la balsa modellare ed chiudere le due estremità tale da creare un corpo
solido controllando il disegno tecnico e prestando attenzione che le linee
d'acqua siano parallele e riprodotte così come sono in legno ed unite con
colla. Poi si passa una "mano" di fondo a spruzzo si scartavetra, si stucca,
si ristucca, si rivernicia a spruzzo 4 mani con il color "Sottomarino" "Nero
o Grigio".
La torretta invece in metallo (ottone crudo) che si salda e si fissa sullo
scafo al centro con colla.
Il periscopio in ottone come da disegno e la bandiera della M.M. in
emersione e fori laterali di tenuta stagna.
Basamento in legno con Teca in plex-glass.
Saluti
"lucaz" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...
Salve raga, ho letto numerosi post, riguardanti la costruzione di
> sommergibili r/c, ma a dir la verita', esseno un profano non ci ho capito > molto.
> Quello che vorrei sapere e' innanzitutto cpome si fa a costruire lo scafo,
> ho visto anche numerosi siti , e in essi per costruire la scocca usavano del
> polistirolo?? e univano delle sezioni longitudinali una sull'altra giusto?
> ma come si va poi ad ottenere lo scafo: si scava il polistirolo, o esso
> serve solo come stampo e se serve come stampo comi si ottiene da esso lo > scafo.
> scusate le domande che a voi possono sembrare stupite..
>
> grazie
>
> LucaZ
>
> --------------------------------
> Inviato via
> sommergibili r/c, ma a dir la verita', esseno un profano non ci ho capito > molto.
> Quello che vorrei sapere e' innanzitutto cpome si fa a costruire lo scafo,
> ho visto anche numerosi siti , e in essi per costruire la scocca usavano del
> polistirolo?? e univano delle sezioni longitudinali una sull'altra giusto?
> ma come si va poi ad ottenere lo scafo: si scava il polistirolo, o esso
> serve solo come stampo e se serve come stampo comi si ottiene da esso lo > scafo.
> scusate le domande che a voi possono sembrare stupite..
>
> grazie
>
> LucaZ
>
> --------------------------------
> Inviato via
formatting link