funzione di ricostruirne uno in depron,
magari scimmiottando un P38 o un B25 :-)]
WOW ... é un'affarone ... quasi quasi ci faccio un pensierino!
;-)))))
ciao e grazie
Ruggero"
Se frequenti i forums americani com RC Groups e RC Universe vedrai che in
USA lo hanno già fatto di rifarseli in Depron con varie foggie (mi ricordo
un Mig-29 Fulcrum stupendo...molto simile al Jet nuova serie Silverlit).
"RuPa" ha scritto nel messaggio
news:f2f4qi$q98$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
Dunque...sono riuscito a far volare i miei nuovi modelletti. Report:
1- Il Single Wing con timone magnetico vola bene, piomba a terra come i
vecchi quando si toglie di botto il motore (ma plana benissimo se lo si
tiene al minimo), si dimostra robusto. il timone è tenuto da elastici,
quindi con lo spostamente d'aria dell'elica "flappeggia" leggermente. Da
verificare.
2- Il Jet si dimostra il miglior modello Silverlit mai provato. O il mio è
particolarmente azzeccato, o è veramente DA AVERE. Strepitoso, anche con
venticello si fa pilotare (ondeggia molto ma tiene). Consuma pochissima
batteria e fila che è un piacere. Plana divinamente, e OGNI volo me lo son
fatto atterrare in mano. Controllabile anche col motore a livello 1.
Bilanciatissimo. Divertentissimo.
3- Il Boeing si dimostra TROPPO PESANTE. Vola, per volare, plana, per
planare, ma per virare gli servirebbe il doppio di spinta. Quando inizia la
virata il peso si fa sentire e stalla d'ala, quindi bisogna avere quota o
velocità. Confermo i soli 3 minuti di autonomia. Molto bello da vedere in
volo, come previsto, imponente anche se solo 50 cm di apertura alare, begli
adesivi, e devo dire anche ben bilanciato (non cabra troppo, non picchia
troppo). Senza motore plana SEMI-dolcemente. Le gondole motori che battono
sull'erba non si sono fatte nulla. Almeno in 5 atterraggi e 4 voli. tenere
conto che la scarsa spinta limita il controllo durante la planata di
atterraggio. Bisogan quindi allinearsi in quota e togliere motore.
Il vano, togliendo la guida in plastica per la batteria, accetta
PERFETTAMENTE una Li-PO TP 730 Mah 11.1v messa in larghezza. Sarà il primo
(e spero ultimo) upgrade. La radio del Boeing ha l'antenna molto lunga, la
antenna ricevente lo è pure, il modello non si carica dal radiocomando ma da
rete o da auto 8adattatori forniti entrambi di scatola).
Mooolto interessante il Jet...
Per=F2 aspetto la fiera di Ozzano per prenderlo...
se spendo altri 40 euri su ebay la morosa mi ammazza ;)
Ciao e grazie per le "recensioni"
Matteo MrPink
Mooolto interessante il Jet!
Mi sa che aspetter=F2 la fiera di Ozzano per prenderlo...
Se spendo altri 40 euri su Ebay la mia morosa mi ammazza!
Ciao e grazie per le "recensioni"...
Matteo MrPink
Se lo accendi ad Ozzano ti tagliano la mano, eh ?!
"MrPink" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@o5g2000hsb.googlegroups.com...
Mooolto interessante il Jet!
Mi sa che aspetterò la fiera di Ozzano per prenderlo...
Se spendo altri 40 euri su Ebay la mia morosa mi ammazza!
Ciao e grazie per le "recensioni"...
Matteo MrPink
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.