Buona sera a tutti!
Mi sono reso conto proprio oggi (;--)) che la miscela costa... un occhio,
soprattutto se inizi a metterci un poco di nitro!
Mi chiedevo anzi... Vi chiedevo se conoscevate qualche importatore o azienda
(quindi non negozi di modellismo) che forniscano alcool in fusti da 50lt, e
magari anche la nitro e l'olio (quelli magari non in fusti da 50, meglio se
da 10 o 25).
Ringrazio in anticipo!
Rob
Il Sun, 14 Sep 2003 21:02:18 GMT, "OB1" ha
scritto:
L'alcool metilico puro non te lo vende nessuno, infatti a causa del
vecchio scandalo del vino al metanolo occorrono tutta una serie di
permessi ed autorizzazioni che rendono antieconomica la cosa se non ne
compri quatita' industriali. Spesso trovi qualcosa nei grossi
colorifici o da chi vende solventi indutriali ma considera che non e'
mai alcool puro ma un mix di vari solventi.
Stessa cosa per il nitrometano, ancora piu' raro da trovare in giro.
Per l'olio invece e' piu' semplice, ma considera che quello per
modellismo e' di solito additivato con prodotti antigrippanti o che
limitano la corrosione.
A conti fatti dubito che si possa risparmiare andando ad acquistare
fuori dal settore modellistico, infatti a patto di non comprarne
centinaia di litri non c'e' particolare risparmio, inoltre prodotti di
dubbia provenienza come qualita' potrebbero danneggiarti il motore in
poco tempo.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
1 Kg di Olio di ricino degommato ( uso alimentare ) 4.5 ?
1 Kg di Alcool Metilico 1.2 ? ( uso farmaceutico ) di solito lo prendo a 45
litri alla volta.
0.8 Cent sopra 200 litri
è vero che non potrebbero vendere alcool ma lo spacciano per miscela per
modelli!!!....Qualsiasi fornitore di prodotti chimici non creddo si faccia
dei problemi a vendere!!...:))
Per il nitro cmq non ci sono alcune restrizioni!
Il Mon, 15 Sep 2003 16:21:50 GMT, "Trip" ha scritto:
Con tutto rispetto il ricino ad uso alimentare/farmaceutico fa
decisamente schifo, in quanto non e' degommato.
Quindi nel giro di un paio di litri ti ritrovi il motore pieno di
morchie nere.
Non fai un grande affare, dato che il fustino da 25 litri della jets
si trova a meno di 30 euro, inoltre se provi a farlo analizzare vedrai
che quello ad uso farmaceutico anche se di buona qualita' contiene cmq
grosse quantita' di acqua (di solito 5-10% e piu').
Se lo vendono come miscela/carburante appena li becca la finanza li
fanno neri, in quanto serve l'apposita licenza di fabbricazione di
carburanti, se guardi le fatture dei negozi di modellismo vedrai che
l'alcool viene venduto come solvente proprio per aggirare la legge.
Hai ragione forse mi sono spiegato male intendevo che si trova
abbastanza difficilmente.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Non volevo dire che pago pochissimo la miscela volevo soltanto dare
un'indicazione dei prezzi tutto quì il nitro non lo messo perchè non lo
uso...non serve a niente poi l'olio di ricino degommato o meno è il miglior
lubrificante che esista per i micromotori!!...Nè ho provato di 2000 tipi
non'ho mai finito una gara ....è vero che il ricino incolla paurosamente
però ho preso l'abitudine di pulire i motori appena finito di usarli e ti
posso assicurare che rimangono come nuovi!
Beh! I prezzi... ok, ma i nomi delle ditte (anche in privato via E-mail)
sono graditi.
Come olio però volevo il sintetico, magari di marca buona!
Fatemi sapere... penso sia un discorso che interessa a tutti!!!!!
