Non puoi dirlo a priori; bisognarebbe sapere come sono state distribuite
le masse "importanti" all'interno della fusoliera.
A parte questo, è abbastanza normale che in un tutt'ala ben progettato
il baricentro debba essere molto più vicino al bordo di entrata dell'ala
rispetto a un modello tradizionale.
La ragione di questo è che i profili alari usati per i tutt'ala (i
cosiddetti "reflex") sono ottenuti partendo da un profilo tradizionale
che sia molto efficiente alla velocità desiderata del modello (concavo
convesso, ovviamente), del quale la parte posteriore viene ribaltata
verso l'alto (di qui il nome reflex), come se si riflettesse su uno
specchio.
Non posso mandarti un disegno, ma se guardi la figura 2 dell'alrticolo
formatting link
vedere di che cosa si tratta, anche se quello, riferendosi a un
parapendio, non è un "vero reflex".
Da un certo punto di vista, è come se la parte posteriore dell'ala fosse
il piano di coda e fosse in assetto da cabrata, ma la distanza fra bordo
d'uscita dell'ala e bordo di entrata del piano di coda fosse nulla.
Un profilo di questo genere è di per sé fortemente cabrante e quindi è
normale che per rendere stabile la planata il baricentro debba essere
molto avanti. Se il modello è lento, tende a picchiare (come immaginavi
tu), ma questo ne fa aumentare la velocità e a quel punto l'effetto
della porzione posteriore dell'ala (quella "ribaltata" verso l'alto) lo
fa cabrare fino a trovare il compromesso ottimale fra l'angolo di
discesa e la velocità rispetto all'aria.
Questa condizione risulta in genere autostabile (se la progettazione è
corretta), in quanto se la velocità cala l'aereo picchia (e quindi
accelera, con una conseguente cabrata) e se la velocità aumenta l'aereo
cabra (e quindi rallenta, abbasando il naso).
Ciao prego
Al
Ok grazie delle tue indicazioni che mi hanno schiarito le idee anche se
per ora ho letto un po velocemente per mancanza di tempo :-)
Ancora una domanda vorrei rivolgerti:
-secondo te come facilita nel volo e minor tempo di costruzione, sarà
meglio il modello sopra indicato oppure uno tipo
questo:
formatting link
Sia per un tipo o l'altro vorrei costruirli tagliando un pannello di
polistirolo(quello per isolare i muri) cioè il polipan
Ancora ciao e grazie
pier. ha scritto:
Mi sembrano abbastanza equivalenti, anche se questo sembrerebbe
concepito per velocità più alte.
Non è il materiale più adatto, in quanto si suddivide facilmente in
particelle indipendenti. Quello più adatto (Depron, Elapor o altri nomi)
è quello più flessibile e leggermente "gommoso" al tatto.
Per tagliarlo ti devi attrezzare con un "archetto" elettrico, ma questo
forse lo sapevi già. Fare bene delle superfici curve non è facile.
Tusso sommato, preferisco le costruzioni in Depron e balsa, in cui
l'ossatura è di balsa e la "pelle" di Depron.
Al
Se vuoi sapere come si calcolano i baricentri, vai in questo sito
formatting link
Poi a sx trovi il pulsante " TECNICHE suggerimenti ", clicca e scorri la
pagina.
Troverai descrizioni, di cos'e' e come si calcolano i baricentri.
Ciao
luca
"pier." ha scritto nel messaggio
news:f53da6$6e5$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
questo:
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.