Acquisto radiocomando

Ciao ragazzi visto che devo acquistare un radiocomando per il mio nuovo automodello, mi sapete dare alcune informazioni per una corretta scelta.

1)Quali sono le caratteristiche principali che devo vedere percapire la qualità del prodotto. 2)Cos' è che fa la differenza del prezzo....visto che cene sono da 80euro e da 400euro? Sapete darmi un sito internet dove posso documentarmi meglio per una scelta d' acquisto migliore?

Ciao e grazie Paolo

Reply to
Paolo
Loading thread data ...

Il Tue, 24 Jan 2006 21:29:43 +0100, hai scritto:

Mah. Di solito si punta su una marca. P.es. Futaba. Ho sentito parlare bene anche di Sanwa e KO.. Ma attenzione a non andare sui modelli economici perche' p.es. anche Futaba fa ciofeche. Poi devi guardare le programmazioni di permettono di impostare. A volte sembrano cavolate o messe li' per vendere, ma invece ti possono dare una mano a controllare il tuo "bolide".

La stessa differenza che c'e' tra la Mercedes e la Huyndai. E tra la classe A e la C. (come sopra). Io da quando ho preso la Futaba 3VC ho scoperto cosa vuol dire avere una radio seria...

Parti da un motore di ricerca dedicato al settore r/c-auto. Ce ne sono a bizzeffe ed in tutte le lingue. Mi vengono in mente solo

formatting link
e
formatting link
ma anche
formatting link
Ciao.

L'incredibile non l'ho mai fatto. L'impossibile non sono in grado di farlo. I miracoli? Non esistono...

Reply to
Vidal Michele

Mentre ero distratto, attraverso l'orologio K.I.T.T. mi ha avvisato che Paolo mi ha cercato per dirmi:

Le varie funzioni cha hanno (in base anche a quello che ti serve e a quanto vuoi spendere) e la frequenza e tipo di trasmissione

Un esempio... su una radio base tramite i trimmer puoi regolare la posizione di neutro dei canali (2) ed invertire il funzionamento dei servi (tipo che se acceleri il servo deve ruotare dalla parte giusta..). Sulla mia vecchia hitec base (60 euro) in + avevo un trimmer che mi diminuiva la sterzata massima (in contemporanea per entrambe le direzioni) e un pulsante che consentiva di avere comunque il max della sterzata. Sulle radio "intermedie" hai ad esempio tutte queste funzioni impostabili tramite pulsantini (quindi in "digitale" e non con i trimmer), un canale in più e le microregolazioni di ogni canale e puoi gestire + modelli. Sulla mia nuova (sanwa) ho 5 modelli memorizzabili (con la stessa auto puoi comandare

5 modelli senza incasinarti con tutte le regolazioni, premi un pulsante e la radio cambia le regolazioni su ogni canale), in + puoi regolare oltre naturalmente al punto "0" di ogni canale e il "senso di rotazione" anche la il fine corsa di ogni canale in ogni direzione. Su quelle più costose, oltre ad avere ancora + regolazioni, funzioni (tipo il fail safe integrato), modelli personalizzabili e un monitor su cui a momenti ci guardi la TV ( :-) ), puoi anche sostituire il modulo di trasmissione, così se ti si rompe puoi sostituire solo quello e non tutta la radio. I moduli normalmente trasmettono in PCM, cioè in digitale (mentre gli altri in analogico, siano in AM o FM) e risentono meno dei disturbi (in teoria non hai disturbi). In più adesso ci sono i moduli spektrum, che praticamente trasmettono sui 2.4 GHz (invece che sui 27 o 40 MHz), non hai quarzi da cambiare, antenne corte e una volta fatta l'associazione tra radio e ricevente non avrai interferenza potendo girare fino in 79 senza casini
Reply to
Cava

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.