Ho anche un altro tema che vorrei discutere e quindi separo i post.
Per dare slancio alla mia ripresa di attivit=E0 ho deciso che era giunta l'=
ora di dedicarmi seriamente anche all'invecchiamento dei modelli. Ah, preme=
tto che mi dedico principalmente ad aerei ed elicotteri moderni, giusto per=
inquadrare l'area, ma il discorso credo si possa anche estendere ad altre =
aree.
In tutti gli anni passati ho provato a sperimentare alcune tecniche di mia =
inventiva, con risultati molto alterni e raramente soddisfacenti. E quindi =
alla fine preferivo lasciare i modelli con una finitura da "nuovo di pacca".
Per=F2 l'invidia verso chi riesce ad applicare l'arte dell'invecchiamento =
=E8 sempre stata molta.
Ho sempre letto molto a riguardo, ma non ho mai trovato nessuna trattazione=
scolastica, finch=E9 mi sono imbattuto nelle FAQ del sito IPMS-Italy, non =
dettagliatissime nemmeno queste ma dopo molte letture forse ho trovato una =
strada.
Nelle faq si parla di pastelli, ma non =E8 chiaro che tipo di pastelli, pol=
verizzati e passati a secco con un pennello. Dopo aver fatto impazzire la c=
ommessa del negozio di belle arti dove sono andato, credo di aver trovato i=
l materiale adatto. Si tratta di "argille" colorate, sono come dei gessetti=
abbastanza duri che si possono sbriciolare con un pestello. Su un vecchio =
modello ho steso una mano di vernice grigia e sono passato a sperimentare l=
'applicazione lungo le pannellature, un po' con il bianco, un po' con il ne=
ro e poi misto. Non male, si riescono a sfumare abbastanza bene, anche se n=
on =E8 facile riuscire ad andare dritti se la pannellatura =E8 lunga.
Qualcuno usa questa tecnica? E' giusto usarla a mano libera o =E8 meglio us=
are un righello per accompagnare il pennello? Ci sono dei pastelli che si a=
ddicono meglio di altri?
Al solito, ogni consiglio =E8 il benvenuto.
Anche il fatto di segnare le pannellature incise in negativo mi ha dato ris=
ultati vari. La soluzione migliore che ho trovato =E8 usare uno smalto sint=
entico molto ma molto diluito. Da una parte raggiunge una capillarit=E0 ott=
ima, dall'altra tende a scivolare via dalle aree piatte di solito senza las=
ciare segni. Appunto: di solito. Se la vernice =E8 molto opaca a volte tend=
e invece a spandersi a macchia.
Forse stendendo una mano di trasparente lucido aiuterebbe, ma ho sempre pau=
ra a passare troppi strati di vernice per il timore che poi i dettagli molt=
o fini spariscano. E alla fine questa tecnica l'ho usata solo in alcuni cas=
i particolari.
Ho letto che qualcuno usa le tempere molto diluite e poi rimosse con un cot=
tonfioc o uno straccetto umido. Ovviamente ho provato anche questa tecnica,=
ma o mi veniva via tutto come se non avessi fatto nulla, o dove rimaneva i=
l colore (ad esempio negli incavi) lasciava comunque un bordo troppo netto =
e poco realistico. Il vantaggio =E8 che se si sbaglia la tempera =E8 facile=
da rimuovere completamente.
Insomma, =E8 vero che un aereo o elicottero completamente corroso =E8 diffi=
cile trovarlo, ma il giusto tocco di usura spesso fa la differenza.
Giancarlo
- posted 15 anni fa