Ciao a tutti.
>Ho un problema nell'incollare le 2 semifusoliere dell'YF-22 della Dragon in >1/72.
>La colla si secca , cioè il tempo che impiego nello spenellare attentamente
>i profili che combaciano fa seccare la colla che ho steso per prima, ma
>ancora non ho finito il perimetro.
>Sto usando della MoLak "Fiss".
>C'è qualche altro prodotto?
>O c'è un'altra tecnica?
>Ciao e grazie
>Mario
>
Il problema e' che in realta' la colla contiene un solvente, in genere acetone o>Ho un problema nell'incollare le 2 semifusoliere dell'YF-22 della Dragon in >1/72.
>La colla si secca , cioè il tempo che impiego nello spenellare attentamente
>i profili che combaciano fa seccare la colla che ho steso per prima, ma
>ancora non ho finito il perimetro.
>Sto usando della MoLak "Fiss".
>C'è qualche altro prodotto?
>O c'è un'altra tecnica?
>Ciao e grazie
>Mario
>
metiletilchetone, il quale scioglie la plastica pero' e' volatile ed evapora
molto rapidamente.
Prova cosi': dopo avere "preparato" le superfici da incollare dando una prima
mano di "Fiss". Poi unisci le parti in posizione e, sfruttando la capillarita',
depositi altra colla lungo la linea di giunzione, aiutandoti con un pennellino
piu' sottile di quella specie di scopa che e' fissata al tappo della colla. Alla
fine il pennello lo puoi pulire con acetone o trielina.
Questi ultimi si possono anche usare per incollare, al posto della colla stessa,
applicandoli con un pennello o con un tiralinee da disegno (quello strano coso
"a becco" che si trova tra gli accessori del compasso da disegno).
Pero' fai attenzione poiche' sono solventi organici, quindi velenosi. Mentre li
si adopera (non solo dopo) bisogna arieggiare bene il locale.
--
Luca Beato -
formatting link
del plastimodellismo su
formatting link