Rob
"OB1" ha scritto nel messaggio
news:uH49b.317678$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Il Tue, 16 Sep 2003 00:17:45 GMT, "Trip" ha scritto:
Non e' che non serva a niente il nitro, serve quando hai bisogno di
spremere al massimo il tuo motore, ad esempio prova a volare in 3D con
un elicottero usando una miscela nitrata (dal 10% a salire) e senza
nitro, la differenza di risposta del motore e' notevole.
Diciamo che era cosi' una volta, ora con i moderni sintetici le cose
sono abbastanza cambiate anche se ad altissime temperature il ricino
ha cmq qualche punto in piu'.
A sfavore del ricino rimane il problema della morchia nera che si
forma nella camera di combustione, cosa che ti costringe a pulirlo nel
giro di una ventina di litri di miscela usando ricino degommato
(pulirlo dopo l'uso serve cmq a poco dato che e' un residuo di
combustione)..
Io ormai ho abbandonato il ricino a favore del sintetico e devo dire
di trovarmi decisamente meglio.
Questo non l'ho capito
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Si ok 10-15%hai un pizzico di spunto in piu'specialmente se l'accoppiamento
è un pò "lento"o il motore non'è a posto,..ma se il motore è ok non c'è
differenza!...Il ricino è il migliore anche adesso ho provato circa un mese
ad intestardirmi con i sintetici...Castrol,Klotz,Motul......risultato
qualche kilo di cuscinetti distrutto e di conseguenza anche un paio di
motori tritati,non sempre hai la fortuna di rompere i cuscinetti e salvare
il resto!!....:))Come tu hai detto i sintetici non reggono la temperatura
tutto quì...per quello che riguarda il residuo della combustione,si formerà
al massimo un decimo di incrostazione,se la compressione è gista rimane
costante,il piu' viene semplicemente incenerito,naturalmente se il tuo
motore è scompresso o troppo lungo di marmitta ecco che si formerà una
notevole quantità di residuo e il tutto viene confermato dal miglioramento
dello spunto con l'aggiunta di nitro!...Per il fatto che non'hai capito il
discorso che non'ho mai finito una gara è che faccio gare con scafi
15cc...bisognerà pure divertirsi!!!...:)))
Scusa,mi spieghi cosa non serve a niente,l'olio di ricino o il nitro?
Di cosa ne hai provati 2000 tipi e non hai finito una gara?
Che miscela usi e per che tipi di motori?
Esistono motori sviluppati apposta per l'uso o meno del famoso nitro,a
seconda di quanto se ne mette cambia il rapporto di compressione,e il nitro
comunque regolarizza la carburazione.
Prova a far girare un motore car spinto senza nitro e senza bestemmie per la
carburazione!!
P.S. la miscela me la faccio da solo,l'alcool lo pago 1 ? al litro,l'olio
circa 13?(motul) e il nitro sinceramente non ricordo,ma sicuramente
risparmio..
Ultimamente sto volando con un 50cc benzina e devo dire che è tutta un'altra
cosa,uso la Vpower,2% di castrol e via!!Con mezzo litro ci voli 20 minuti!!
Saluti fabrizio
"Trip" ha scritto nel messaggio
news:JEs9b.93313$ snipped-for-privacy@news2.tin.it...
Madonna che polemici!!..:))...Parlavo del nitro,non serve se hai un motore
in ordine,PERFETTAMENTE MESSO A PUNTO.I 2000 tipi era naturalmente un modo
di dire e mi riferivo all'olio sintetico che va bene per fare gli
arrosti,miscela uso alcool e olio 10:1 su Picco marini
15cc;7,5cc,3,5cc,certo che esistono motori sviluppati a posta per il
nitro,certo che cambia il rapporto di compressione,regolarizza...dipende dal
motore e dal suo stato
Ciao a presto.
Il Tue, 16 Sep 2003 12:45:25 GMT, "Trip" ha scritto:
Forse sugli scafi e' cosi', ma in pista o su un elicottero la
differenza tra nulla e 10% di nitro si sente, sia come ripresa che
come giri, tra l'altro lo stato del motore ha una importanza relativa,
che sia vecchio o che sia nuovo il nitro fa decisamente girare di piu'
il motore.
