costruire un pistone....come?

ciao a tutti,

sto cercando di costruire un sottomarino senza spendere tanto, giusto per appassionarmi e non per gareggiare o fare la mostra del kursk,

cmq

arrangiandomi come posso mi trovo a dover scegliere il meccanismo di movimento per il timone. Siccome voglio evitare strane giunture e isolamenti tra camera stagna dei servi e la stecca che va al timone, ho pensato di tentare la strada della costruzione di un sistema idraulico per i movimenti.

ho fatto una prova con una tubatura sottile di alluminio(esterno 6mm e interno 4 mm) collegata con della gomma(per gocciolatori agricoli) che va a delle siringhe.

una siringa da una parte e una dall'altra, al suo interno ho messo acqua, il sistema funziona e la risposta e buona.

Per fare una cosa piu' robusta stavo pensando di costruirmi dei veri e propri pistoni metallici di alluminio, cosi' da essere robusti e affidabili nonche' leggeri e meno ingombranti delle siringhe.

ho provato a costruire il pistone, inserendo dentro un tubo di alluminio da 8mm esterno, un tubo di alluminio da 6mm esterno.

il movimento e' limitato in corsa tramite un bullone da 4mm che con un paio di dadi ne limito la corsa in avanti e indietro. il bullone e' bloccato poi dentro il tubo piccolo con della colla epox rapida.

ok il pistone e' pronto, pero' ....... collegata un tubo di gomma e la siringa per testare le prestazioni....

ANCHE mettendo del grasso vasellina tra i due tubi il pistone fa acqua proprio nel punto in cui scorre

esistono metodi artigianali per risolvere il problema???

stavo pensando di utilizzare gli O-ring ma occorrerebbero oring veramente piccoli e non solo, dovrei pure limare un po' il tubo interno per farci stare la guarnizione....

cmq avete un idea low cost per fare il pistone?!!! oltre alla siringa....

ciao

Reply to
TorbaX
Loading thread data ...

Fare un pistone.... Io li faccio per i miei motori a vapore, chiaramente ci vuole un tornio come pistoni piccoli puoi usare le siringhe per l'insulina sai quelle sottili che servono putroppo anche per altri usi, dato che la siringa e' lunga puoi benissimo accorciare il cilindro..... La soluzione dell'o-ring e' ok MA...devi fare una sede per l'o-ring sul pistone senno' va per i fatti suoi...con la lima non risolvi niente un pistone ed un cilindro anche se sono delle forme semplici devono avere delle tolleranze precise se no fai acqua da tutte le parti...

formatting link
Natale

Reply to
Natale Novello

grazie per la risposta,

stavo ensando all'o-ring.... siccome tornio non ne ho, faccio un tentativo con un trapano e la parte mobile fissata al suo mandrino (il mandrino e')

poi lentamente scavo finche' non risulta giusto per metterci un Oring e farlo scorrere senza problemi...

sul fatto delle siringhe, ho pensato anche a quelle sottili che dici tu, forse andrebbero meglio rispetto a quelle grandi(con l'agone) che uso per ricaricare le cartuccie della stampante. in pratica con le siringhe la soluzione low low-cost e' bella pronta anche se facendo delle prove ho notato che sebbene la risposta del pistone da piazzare sul timone e' buona ma cmq ha una certa inerzia(piccola ma presente) allo spostamento.

costa poco il il liquido per freni??? (con aria dentro il pistone e poco efficiente, con acqua dentro invece la situazione e' drasticamente migliorata ) chissa' se non ottengo risultati migliori...:-)

:-)

Reply to
TorbaX

"TorbaX" ha scritto:

Se non hai attrezzature e esperienza fare una sede per or a tenuta dinamica non è così semplice, perchè non pensi a un sistema tipo pompa peristaltica?

Repo

Reply to
repo

Si diciamo che non andrai in rovina ;-) Altro sistema piccolo sono gli ammortizzatori per le auto (modelli) fuoristrada certo il costo e' elevato rispetto all'accrocchio siringa ma hai un sistema efficiente e collaudato....Fare la sede di un o-ring ci puoi tentare col trapanone ecc ma occhio che i bordi della gola devono essere senza tagliente e la gola deve essere a semicerchio Natale

Reply to
Natale Novello

"Natale Novello" ha scritto:

Questo proprio non mi risulta, tutte le tabelle che ho utilizzato in vita mia prevedono sedi rettangolari con raggio massimo degli angoli di pochi decimi.

