Ciao, sono intensionato a costruire un disco volante con 3 motori.
Sapete dirmi se in giro c'è qualche progetto da realizzare????
Ho pensato a dei 280 con riduzione ed un elica più grande, ma non so quale
riduttore e quale elica scegliere.
Poi le batterie proprio non ne ho idea.
Poi come posso togliere l'effetto rotazione causato dalle eliche??? Non
diteni con eliche controrotanti perchè non ne trovo in giro.
Infine mi sa tanto che sia d'obbligo un giroscopio ed anche qui niente.
Ogni consiglio è ben accetto!
Ciaooooooooooo!
Il Sun, 17 Aug 2003 02:28:55 GMT, "-=[Max N.]=-"
ha scritto:
Se non vuoi usare ne eliche controrotanti (cmq diffici la mettere a
punto senza elettronica) ne giroscopi, hai praticamente finito le
soluzioni ;-)
Tra l'altro considera che quei cosi hanno di solito a bordo
un'elettronica molto sofisticata per renderli stabili, spesso usano i
giroscopi su tutti gli assi.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
"Il Barone Rosso" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Grazie, me lo aspettavo mi sembrava un po' complicato avranno anche a questo
punto un miscelatore a 3 canali e la mia radio Graupner MC12 non penso
l'abbia.
Va be
|--------------------- |
|PROJECT ERASED|
|--------------------- |
Ciaoooooooooooooooooooo!
E come disse Il Barone Rosso nel lontano 19 ago 2003:
No :-))))
E' un po' che ci sto pensando anche io ai "dischi volanti" ... in realtà
a me la sfida che interessa è quella sulla parte elettronica, non su
quella prettamente modellistica o meccanica, dato che non è la mia
specialità. Comunque, guarda qui ....
formatting link
Niente eliche controrotanti nè giroscopi in senso stretto ... solo un
sistema di stabilizzazione giroscopica MECCANICA (nel senso che tutto il
disco ruota, in volo, mantenendo la stabilità) e un'ingegnosissimo (per
l'idea) sistema per "localizzare" il disco relativamente al controller, e
poterlo ad esempio far volare "a destra" se io premo il pulsante
"destra" ...
E anche io mi sto domandando che motori e che eliche (e che batterie) ci
vorrebbero per tenere su per almeno 5 minuti un gingillo del genere ...
dato che questo ha l'alimentazione via cavo, e a me piacerebbe farne uno
totalmente autonomo. Non conoscendo pesi di motori e batterie non saprei
predire un peso stimato ... ma credo che il telaio sia banale da fare e
non debba reggere grossi sforzi, quindi molto leggero. Piazzando le
batterie sulla circonferenza esterna, la stabilizzazione giroscopica
dovrebbe essere notevole. l'elettronica dovrebbe limitarsi al
microcontroller, ai tre finali per il controllo motore e a qualche
componente di contorno per gli IR e ad un ricevitore (6 canali: le 4
direzioni + la quota, se si vuol mantenere il modo di controllo
dell'originale.
Vaneggio, lo so ...
Vorrei sapere come può nascere l'entusiasmo di costruire in uno che non sa
da dove cominciare !!!!! pgm
-=[Max N.]=- wrote in message
HLB%a.246268$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Il 21 Aug 2003 11:48:56 GMT, Luca ha
scritto:
Dubito fortemente che il coso non abbia un sistema di stabilizzazione
elettronica, in quanto se non conosce la posizione del disco come
farebbe a regolare la potenza dei motori per stabilizzarsi
automaticamente???
Due motori CC anche se alimentati a tensione e corrente constante non
faranno mai lo stesso identico numero di giri e se non sono identici
il disco tendera' ad essere instabile.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
E come disse Il Barone Rosso nel lontano 22 ago 2003:
Se tu parli della stabilità in rollio e beccheggio, il fatto che tutta la
struttura ruoti, se l'anello esterno è sufficientemente pesante, garantisce
una stabilizzazione giroscopica sufficiente a compempensarli, e a
compensare anche le tolleranze tra un motore e l'altro (i motori non
"spingono" sempre nello stesso punto ... se un motore va più degli altri,
lo farà istante per istante in tutte le posizioni durante la rotazione e la
maggior spinta verrà distribuita lungo tutta la circonferenza)
In quanto alla stabilizzazione di quota, non credo che esista ...
altrimenti non suggerirebbero ai principianti di tenerlo ancorato col cavo
alla base opportunamente riempita d'acqua per renderla pesante :-)))
Però, effettivamente, il coso col pilota automatico non ti permette di
andare troppo vicino alle pareti, quindi un controllo di prossimità ad
infrarossi lo deve comunque avere. Allora può darsi che il controllo di
prossimità verso il basso sia usato anche come controllo approssimativo di
quota.
Nulla di drammaticamente complicato comunque. Credo che tutta l'elettronica
che c'è dentro quel coso non superi il costo del più scassato dei giroscopi
piezo.
Mi sta venendo voglia di provarci ... ma se nessuno mi da una mano coi pesi
delle batterie e le spinte delle eliche e dei motori non mi ci metto
nemmeno ... non ho voglia di arrivare alla fine del progetto per poi
scoprire che funziona alla perfezione ma lo devo fare col cavo perchè non
ce la fa a tirar su le batterie, ed il metodo galileiano in questo caso
sarebbe un po' troppo dispendioso :-))
Il 22 Aug 2003 08:10:38 GMT, Luca ha
scritto:
Per il calcolo teorico della spinta puoi usare il programma Motocalc,
anche se portarsi dietro le batterie la vedo molto dura.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
E come disse Il Barone Rosso nel lontano 22 ago 2003:
Scaricato, installato, nel weekend ci gioco un po' ... grazie per la
dritta. Almeno posso farmi un'idea di massima sulle spinte teoriche
ottenibili ...
Anche io, ma non mi dispero prima del tempo :-)))
"Luca" ha scritto nel messaggio
news:Xns93DFA9FFD4BC0TssMS00xmnntrprss@10.244.0.4...
Per i motori e le eliche io avevo pensato a degli SPEED 300 ridotti a 5:1
per le eliche nbon saprei proprio.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.