Non capisco perche' quando si alza il vento col mio polistirolone
elettrico devo fermarmi a terra e guardare -per una volta, con
invidia- i motori a scoppio che volteggiano senza fare una piega.
Ma dico io -esistera' qualche modello elettrico - tra l'altroe ne sto
prendendo uno nuovo- che - senza andare a scomodare uno costosissimo
brushless- riesce a volare anche in condizioni di vento?
Grazie in anticipo a chi mi puo' consigliare un modello (sia esso
aliante balsa o depron o chissache') con relativo motore adatto a non
perdere una giornata di sole - ma ventosa- ed a subire le "angherie"
dei modellisti che puzzano di nitrometano del tipo "te l'avevo detto
io di comprarlo a scoppio, sei ancora in tempo..."
ciao
Fabio
Il problema stà nel carico alare. Il carico alare si misura dividendo il
peso del modello in gr per la superfice alare in dmq
Se fai questo semplice calcolo ti accorgerai che un modello da 150 cm di ap
alare per una corda media di 22 cm ha 33 dmq di sup.
se pesa con motore e tutto 2500 gr il carico è 75 gr a dmq.
uno schiumazzo pesa 600 gra con sup abb simile a 33dmq per cui il suo carico
è 18grdmq
ecco perchè vola via. è una piuma rispetto ai vari ala alta a motore che
sono dei mattoni.
Per cui se vuoi volare nel vento devi aumentare il carico al doppio cioè
circa 35grdmq ..ma poi il motore non basta più
in pendio invece a 12 nodi lo schiumazzo si ferma . a 15 nodi vola via.. ma
se ci metti +300gr di ballast schizza nel vento a velocità maggiore (di
traverso al vento)
Antonio
"Fabio" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@posting.google.com...
Ciao fabio,
nelle giornate di vento (anche quello bello teso... quando essendo di
traverso alla pista anche i piloti a scoppio ci pensano su prima di
decollare.. ) ci sono due soli modelli al mio campo che sono in grado non
solo di volare bene ma pure di far divertire chi li pilota: sono il Toro 300
e un micro tuttala che si chiama Tom (60cm).
Il primo lo vende Jonathan , è un 300 ridotto 5:1 con elica 8x6 che ti danno
loro. Ha un profilo molto sottile, risale il vento con facilità, messo
controvento o in termica risale facilmente. Controvento non va certamente
veloce, ma VA, mentre per esempio il Polistirali o lo Slinger rimangono al
palo.
Messo il vento in coda, naturalmente va come un siluro.
Io il Toro 300 l'ho portato in montagna a marzo, l'ho fatto volare a 14
gradi sottozero, con un bel vento oltre che gelido teso e costante..sulla
neve oltre i 2500 metri.. dammi retta investi 59 euro da J. e fatti un
regalo, vola veramente bene.. (ha un solo difetto: l'ancoraggio del motore è
fragile, ma con un paio di euro prendi i ricambi, che ti consiglio subito).
Il secondo modello è particolare, lo vende Movo a Milano. Roba ceka come del
resto il Toro. Profilo molto simile al toro, anche lui in EPP molto rigido,
motore 280 permax che ho sostituito con un mabuchi 300H che ho comprato su
Aircraft world, insieme alla sua elica 5x3... è un siluro e sale quasi in
verticale, il vento contrario non gli fa ne caldo ne freddo. Con una
batteria da 1200 etech rimane su mezzora. Ma quando c'è vento dopo essere
salito un po' spegni il motore e ti diverti a risalire con il vento...
quindi altro che mezzora.
Io uso anche alianti e veleggioni, ma quando il vento è forte e non ho
voglia di rischiare e solo divertirmi, mi porto dietro il toro e il tom. Con
il secondo ci facciamo anche full contact combat ... al massimo rompi gli
alettoni di depron, e dopo 10 minuti sei di nuovo in volo.
Il carico alare è importante, come dice il mio dirimpettaio kplancton
(saluti), ma il profilo del toro ti permette di prenderti le tue
soddisfazioni anche quando tira il vento. Che tra l'altro, qui in brianza,
ormai sono mesi che è costante e teso...
Tu dove voli?
ciao Paolo
( snipped-for-privacy@xemail.it togli la x per lo spam)
"Fabio" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@posting.google.com...
scoppio,per cui ho anche pochi riscontri sul campo di volo sui modelli
elettrici - per non dire nessuno-...
Sono tentato anche dal F16 kyosho, ho letto che il motore a turbina
elettrica
lavora meglio delle tradizionali pale in condizioni ventose, ma non
l'ho
mai visto all'opera...
Grazie dei consigli,ora mi scarico tutto Jonathan cosi' lo leggo con
calma off-line!!
ciao
Fabio
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.