Repo

Reply to
repo

dove posso trovare un disegno su come e' fatta una pompa peristaltica?

--=20 Saluti, TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica Digitale,Tecnologie Alternative, DSP Location:

formatting link
Home Site:
formatting link
Satellitare preferito:
formatting link
NOSPAM per rispondere).

Reply to
TorbaX

faccio un tentativo col trapanone e poi vedo che ne esce fuori....:-)

forse e' meglio fare un incavo a rettangolo, cosi' nel momento in cui si muove il pistone, eventuali imperfezioni(probabilissime) l'OR le attenua deformandosi ed espandendosi negli angoli dell'incavo a rettangolo...

Reply to
TorbaX

:-( Azz ho incrociato un professionista ;-) Personalmente le faccio in modo che la gola sposi la rotondità dell' o-ring se poi parliamo di fasce elastiche per i pistoni allora certo che sono rettangolari... Natale

Reply to
Natale Novello

dove posso trovare un disegno su come e' fatta una pompa peristaltica?

Reply to
Piergiorgio

"TorbaX" ha scritto:

dove posso trovare un disegno su come e' fatta una pompa peristaltica?

Google è tuo amico :-))

formatting link
Repo

Reply to
repo

se l'occhio non mi inganna....

ma e' percaso la pompa per l'inchiostro delle stampanti epson???

formatting link

perche' se e' cosi ne ho una recuperata da una stampante Epson460.

confermate?

--=20 Saluti, TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica Digitale,Tecnologie Alternative, DSP Location:

formatting link
Home Site:
formatting link
Satellitare preferito:
formatting link
NOSPAM per rispondere).

Reply to
TorbaX

complimenti per il sito e per la tua passione per i motori a vapore.

mi manca pero' il tornio.... vedendo cosa hai combinato, penso che averlo sia grandioso!!!

ciao

Reply to
TorbaX

e poi pensandoci bene, forse riesco a costruirmene una...forse...

mmm qualcosa pero' mi sfugge.

Ok passi per la pompa peristaltica, ma mettiamoci un motore C.C. ...come =

lo controllo?

un regolatore forse andrebbe bene ma ho serissimi dubbi sul "finecorsa". Mi spiego meglio... mettiamo che il regolatore mandi potenza al motorin per fare girare la=20 pompa, quando "deve finisce di girare la pompa per dire al timone=20 FERMATI senno' mi scoppia la pompa o mi si fonde il motore...

ricordandomi le immagini della vaporiera di Natale Novello provo a vedere se mi viene in mente una valvola di sfogo che appena ce'=20 pressione TROPPA(cioe' fine della corsa del pistone il liquido della=20 pompa ricircoli senza fare scoppiare la pompa. la valvola ovviamente deve essere caricata leggera il tanto giusto e deve essere doppia, in modo da poter spingere il pistone nei due=20 sensi, quindi da far girare il timone ambo i lati.

l'idea che mi viene e' quella...

spero di essere stato chiaro...:-)

--=20 Saluti, TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica Digitale,Tecnologie Alternative, DSP Location:

formatting link
Home Site:
formatting link
Satellitare preferito:
formatting link
NOSPAM per rispondere).

Reply to
TorbaX

ciao ma perche non usi un solo pistone per movere il timone ? tanto lavora sia in compressione che in estensione.. poi imoboschi nel sottomarino un altro pistone identico mosso da un normalissimo servocomando e fai uscire all'esterno solo un tubetto che collega i due pistoni... Praticamente fai un circuito chiuso tra i due pistoni, quando ne spingi uno (comprimi) l'altro logicamente si allunga (espande) e il gioco è fatto :-)) che ne dici come sistema ??

ciao

"TorbaX" ha scritto nel messaggio news:436959bb$0$8477$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

Reply to
il Zott (Roma)

l'idea l'ho testta e funziona, anche se ho dei dubbi sulla "forza" pero' credo sia buona come soluzione...anche se e' un po' imprecisa...

a tale scopo ho testato un tubo di alluminio sottile da 6mm da un metro=20 piu' altri due metri di di tubo da gocciolatore agricolo... la rsposta=20 tra le due siringhe da un capo all'altro e' molto buona, anche se al=20 primo spostamento offe una resistenza alta poi fila liscio. come liquido interno ho utilizzato semplice acqua potabile di rubinetto. ma penso di sostituirlo con altro liquido non viscoso.