Ti posso dire che io ormai uso un sintetico da oltre 2 anni e non ho
mai rovinato un motore, e non sto parlando di motori tranquilli ma di
elicotteri, dove sono sottoposti a forti stress termici ed a continue
variazioni di giri, e combat dove si gira vicino ai 16000 giri.
Il resto del parco macchine gira un po' piu' tranquillo.
Non mi semrba, se e' un residuo tendera' ad accumularsi sempre piu'
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
normale che se un motore è studiato per andare col nitro vada forte solo con
quello specialmente i 3.5cc,io dicevo che se un motore è messo perfettamente
a punto seza nitro,col nitro non vai meglio...è dimostrato,dillo a Picco
senior,dopo aver distrutto qualche tonnellata di pistoni ora vanno senza
nitro....chissà perchè!!!....:)))....E di sintetico 3.5cc a parte,perchè stò
parlando di 15cc ,non credo nè usi piu',lo ha provato ma non lo usa,sono
cose provate e riprovate!....noi in acqua arriviamo a 22000 giri e se non
si gira in acque salmastre i cuscinetti li cambio dopo una stagione di
gare....col sintetico non piu' di 2 ore...forse sono motori troppo
sollecitati!...Non sò di fatto con quel tipo di olio non reggono!...se il
residuo di combustione continua ad accumularsi anche col sintetico vuol
semplicemente dire che il tuo motore e'scompresso,prova a toglierli un
decimo dalla testa!!...A me col ricino rimane costante!!!....:))) Ciao a
presto! Tiziano
ps: Ho visto il tuo sito!...Complimenti un sacco di
cosette molto interessanti!!...Anche per uno scafista come me!...:))
Non polemici ma pignoli ! ;-)
Tempo fa ho tradotto un articolo su un carburatore per elicottero....
Questo tipo di carburatore permette a qualsiasi motore di avere delle
ottime prestazioni senza usare nitro ed abbassando drasticamente anche
la percentuale di olio.....
L'articolo e' stato scritto da elicotteristi svizzeri e mi pare
tedeschi, la' il problema di non inquinare e' moooooooolto piu'
sentito che da noi e si sta cercando di avere gli stessi risultati
senza nitro e con percentuali basse di olio, il segreto del carburatore
(grosso modo) sta' nella conicita' dello spillo.
Natale
P.s.
Chiedete a S.Ciambra che ha un carburatore del genere di farvi un
resoconto, e' ovvio che il suddetto carburatore costa caro :-(
Il Thu, 18 Sep 2003 09:53:53 +0000 (UTC), "Natale Novello"
ha scritto:
Posso capire che con un buon carburatore si ottenga una migliore
ripresa, quindi non e' necessario usare del nitro (anche se credo poco
che riesca a sostituire la miscela con il 30% di nitro), ma non e' mi
e' chiaro perche' dovrebbe diminuire la quantita' di olio.
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
Il Thu, 18 Sep 2003 09:17:18 GMT, "Trip" ha scritto:
Questo si, io mi riferivo al fatto che non e' vero che il nitro non
serva nulla, serve dove ne e' previsto l'uso, ovvero un motore gira
sicuramente di piu' con il nitro che senza se e' costruito per usarlo,
se non fosse cosi' non avrebbero senso le miscele da gara con oltre il
30% di nitro
Il problema del sintetico e' che viene progettato per quell'uso
specifico al contrario del ricino che e' un olio praticamente
universale.
Ovviamente un sintetico in cattive condizioni di uso non rendera' mai
come un ricino.
Forse mi sono spiegato male io con il senterico non ho nessun residuo
la camera e' completamente pulita, al massimo leggermente brunita.
Grazie
--
Saluti "Il Barone Rosso" - Roma
WebMaster di:
formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it
ICQ: 17933257
Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.