auto 1/1 radiocomandata....

Ciao a tutti!

qualche giorno fa mi sono "imbattuto" in un video di americani (penso, viste le auto), che si sono divertiti a fare una AUTO vera radiocomandata, ok con le loro semiautomatiche e' piu' facile, senza la rottura del cambio, ma il freno... come si puo' fare il freno modulatibile?!?!? e lo sterzo?? che razza di servi servono?? (addirittura loro hanno usato qualcosa di pneumatico a sentire i rumori!!!)

byez Andrea^_^ ps: dai , pure questo e' modellismo! 1/1 :-) pps: sapete, mi avanza giusto una delta integrale senza targhe :-))

Reply to
Andrea^_^
Loading thread data ...

Il Wed, 25 Feb 2004 21:40:42 +0100, "Andrea^_^" ha scritto:

Mai sentito parlare di servosterzo elettrico??? Stessa cosa per i freni, esistono vari sistemi di attuatori.

Esistono dei servocomandi industriali, oppure sistemi pneumatici.

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma WebMaster di:

formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...

Chissà se qualcuno ha mai creato un aereo RC 1:1 ?

Ciao Max

Reply to
Max

Qualche anno fa realizzai un veicolo industriale, non proprio un'auto, utilizzando due valvole idrauliche proporzionali con circuito idraulico sigillato e due potenziometri (si ottiene l'equivalente della "manopola" variando la tensione di alimentazione, cosa possibile con un radiocomando ed un servo verricello). Salvo la velocita', non propriamente "da auto", il tutto funziona da anni. Non ti dico che si possa realizzare in casa, ma con strumenti industriali non e' cosi' difficile. Ciao Almian

Reply to
almian

Qualche anno fa realizzai un veicolo industriale, non proprio un'auto, utilizzando due valvole idrauliche proporzionali con circuito idraulico sigillato e due potenziometri (si ottiene l'equivalente della "manopola" variando la tensione di alimentazione, cosa possibile con un radiocomando ed un servo verricello). Salvo la velocita', non propriamente "da auto", il tutto funziona da anni. Non ti dico che si possa realizzare in casa, ma con strumenti industriali non e' cosi' difficile. Ciao Almian

Reply to
almian

"almian" ha scritto nel messaggio news:BC62FF95.E1F% snipped-for-privacy@tiscali.it...

Dove si trovano queste attrezzature ?

Ciao Max

Reply to
Max

Diverse volte. Anche la Boeing ha realizzato un 707 RC per una prova di crash.

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero Giops Giorgi

"Piero Giops Giorgi" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@posting.google.com...

Io ho sempre sospettato che gli aerei usati per le torri gemelle fossero RC da terra

Ciao Max

Reply to
Max

"Sax" ha scritto nel messaggio news:c1kbvp$683$ snipped-for-privacy@grillo.cs.interbusiness.it...

In che anno è stato perso il gobbo ?

Ciao Max

Reply to
Max

perche' ne hai trovato uno? ;-))))

Reply to
Sax

"Sax" ha scritto nel messaggio news:c1kdco$b94$ snipped-for-privacy@grillo.cs.interbusiness.it...

Magari:-))))))))))

No volevo solo sapere............................

Ciao Max

Reply to
Max

Tempo fa avevo visto uno su un aereo monoposto, tipo ultraleggero, RC !!!!, pero' il tizio che l'ha costruito al posto dei comani soliti ci ha messo il radiocomando!!!! Magari avra' provato prima con un peso morto, e poi ci e' salito sopra!!! Caspita, peccato che non trovo piu' il link ! Il tutto comunque mi pare fosse elettrico. Ciaooo Loris

Reply to
Loriss.it

beh non so in che campo ti avrebbero preso a volare!!!! :-))))))))))

dunque da che ricordo (libro sparso x casa sull'argomento, magari poi lo trovo....) in piena seconda guerra provarono a radiocontrollare un sm79 per effettuare un bombardamento ad alto rischio in nordafrica e quindi dopo varie prove decollarono dall'italia e giunti sul mediterraneo il pilota si getto' per essere recuperato da una nave appoggio mentre un secondo apparecchio che lo seguiva (ma non ricordo cos'era) l'ha preso in gestione ma all'improvviso giunti praticamente a destinazione l'aereo (in perfetto stile modellista-triste) improvvisamente viro' in autonomia e da li nonostante i vari tentativi del gruppo di appoggio di ripristinare la connessione prosegui' la sua corsa fino a schiantarsi su qualche altura decine di km oltre l'obbiettivo, l'autore riportava che l'ipotesi piu accreditata parlava di un guasto sulla rx (era a valvole....)

...qualcuno di mia conoscenza potrebbe pure supporre si trattasse di un apparato valvolare Hitec ma e' difficile, eravamo ancora coi crucchi....

ma era carino come anneddoto... se trovo il libro ti so dire meglio....

Reply to
Sax

In 4Wh%b.32773$ snipped-for-privacy@news4.tin.it, Max, snipped-for-privacy@tin.it, il

26-02-2004 9:14 ha scritto:

Prova a rivolgerti ad un fornitore di articoli tecnici, in modo particolare a chi fornisce impianti idraulici (centraline, cilindri, valvole ecc.). Sembrano oggetti strani, ma sono molto comuni nelle applicazioni industriali, in modo particolare presse, macchine movimento terra, gru (tipo quelle montate sui camion). Ciao Almian

Reply to
Alberto

"Sax" ha scritto nel messaggio news:c1l1mg$pci$ snipped-for-privacy@fata.cs.interbusiness.it...

Ok grazie

Comunque le bombe volanti V1 erano di quel periodo, quindi la tecnologia già esisteva

Ciao Max

Reply to
Max

quello si ma la sfida era radiocontrollare una cosa che non era nata per esserlo, l'sm tutto era tranne che facilmente pilotabile da fuori... gobbaccio maldido, ma quanto e' bello????

Reply to
Sax

Si, ma le V1 erano autonome con una specie di guida inerziale, non radiocomandate.

Piero "Giops" Giorgi

Reply to
Piero "Giops" Giorgi

"Piero "Giops" Giorgi" ha scritto nel messaggio news:403f0d5b$ snipped-for-privacy@news.scardovi.com...

Io so che sulle V2 i tecnici avevano sperimentato una telecamera che inviava il segnale visivo alla stazione di lancio per eventuale correzione di rotta, in questo caso il sistema era misto: pilota automatico + RC

Ciao Max

Reply to
Max

radiocomando e servi hitec per caso?

italo

Reply to
Italo Driussi

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.