come di fa l'hovering con l'aereo?

Ho il pallino di fare l'hovering con un aeromodello. Ora finalmente ho un modello che potenzialmente lo puo' fare. Qualcuno mi aiuta con qualche informazione? A parte le escursioni delle superfici mobili che devono essere abbondanti, devo usare l'esponenziale? Devo usare qualche curva particolare per il motore? Meglio un'elica con molto passo o un elica piu' grande con meno passo? Il centro di gravita' del modello va arretrato? E soprattutto, come avviene la manovra? Come si inizia un hovering? E ancora, il vento (meglio poco perche' il modello e' leggero) da che parte e' meglio averlo? E poi.... no basta cosi', forse ho gia' esagerato con le domande.....

Grazie a chi mi aiutera'. Ciao

Reply to
Dylan
Loading thread data ...

Ciao che mo dello hai ?? curiosità....... :-)

Ciao di solito non devi arrivare in hovering con tutto motore ma devi avere ancora un po di potenza disponibile (diciamo che dovresti stare dritto con il 70-max 80 % della potenza, sarebbe bello anche di meno....)

per l'H. non ti serve mlota escursione (per il 3d si....) esponensiali, dipende dai gusti (io ne quasi nulla) curva del motore boh....... non saprei...

curva del motore boh....... non saprei... non credo sia vitale....

sul mio 3d usavo (era a scoppio .46 2T) un elica apposita 12,25x3,75 FUNFLY ed andava una meraviglia quindi secondo me, è meglio usare eliche grandi ma con poco passo in modo che il motore prenda i giri subito, comunque i modeli 3d sono quasi una categoria a parte, con tutte le loro caratteristiche.....

sicuramente aiuta, ma non esagerare.....

dipende, puoi andare su in candela fino a farlo fermare, oppure rallenti la velocità cabrando sempre di più quasi fino a fermarlo poi ti ritrovi il modello quasi in stallo, velocità nulla ma con il motore che gira parecchio perche orami è solo lui a tenere il modello per aria, le ali hanno pochissima portanza...... per iniziare la prima manovra è più semplice.

l'h. col vento si complica, comunque inizia la manovra col vento in prua

ciaoooooo :-)

Reply to
il Zott

Il modello è un Arlechin, fatto dal disegno pubblicato da modellistica. Grazie per le informazioni.

Ciao

Reply to
Dylan

Ciao,in se è abbastanza facile,bisogna avere il modello giusto,un buon motore affidabile,dei pollici discreti,il baricentro abbastanza arretrato,ecc,ecc... Per le superfici vai con 45°ovunque e sul direzionale anche di piu..per l'esponenziale dipende dal modello,dai servi e di tuoi pollici!!Io sul Diablitin xl vado con un 40%,e un mio amico con il 60%. Io da quando volo 3d ad esempio sono passato da un pilotaggio a pollici ad un pilotaggio a pulpito,avendo direzionale e profondità sullo stik sinistro mi trovo meglio e i comandi sono piu precisi. L'elica è meglio che sia scarica di passo e ampia di diametro,io uso una

22x8,se hai un motore glow esistono delle eliche apposite per fun fly. L'hovering si inizia arrivando abbastanza lenti,cabri e tieni il modello di motore anticipando le sue reazioni,inizia a farlo abbastanza in alto!! Il vento è meglio che all'inizio non ci sia!!Se ce ne fosse fallo sempre contro vento. P.S.Io volo anche con l'arlechin con il bruscless e vola da dio facendo hovering,paracadute,harrier,ecc ecc,il modello è importante,deve avere un basso carico alare e delle superfici molto ampie per fare il volo 3d,l'hovering è solo una delle manovre che si possono fare. Qui trovi le manovre che si possono fare...
formatting link
trovi dei video esagerati!!!

formatting link
Fabrizio

l 14 Dic 2003, 13:16, "Dylan" ha scritto:

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
il.mere

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.