Capirne un po' più di motori per aerei

Dopo un bel po' che mi occupo di modellismo, una cosa rimane ancora per me un mistero, ovvero capire qual'e' il motore elettrico giusto per un aeromodello, e soprattutto capirne il perche', quando si usa un riduttore e perche'.

Dove posso trovare della documentazione o magari se c'e' qualcuno che =E8 disponibile a darmi delle delucidazioni

Amedeo

Reply to
Turco-pa
Loading thread data ...

La materia e' talmente vasta che possiamo tranquillamente dire che, contrariamente ai motori a scoppio, NON ESISTE un motore giusto per un aereo.

Esiste la giusta combinazione Motore/Riduttore/Batterie, ma ce ne sono molteplici per ogni aereo.

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

Non c'e' una risposta precisa. Dipende troppo dall'aereo e dalle prestazioni che si vogliono ottenere.

Bisogna restringere il campo a domande piu' specifiche.

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

Hai ragione.. io intendevo qualcosa del tipo, quando ci vuole un motore ridotto? e Perche'?

Quando usare un motore con determinati Kv, quando a cassa rotante... ecco consigli generali di questo tipo

Piero 'Giops' Giorgi ha scritto:

Reply to
Turco-pa

"Turco-pa" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@e23g2000prf.googlegroups.com... Hai ragione.. io intendevo qualcosa del tipo, quando ci vuole un motore ridotto? e Perche'?

Quando usare un motore con determinati Kv, quando a cassa rotante... ecco consigli generali di questo tipo

Allora, anche se come è stato detto ci vorrebbe un libro solo per questo argomento esistono alcuni concetti di base: I motori a cassa rotante (outrunner) hanno solitamente più coppia degli inrunner. Questo vuol dire che hanno la capacità, a parità di giri di tirare eliche più grosse. Infatti i riduttori si usano per poter mettere motori con alto numero di giri, con eliche di maggior diametro.

Gli acrobatici lenti, i modelli 3D, i park flyer hanno bisogno di motori outrunner con basso Kv (numero di giri per volt), generalmenre dagli 800 a non più dei 1200 ed eliche adeguatamente grosse. Oppure, delle stesse eliche montate su inrunner opportunamente ridotti al giusto rapporto di riduzione. I modelli più veloci quali riproduzioni di caccia, pylon elettrici ecc, hanno bisogno generalmente di inrunner o anche outrunner, con Kv più elevato: dai 2000 ai 3000 e con eliche più piccoline (4,8X4.8 fino alle

6X3-6X4). Le ventole intubate vanno quasi esclusivamente con inrunner con elevatissimi KV, dai 4.000 ai 6.000 e con ventole adeguate.

Ora, se compri modelli/morori/regolatori di marca, oggi generalmente trovi le indicazioni su ugnuno di questi componenti di quale sia la combinazione migliore per un dato uso che ne vuoi fare. Se invece costruisci- progetti da solo o trasformi altri modelli in elettrico, un attrezzo fondamentale da acquistare è la pinza amperometrica in corrente continua, che ti permette, per ogni combinazione motore/elica/regolatore/ batterie di misurarne l'assorbimento e di non andare fuori specifiche di uno o più componenti. Devi considerare infatti, che, al contrario dei motori a scoppio, se metti un elica troppo grande su un motore elettrico, questo, entro certi limiti la tira ugualmente, ma va fuori specifiche per quanto riguarda gli ampère assorbiti e questo si brucia immediatamente, tirandosi dietro spesso sia regolatore che le batterie lipo.

Reply to
Jump

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.