batterie

Ciao, ho messo a caricare un pacco batteria 8.4 500mAh nicd....il pacco ha caricato per circa 1 ora con tensione di 9.5 Volt(all'inizio andavano gi=F9 sui 850mAh), la plastica che avvolge il pacco ha iniziato quasi a squagliarsi.... Ho rischiato l'esplosione? Il pacco =E8 da buttare? Grazie

Reply to
Alcibiade
Loading thread data ...

Una 500mAh dovresti caricarla al massimo a 500mAh. Se il caricabatterie ha il delta peak si ferma da solo, se no devi calcolare tu il tempo: a 500mAh ci vuole un'ora, a 250mAh ce ne vogliono

2 ecc. Quindi se le hai dato 850mAh per un'ora l'hai sovraccaricata mica poco (infatti iniziava a squagliarsi la plastica). Essendo NiCd non hai rischiato l'esplosione ma non hai fatto niente bene alla batteria. Non penso sia da buttare, usala e poi ricaricala secondo criterio, potrebbe aver solo calato le prestazioni.
Reply to
Alessandro Topo Galileo

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

Uhm... ma le batterie non dovrebbero essere caricate ad 1/10 della loro capacità? Nel caso specifico dovrei ricaricare la batteria a 50mAh. Sbaglio? Saluti.

Reply to
Vyger

Quella è la "carica lenta", e dura 10 ore. In realtà anche caricandole a 1C (cioè alla loro capacità e quindi mettendoci 1 ora) va benissimo, purchè siano caricate da fredde (se sono usate su modelli che le scaldano).

Reply to
Alessandro Topo Galileo

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

Perbacco, sei stato fulmineo nella risposta. Benissimo, quindi non sbagliavo; di batterie ne so pochissimo, ma in qualche angolino della memoria conservavo il vago ricordo dell' 1/10 della capacità. Ma non è un pò troppo "brutale" sottoporre una batteria ad una ricarica con corrente pari alla sua capacità (1C, mi pare che si scriva)? Cioè, farlo si può, ma la vita della batteria non si accorcia? Saluti.

Reply to
Vyger

C'è chi dice di sì e chi dice di no. Certo è che a caricare in 10 ore le batterie degli automodelli non ti passa più, penso ad esempio all'Emaxx che ne "mangia" 2 alla volta.

Reply to
Alessandro Topo Galileo

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

Benissimo; grazie per le delucidazioni e buon Natale.

Reply to
Vyger

Le Ni-Cad sopportano cariche fino a 3C, cioe' carica in 20 minuti. Bisogna pero' aspettare che siano fredde, per far partire la carica, e raffreddarle durante la stessa.

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

Però attenzione che raffreddarle durante la carica può far sballare la rilevazione del delta peak. Le NiMh invece mi pare gradiscano meno correnti elevate, io per precauzione vedo di non scendere sotto l'ora di carica.

Reply to
Alessandro Topo Galileo

Mai avuto un caricabatterie con rilevazione del "Delta Peak", io... Solo col timer (I Delta costano un botto!)

Pacchi batterie... ne ho diversi. Alcuni anche del 1995, e funzionano ancora... :-)

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

Per fare gare, anche di basso livello, è importante averlo. Che poi c'è delta peak e delta peak, eh, sperimentato... la macchinina sembra diversa con una batteria caricata da un caricabatterie che costa un botto :-)

Reply to
Alessandro Topo Galileo

Eh. lo so, lo so... Non sto criticando i caricabatterie, ma le mie tasche!!! Sembro un concentratore di sfiga, io.

Piero "Giops" Giorgi

formatting link

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

Domanda forse scema: non avresti qualche caricabatterie del tipo "da muro" (quelli da attaccare alle comunissime prese di corrente, per capirsi) da consigliarmi? Sto accarezzando l' idea di accattarmi un automodello elettrico e non vorrei fottere subito il pacco-batterie adoperando un "carichino" scadente... Saluti.

Reply to
Vyger

Vyger ha scritto:

Io consiglio un LRP Pulsar a 12 v, nulla a che vedere con quelli "da muro" che ho conosciuto. Non è così scomodo usarlo con un alimentatore da 14 volt, da 10 euro. Le regolazioni fondamentali sono: gli ampere di carica e il valore di delta peak.

Reply to
Alessandro Topo Galileo

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

In pratica mi stai suggerendo di acquistare un carichino da collegare alle batterie per automobile e di alimentarlo con un trasformatore da collegare alle comunissime prese di corrente domestiche? E dimmi, devo adottare cautele particolari? Ci sono controindicazioni delle quali tener conto? Lo so, sono domande probabilmente banali, ma non so praticamente nulla sulla propulsione elettrica nè sui suoi annessi e connessi, ma sto accarezzando l' idea di avvicinarmi a questo tipo di propulsione e quindi sono allla fase "raccolta di informazioni"... Ciao.

P.S: ma i caricabatterie da alimentare con le batterie d' automobile vannoa

12 volt; perchè mi suggerisci di alimentarne uno con un alimentatore a 14 volt? Ri-ciao.
Reply to
Vyger

Vyger ha scritto:

Esatto, in sostanza l'insieme diventa come uno di quelli che definisci "da muro" ma è composto da 2 pezzi (alimentatore e caricabatterie) anzichè tutto in uno. Il che ha anche la comodità che se un giorno vuoi collegare il caricabatterie all'automobile, puoi farlo.

Direi di no. Come ti dicevo, semplificando, i caricabatterie vanno in quest'ordine:

1) quelli senza delta peak 2) quelli con delta peak "fisso", cioè "sa lui" quando la batteria è carica 3) quelli con delta peak impostabile, cioè gli dici tu il valore di mV che deve usare per determinare se la batteria è carica. Inizi a lasciare il default, poi googli per cercare cos'è meglio in funzione del tipo di batteria che hai. Ovviamente il 3 è meglio, anche perchè un caricabatterie del genere ha anche un insieme di funzioni e caratteristiche che non trovi in quelli di tipo 1.

Gli LRP Pulsar vogliono essere alimentati con una tensione che sta tra

11 e 15 volt, ma penso tutti siano così. Gli alimentatori da 14,4 volt e 4 ampere alla fiera dell'elettronica li tirano dietro a 10 euro, per questo dicevo quelli :-) Se non ti capita una fiera, guarda su ebay.
Reply to
Alessandro Topo Galileo

"Alessandro Topo Galileo" ha scritto

[...]

Splendido; ti tingrazio per le dettagliatissime piegazioni. Non ho ancora le idee chiare (è un eufemismo per non dire che proprio non so che pesci pigliare...) sulla propulsione elettrica ma mi piacerebbe avvicinarmi al drifting e tutti sono concordi nell' affermare che per questo tipo di guida è di gran lunga preferibile la propulsione elettrica, pertanto diciamo che sto raccogliendo informazioni. Ciao!

Reply to
Vyger

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.