Salve a tutti! Avrei alcune domande e richieste di suggerimenti per iniziare
la costruzione di slow flyer e schiumini (adoro la taglia medio-piccola
;) ):
1) partendo dal presupposto di economicità e target (schiumini/slow flyer,
lo "scoppio" non mi interessa, non mi fucilate :) ) avevo pensato a una
radio 3 canali. Guardando in giro pare che in italia ci sia una prevalenza
della HItech 3 canali. Guardando oltre oceano ho trovato un interessante
pacchetto fatto da una Futaba Skysport s33 , un radiocomando 3 canali con
stick unico e a sinistra il controllo del motore e mischelatyore per le ali
a v (quindi essenziale per lo schiumino). Il set comprende anche 2 servi
s3106 e una ricevente r114f per la versione FM per un totali di euro 140
circa comprese spese di spedizione (dogana non so). Vedendo le
caratteristiche tecniche della ricevente pero' mi sembra che "pesucchi" con
i suoi 27 g rispetto a una j.tronik , la mia prima domanda è: questa
differenza di peso (circa 20 gr) influisce pesantemente o si può compensare
nella costruzione del modello? Pensate che i servi del kit futaba siano
sufficienti anche per uno schiumino tipo il toro300? Mi consigliereste un
altra combinazione di radiocomando/ricevente/servi dalle prestazioni
migliori rispetto all'offerta futaba rimanendo sui 140-160 euro massimo per
tutto? Qualche giudizio sul kit futaba (e' valido o meno)?
2) motore: va bene per uno slow flyer generico uno speed 280 con riduttore
4:1 ed elica 9x7? in generale come si scelgono le riduziooni e le eliche? mi
consigliate un altro tipo di motore che sia abbastanza generico da usarlo
per i slow flyers (non per gli schiumini che immagino richiedano motori piu'
potenti)
3) variatore: che mi consigliate per il motore del punto 2)? ho visto che e'
molto usato il jes 050, ma non so come si scelgono (in base al consumo del
motore? o altro?) e me ne servirebbe uno che magari in futuro sia
funzionante con uno speed 300 o 400 (per lo schiumino ;) ) e quindi uno
generico per entrambi gli usi sarebbe l'ideale
4) curiosità: c'e' un qualche sistema di sicurezza che fa in modo ,quando
il motore incontra un'ostacolo, di "staccarlo" in modo che non si bruci ?
5) batterie: oltre ad essere ignorante, come avete capito dalle domande ;) ,
su tutto, sono ancora piu' nell'oscurita' riguardo alle batterie: come si
scelgono? come si fa a capire quali sono quelle che "durano di piu'" con un
dato motore? che tipo mi consigliate per gli slow flyers (con il motore del
punto 2), l'ideale tra peso, potenza e durata ) e per l'eventuale schiumino
dopo (penso un toro 300) ?
grazie mille per ogni suggerimento e info che mi saprete dare ^_^
- pubblicata
19 anni fa