Ho ordinato il modello in questione dal Schaller e dovrebbe arrivarmi tra
qualche giorno.
Visto che si tratta di un modello abbastanza "tirato" credo che si meriti di
essere costruito in tutto e per tuto secondo la filosofia HLG.
Ho già ordinato anche una ricevente Alpha 835 che monterò eliminando il
guscio esterno e ricoprendola con termoretraibile, ma vi chiedo:
Quali sono i servi più leggeri, ma proprio i più leggeri in commercio da
poterci montare (e dove comprarli)?
E poi, visto che vorrei montare un sistema pull-pull per il quota ed il
profondità:
Con cuscinetto (minor usura degli ingranaggi per la forza sull'alberino da
parte dei cavetti) o senza (minor peso)?
Tanto so già chi di questo Ng sarà il primo a rispondermi... :-)
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:cokv8d$ljr$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Innanzitutto complimenti per essere entrato nel fantasticissimo mondo degli
HLG!
Allora, è un bel modellino, niente da dire.
Ha solo un piccolo difetto. Lo vedi il naso? Ecco, è decisamente più corto
rispetto a quello altri hlg. Ciò implica che dovrai metterci un bel po' di
piombo per centrarlo.
Tirato... Ma sì, ha dei profili un po' vecchiotti ma vola ancora abbastanza
bene. Ricordati che nelle gare i modelli contano al 20% sì e no, il restante
80% lo fanno i pollici! Diciamo che come modello è più o meno al livello del
Salomé.
L'ala non è leggerissima rispetto ai suoi colleghi.
Attenzione che l'ala tuttofibra ha un bruttissimo vizio ovvero quello di
"segnarsi" irrimediabilmente appena la guardi, quindi stai "attentissimo"
durante il trasporto perché quella è la prima fonte di rotture, soprattutto
negli hlg con ala come la tua.
Altra cosa: il modello ti viene fornito con piani di coda in depron. Non
perdere neanche tempo a montarli, rifalli in balsa da 3, cercando di
scegliere le tavolette più leggere che il negoziante ha.
Per fibrarli guarda questo link:
formatting link
Allora, io per il mio nuovo Absalut ho comperato da Schweighofer i Protech
B1049. 8 mm di spessore, pesano 4,9 grammi per 1,5 kg*cm di coppia. Sono
delle vere bombe di leggerezza e potenza!
Ottima scelta! Zero giochi e molto leggero.
Secondo la mia personalissima opinione non stare lì a prendere i servi con i
cuscinetti, anche perché non è che hai dei grandissimi sforzi in gioco.
Nello scegliere i servi bada più all'affidabilità e al peso piuttosto che
all'usura.
Davvero? E chi sarebbe?
Di dove sei? Che radio utilizzerai? Che batterie monterai? Chi te lo
collauda? Quanto l'hai pagato?
Ovviamente hai già dato un'occhiata a questi links:
formatting link
?set_albumName=album06&op=modload&name=gallery&file=index&include=view_album.php
Per qualsiasi info chiedi pure.
A questo punto faccio anche a te l'invito di iscriversi alla mailing list di
Yahoo proprio sugli HLG. L'indirizzo è questo:
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@individual.net...
Grazie
Mmmm... cominciamo male...volevo metterci su una lipo con il circuitino
survoltore, mi sa che o rinuncio e metto le batterie normali o ne metto su
due con il riduttore di tensione, Vedrò quando ho il modello sottomano.
Già visto, comunque visto che ho il sottovuoto evito gommapiuma & c. e
faccio con questo. L'unica cosa: dalle mie parti sono spariti del tutto i
negozi di modellismo "seri" : dove trovo la contest?
Mi dai il link di dove li hai presi?, quanto li hai pagati?
Bene...
Bah... un certo Ale... vola... vela... ah... villa! ... conosci?
Osimo (AN)
Gloriosissima Graupner MC18
Per le batterie ti ho già detto sopra, spero di poter montare le lipo, poi
si vedrà
Lo collaudo io, per il volo con i settaggi che ho trovato in giro non dovrei
avere problemi: tanto tempo fa ho mosso qualche passo in F3B, che trovo
ancora la cosa più bella da fare nel settore modellistico, peccato che i
costi in gioco siano diventati proibitivi, e che per arrivare ad un certo
livello il tempo ( che non ho) da dedicare sia troppo. E' per questo che mi
ritrovo l'attrezzatura per stampare ali e piani di coda sottovuoto e
l'esperienza nel lavorare i compositi (anche se non di ultimo grido) per
cui sono abbastanza abituato a questo tipo di modelli (spero).
Per i primi lanci a disco... credo invece che mi Cag....rò sotto.
Speriamo bene!
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:colks6$t7v$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Ehm... a quest'ora sono proprio rinc....sonnolito, non avevo visto che mi
hai già dato il rivenditore.
Vado a vedere quanto costano...
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:coll1k$t8i$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Visto, senti, perchè per l'ala non i 1044?
per due servi risparmierei 1 g. di peso dietro il baricentro....o sto
esagerando?
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@individual.net...
