Ciao a tutti,
vorrei acquistare un'auto R/C a scoppio e mi sono orientato sulle touring
1/10.
Pensavo ad una 4wd, per l'uso amatoriale e' veramente cosi' delicata la
trasmissione a cinghia?
Grazie
Carlo
--------------------------------
Inviato via
la trasmissione a cinghia non e' "delicata" in se', e' semplicemente
vulnerabile (in quanto in gran parte esposta) ai sassolini che schizzano da
tutte le parti, quindi se non giri su una superficie pulita (e qualsiasi
parcheggio o piazzale esterno NON e' pulito, basta che guardi un po' da
vicino, tenendo conto delle proporzioni) e non hai motivi precisi per
preferirla, ti conviene una bella trasmissione a cardano - ricordo che ci
sono macchine a cardano assolutamente competitive con macchine a cinghia!
l'albero non mangia sassolini come una cinghia, gli ingranaggi di solito
sono conenuti nei carter, e non c'e' nulla da regolare, ma ovviamente un
sassolino bastardo puo' infilarsi anche qui tra pignone e corona!
poi ci sono sottigliezze tecniche che portano a preferire l'una o l'altra,
ma normalmente (a livello di prestazioni) la trasmisisone non trasforma un
telaio mal concepito in una macchina competitiva!
imho a livello amatoriale la maggior robustezza, a parita' del resto, rende
il cardano preferibile, ma e' un'opinione (tra l'altro, mai posseduta una
macchina 4wd a cardano!! :-)
Ok, conferma quello che avevo gia' sentito da piu' parti.
Pero' sbaglio o una buona 1/10 rtr 4wd a cinghia puo' andare intorno ai
350/400? mentre una ad albero passa i 500??
In pratica per l'uso sui piazzali quanto incide il costo/fastidio di
sostituire le cinghie?
Rischia di capitare ogni 3 o 4 serbatoi oppure e' veramente un problema?
grazie
carlo
Ok, conferma quello che avevo gia' sentito da piu' parti.
Pero' sbaglio o una buona 1/10 rtr 4wd a cinghia puo' andare intorno ai
350/400? mentre una ad albero passa i 500??
In pratica per l'uso sui piazzali quanto incide il costo/fastidio di
sostituire le cinghie?
Rischia di capitare ogni 3 o 4 serbatoi oppure e' un problema raro?
grazie
carlo
Praticamente ogni 2 serbatori, devi smontare le pulegge e pulirle
accuratamente.
"Carlo" ha scritto nel messaggio
news:HezTb.244382$ snipped-for-privacy@news4.t>
io ho la mugen seiki msx3 a cardano ed è una bomba..con il cambio e tutta
originale arrivo a 90km/h
"Taddei" ha scritto nel messaggio
news:MWLTb.183121$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
intanto ti _sconsiglio_ una rtr, e' vero che il nitro e' abbastanza
"difficile" meccanicamente da farti apprezzare un certo grado di
pre-assemblaggio, ma la manutenzione e' talmente piu' impegnativa (rispetto
per es. all'elettrico) che prendere una rtr vuol dire trovarsi in
difficolta' molto presto... imho
se hai problemi ad assemblarla e non hai chi ti aiuta, passa all'elettrico!
i prezzi che citi mi paiono alti... non credo che la trasmissione sia un
fattore importante nel prezzo, conta la qualita' della macchina in generale
(sbagliero', ma di macchine a cardano da 4 soldi non ne ricordo...)
tieni presente la possibilita' di comperare la macchina via internet, se il
supporto che hai dai negozianti della tua zona e' tale da farti venire qui a
domandare, tanto vale che almeno risparmi qualche centinaio di euro!
su rcmodel (ho dato un'occhiata velocissima) si parte da 210 DOLLARI (togli
il 30%!) per una HPI - ti ricordo che i nostri simpatici
importatori/distributori, cosi' pronti ad adeguare i listini al rialzo
seguendo il dollaro qualche anno fa, mi pare (ma correggetemi se sbaglio)
che non abbiano mica tirato giu' i prezzi del 30%... boh
beh, no, per quanto sia limitata la mia esperienza, non saprei dirti "ogni
quanti serbatoi"... e' una questione di sfortuna! io, in particolare, con la
mia macchinetta ho girato in diverse volte in piazzale ma non ho mai beccato
un sassolino nelle cinghie, bensi' una volta tra corona e pignone (risolto
con la lama del taglierino)... piu' la trasmissione e' esposta maggiore e'
il rischio
scegli la macchina tenendo conto _anche_ della trasmissione, lasciala come
ultimo criterio di scelta!
Il 03 Feb 2004, 20:30, "Haro" ha scritto:
Veramente mi riferisco a modelli rtr di cui esiste anche il kit equivalente,
magari con alcuni componenti selezionati rispetto al rtr. Non penso agli rtr
piu' biechi. Pur non avendo problemi di assemblaggio, visto che ho una vita
di modellismo statico e dinamico alle spalle, mi sembra che i combo di
Associated, HPI, GS ecc. siano simili agli equivalenti kit con un buon
risparmio di costi. Anche perche' il modello verrebbe usato solo per gioco
sui piazzali e quindi imho non giustificherebbe componenti top.
L'elettrico lo eviterei perche' per avere autonomie decenti ( circa 1 o 2
ore) , ci si deve dotare di varie batterie e caricatori dedicati che mi
sembra non siano economici, inoltre la tecnologia delle batterie
ricaricabili sia NiCd che NiMh non mi pare garantisca durata nel tempo se
non con cure molto specifiche.
ciao
Carlo
--------------------------------
Inviato via
equivalente,
ok, se hai esperienza nulla da dire, pensavo che volessi cominciare in senso
assoluto, la funzione "didattica" del kit di montaggio non ti serve
> Ciao a tutti,
> vorrei acquistare un'auto R/C a scoppio e mi sono orientato sulle touring > 1/10.
> Pensavo ad una 4wd, per l'uso amatoriale e' veramente cosi' delicata la
> trasmissione a cinghia?
>
> Grazie
>
> Carlo
>
> --------------------------------
> Inviato via
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.