Forse se sostituisco il tubo di gomma(per gocciolatori) con uno sottile=20 per benzina dovrebbe essere meglio... cmq vedo di arrangiarmi

anche se il mio sogno e' avere un "sistema idraulico" che fa tutto...:-)

Sto cercando questa soluzione con siringhe o pistoni perche' voglio=20 evitare di fare strani isolamenti nella camera stagna per far comunicare =

i servi al timone, quando invece e' praticissimo fare un buco piu'=20 piccolo del tubo da gocciolatore e quest'ultimo lo si infila nel buco=20 appena fatto. cosi' la tenuta e' assicurata e si evita di sigillare con strani pezzi=20 di gomma la parte in movimento(la stecca di ottone del timone collegata=20 al servo).

cmq non abbandono assolutamente l'idea della pompa peristaltica. per i pistoni l'impresa sarebbe ancora piu' ardua visto che non ho il=20 tornio:-|

ciao

--=20 Saluti, TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica Digitale,Tecnologie Alternative, DSP Location:

formatting link
Home Site:
formatting link
Satellitare preferito:
formatting link
NOSPAM per rispondere).

Reply to
TorbaX

Averlo e' solo l'inizio dei guai ;-)non immagini quanto costino tutti gli ammennicoli tipo punte speciali utensili a placchetta ecc.... Certo una volta che hai questo splendido attrezzo veramente puoi fare quasi tutto....Oltre al tornio comunque ho la fresatrice DOPPIO SBAV :-) Natale

Reply to
Natale Novello

"TorbaX" ha scritto:

formatting link

Esattamente!!!

Però pensandoci meglio, dove sta il vantaggio di fare tutto questo casino anzichè utilizzare un rinvio meccanico con una tenuta a soffietto?

Repo

Reply to
repo

in effetti ho risposto al messaggio di Zott, per ora provo la soluzione con siringoni e tubicini sottili.

magari poi con il tempo vedo se si riesce a rendere "tecnologicamente"=20 avanzato il meccanismo... =2E.. suvvia, per i miei scopi la bagnarola e' sufficiente che non affond= i=20 e si sposti nell'acqua.

come "carcassa carena" sto usando un tubo di PVC grigio da 100mm di=20 diametro per un metro di lunghezza, gli ho fatto due tagli al centro lungo un lato. ci metto le camere stagne [batteria+elettronica] e [motori+servi] e poi zavorro.

con le siringhe e tubicini dovrei evitare tutto quel casino che altri=20 miei amici avevano avuto quando c'erano problemi al timone e le alette=20 per l'immersione, dovevano smontare tutto il sottomarino, e capitava=20 molte volte che non attaccavano bene alcuni tiranti, e toccava rismontarl= o.

Ecco perche' preferisco questo banale sistema idraulico per muovere=20 l'accrocco, cosi' non devo rigidamente attenermi a fissaggi che se=20 sgarri poco poco ti ritrovi a perdere tantissimo tempo a sistemare il=20 sottomarino.

--=20 Saluti, TorbaX

Friendly & Hobbystic Forum fanatic Verilog, fanatic SystemC, Elettronica Digitale,Tecnologie Alternative, DSP Location:

formatting link
Home Site:
formatting link
Satellitare preferito:
formatting link
NOSPAM per rispondere).

Reply to
TorbaX

Il Thu, 03 Nov 2005 01:28:43 +0100, TorbaX ha scritto:

Oltre al consiglio sull'autocostruzione posso suggerire l'uso dei pistoncini dei carrelli retrattili per aeromodellismo, non costano molto e sono gia' fatti, tra l'altro ultimamente aviomodelli ha messo in commercio anche un kit con sistema idraulico ad olio.

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma

formatting link
-> Piatto ciclico a sfera per elicotteri
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.