Ciao NG, son talmente felice che ve lo faccio sapere!!!!
Tra pochi giorni mi arriva il mio primo elicottero "serio"
E-Sky LAMA V4, super occasionissima su Ebay, pagato un po meno di quello che
si trova in giro a negozi, per la precisione 84 neuri trasporto compreso :-)
Quando mi arriverà vi comunicherò le mie impressioni di brocco e chiederò un
sacco di consigli :)
Cia a tutti e grazie delle mille info che mi avete dato :)
Benevuto nella mischia !! ;-)
Ora che sei entrato ufficialmente "in famiglia" leggi la mia risposta
all'altro thread .... ;-)
...e vienici a trovare !! :-)))
GIUZ
Premessa:
all'inizio non avrai nessun problema: l'elicottero vola benissimo ed è
perfetto.
Quello che sto per dirti arriverà (ma non è detto) più avanti quando
cercherai
di chiedere di più dal tuo modello.
Quando lo vorrai far volare in alto e magari all'esterno con maggior
"decisione"
Una carenza costruttiva di quasi tutti i modelli coassiali come il Lama
V3...V4...ecc...è
la fragilità della testa rotore nell'attacco della barra stabilizzatrice che
è in plastica.
Un giorno la tua richiesta di prestazioni maggiori e l'usura porteranno il
distacco della
barra (detta flybar) con conseguente crash del modello....e danni.
Se vuoi metterti subito al sicuro sostituisci il pezzo originale con
questo...
formatting link
(qui vedi la foto:
formatting link
Spendi qualche euro subito ma poi avrai la garanzia di totale affidabilità
per sempre.
Questo pezzo in ergal è indeformabile ed ha un "tappo" superiore di
sicurezza che evita dispiaceri.
Lo dico per te perchè almeno eviti un crash senza averne colpa ;-)
Giuz
Mi permetto di dissentire: la flybar non vola via da sola ma si stacca
in caso di crash evitando danni peggiori all'albero. In realtà non parlo
dell'esky ma del dragonfly 4 (o eliq o gli innumerevoli cloni identici
che ha questo elicottero). Mi aspetto che l'esky si comporti nello
stesso modo. Se mai il problema di questi elicotteri è che in caso di
manovra "brusca" o se c'è vento, si possono incrociare i piani di
rotazione delle pale controrotanti, facendole rompere e quindi crash.
Mi permetto anch'io di dissentire.
Nell' Esky la flybar si stacca da sola se si fanno manovre brusche.
Ne posso contare molti casi reali (me compreso).
La flybar esce dalla propria sede e l'elicottero viene giù come un piombo.
Col pezzo in ergal questo non può più succedere
GIUZ ha scritto:
Davvero sei certo che non venga giù perchè in manovra brusca le pale
inferiori scontrano le superiori, dato che sono molto flessibili, e
quindi si rompono? E poi la flybar si stacchi solo dopo? Perchè nel
dragonfly accade così e quindi ho ritenuto inutile il blocco per la
flybar (che esiste anche per il dragonfly) ma se l'esky si comportasse
diversamente potrebbe essere interessante riesumarlo (ne ho uno con
ricevente KO). Anche se, avendo le stesse pale, mi suona molto strano
che gli elicotteri si comportino in modo diverso.
Ho cambiato ben due flybar per questo motivo.
Si usurano i perni e la flybar esce.
In caso di volo normale resiste al suo posto ma in caso di brusca manovra
l'inerzia della flybar stessa la fa sgusciare fuori dai fori.
Ora che ho messo la testa in ergal (che ha un tappo superiore che impedisce
la fuoriuscita della flybar) posso fare scatti repentini e non succede più
niente.
A me il fenomeno dell'urto tra pale dei due rotori opposti è successo solo
una volta ma DOPO aver impattato a terra per mio errore di manovra.
Specialmente per causa tua :-P ho deciso di prendere un esky lama v4
(usato) e ho quindi constatato che è abbastanza diverso dal dragonfly
5#4. E' vero che con l'esky è quasi impossibile intersecare i piani di
rotazione delle pale (ci sono riuscito ma solo inclinando tutto a destra
repentinamente e mentre stavo inclinato a sinistra) e questo accade
perchè perchè è meno "reattivo" del dragonfly, nel senso che è più lento
a far le manovre. Secondo me è perchè ha meno corsa sui servi, ma non ho
ancora fatto un confronto su questo a tavolino e non ho visto se la
questione è eventualmente regolabile. L'esky pare anche più robusto.
Ho girato pochi minuti con l'esky e quindi è un'impressione affrettata,
ma direi che l'esky è meglio per i primi voli e per totale assenza di
vento, mentre il dragonfly permette manovre più agili, ma con
l'attenzione a non esagerare per non rompere le pale, e probabilmente
riesce a contrastare meglio un leggero vento (molto leggero).
HAHAHAHAHA !!!! FANTASTICO !!
Tutte caratteristiche che ad un principiante non possono che far bene.
E' per quello che lo consiglio sempre.
All'inizio è bene che sia "tranquillo".
Se però poi lo "upgradi" con gli accessori Extreme diventa un minibolide.
;-)
Giuz
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.