Ho dimenticato il prezzo: lo pago 199 eurini compreso trasporto.
Ciao
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:colks6$t7v$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
No, il circuito survoltore non è per niente una bella cosa (detto da chi
l'ha provato), casomai prendi in considerazione l'idea di mettere due
cellette al litio con un riduttore di tensione.
Io sul mio Absalut ho fatto così, l'articolo lo trovi qui:
formatting link
Allora, la balsa cosiddetta "contest" in realtà è balsa "selezionata" ovvero
che è sotto un certo peso e che ha anche una certa resistenza.
E un problema se non hai il negozio sotto casa. Io sono andato nel
negozietto con bilancina che pesa fino a 0,1 grammi e mi sono scelto le più
leggere.
Avevo il link di un negozio tedesco che vendeva balsa "selected" che
parrebbe essere abbastanza utile ai nostri scopi. Appena lo ritrovo te lo
faccio sapere.
Ok. Anche il mio Salomé me lo sono collaudato io. Comunque poi per il
collaudo ci sentiamo più avanti.
Tranquillo, non è per niente difficile.
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:collk2$tem$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Direi che stai un po' esagerando :-))))
E poi bisogna vedere a che distanza li metti dal baricetro.
Ero indeciso tra i 1049 e i 1044. Non so perché, ma i 1049 neri mi hanno
ispirato di più...
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:colm1i$tkl$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Pensavo un po' di meno... Insomma, per qualche eurino di più avresti potuto
prendere un modello decisamente più performante.
Addirittura con qualche eurino di meno avresti potuto prendere un Long Shot
(successore del Salomé) che vola anche meglio (a detta di chi li ha provati
tutti e due...)
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@individual.net...
Lo sapevo ma ero stato preso dal "sacro fuoco" dell'HLG:-))
Penso che per i servi alari 1 g. di differenza sia praticamente niente.
Seguirò il consiglio anche se quel blu trasparente...
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@individual.net...
Il tuo articolo lo avevo già visto, solo non avevo voglia di mettermi a fare
i circuitini, anche perchè leggendo l'articolo di Corrado Conti su F3K.it mi
ero quasi invogliato a prendere il circuito USA: possibilità di usare sia
lipo che nimh alta efficienza, protezione della cella dalla scarica oltre i
2,5 v....
Comunque visti i problemi del discus (naso corto) probabilmente dovrò optare
per le batterie tradizionali.
Senti, quanto deve pesare una coppia finita di quota-direzionale per HLG per
essere considerata buona?
nessuno ha mai provato a farli in stampo, magari anzichè in fibra/balsa in
fibra (o kevlar che è più leggero a parità di resistenza) e rhoacell?
se lo trovi...
quando sono pronto ti faccio sapere.
"alevilla.it" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@individual.net...
Che fai, giri il coltello nella piaga?
Comunque sicuramente questo modello mi servirà per fare esperienza.
Poi magari dopo averlo appesantito troppo per qualche riparazione, che da
quello che ho capito sono inevitabili per chi inizia, , passerò all'ultimo
grido della moda dell'F3K e questo lo trasformerò in un ottimo "sondino" per
le giornate di piatta in pendio.
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:cor16m$k3q$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Proprio corrado sul suo XP-4 utilizza il metodo delle due celle al litio con
regolatore di tensione.
E poi il survoltore ha seri limiti di corrente erogata.
Tre ne ho visti e tre che usano le ministilo nel naso.
Se riesci a stare attorno ai 14 grammi direi che sei sulla strada giusta.
Addirittura per il Discus che ha il naso corto se riuscissi a stare sui 12
grammi sarebbe meglio...
Mark Drela sul suo Supergee utilizza piani in poli fibrato, ma di rhoacell
non ne ho mai sentito parlare, forse perché è troppo pesante o forse è
addirittura troppo fragile. Il kevlar non si usa perché per i piani fibrati
si usa del tessuto da 25 gr/mq. Il kevlar più leggero mi pare che sia
attorno ai 36 gr/mq e meno di quello non si trova. E
Ti aspetto...
"Jump" ha scritto nel messaggio
news:cor1nk$k8v$ snipped-for-privacy@news.ngi.it...
Potevi chiedere...
:-)))))
Se ci vuoi solo fare "esperienza" direi che è un ottimo modello...
Palla. dipende da quanto li usi. Io finora (grattandosi gli attributi) non
ho mai dovuto aggiustare nulla.
Da quando ho montato il salomé mi ha sempre seguito tutte le volte che sono
andato in pendio. Come sondino non è molto veritiero perché l'HLG vola
sempre mentre agli altri "veri" cioè più grossi e pesanti, non bastano le
condizioni che rileva il Salomé. Mi è già successo di prendere dei tromboni
stretti e salire velocemente e poi di vedere alianti più grossi (ne basta
già uno di due metri di apertura alare) che a causa della mia segnalazione
sono finiti a fondo valle perché ovviamente incapaci di sfruttare le
ascendenze al di sotto di un certo diametro.
Inoltre con gli HLG puoi sondare al max un raggio di 150 o 200 metri, ma poi
non vedì più come è messo.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.